Il Comune è stato condannato al pagamento delle spese di giudizio che il giudice liquida equitativamente, in mancanza di nota spese, nella misura di €.2.500,00 di cui €.200, 00 per spese vive. La somma è stata liquidata al custode giudiziario dei beni della società oggetto di accertamento. A seguito di tale sentenza il custode, nonché dottore commercialista, ha presentato prospetto di parcella per un importo di €.3.120,00 ( €.2.500,00 + 4% cnp + IVA 20%).A fronte di tale discresia si chiede di conoscere V.s. parere in merito.
3597 Risultati
In questo Comune dovrà aprire un centro commerciale. Quest’ultimo ha fatto richiesta all’Ufficio Tributi per avere l’esenzione della TARSU in quanto smaltirebbe totalmente in proprio i rifiuti da loro prodotti. In base al regolamento comunale risulta che “nella determinazione della superficie tassabile non si tiene conto di quella parte di essa ove, per specifiche caratteristiche strutturali e per destinazione, si formano di regola, rifiuti speciali, non assimilati agli urbani, allo smaltimento dei quali sono tenuti a provvedere a proprie spese i produttori stessi”. Risulta inoltre che sono esclusi dalla tassa “i locali per i quali non sussiste l’obbligo dell’ordinario conferimento …
Il ns. Comune nel 2000 ha acquistato un veicolo per i servizi sociali, finanziato in parte dal contributo dell'AUSER locale e in parte con mezzi propri di bilancio. Il veicolo è intestato all'amministrazione comunale che paga sia le spese relative (assicurazione, bollo e carburante), incassa le tariffe relative al trasporto, ma il veicolo è dato in comodato all'associazione. Ora l'amministrazione vorrebbe fare la stessa cosa con la protezione civile, quindi acquistare il veicolo con il contributo della protezione civile, e intestare l'automezzo al comune e anche le spese relative. Si può fare?
I corrispettivi e le fatture dei proventi rilevanti ai fini IVA (es. mensa scolastica e trasporto scolastico) versati dagli utenti su un unico conto corrente postale vengono attualmente registrati in IVA nell’ultimo giorno del mese di effettuazione del pagamento dell’utente, successivamente il ricevimento dell’estratto conto postale relativo e della copia del bollettino quietanzato. A causa dei ritardi del servizio postale nell’invio degli estratti conto e dei bollettini quietanzati, l’ente si trova nell’impossibilità di effettuare le operazioni di chiusura mensile dell’IVA nei quindici giorni successivi alla chiusura del mese, e nell’impossibilità di effettuare nei termini di legge il versamento di imposta …
È esclusa dalla disciplina sugli incarichi individuali di lavoro autonomo di cui all'art. 7 comma 6 del d.lgs. n. 165/2001 la richiesta di un parere legale ad uno studio di avvocati o ad un singolo avvocato anche se non direttamente collegata a cause in corso, a patrocinio legale o difesa in giudizio? I "Servizi legali" sono contenuti nell'allegato IIB del Codice degli appalti (D.Lgs. n. 163/06). È sufficiente per affermare che i "pareri legali" rientrano nella normativa degli appalti di servizi per poterli escludere dalla disciplina sugli incarichi individuali di lavoro autonomo? L'art. 2, comma 2, del nostro regolamento sugli …
È possibile per un Comune che alla data odierna ha estinto un’operazione di derivati ed è titolare di mutui Cassa dd.pp. a tasso fisso, estinguere anticipatamente i mutui in essere, pagando le relative penali e assumendo un nuovo mutuo con un istituto di credito bancario privato a tasso variabile, acquistando un cap? Il ricorso all’indebitamento è ammesso esclusivamente per la realizzazione di investimenti ai sensi dell’art. 202 del 267/2000, oppure può essere ammesso anche per finanziare l’estinzione dei mutui? L'acquisto di un cap equivale a una nuova operazione di derivati (con conseguente autorizzazione del Ministero) o equivale semplicemente a un …
Per le quattro FESTIVITA SOPPRESSE, S. GIUSEPPE (19 MARZO), ASCENSIONE DI N.S. (19 MAGGIO).,CORPUS DOMINI (9 GIUGNO) e S. PIETRO E PAOLO (29 GIUGNO). Spettano per tutti i dipendenti assunti anche per i trimestrali o i tempi determinati che non rientrano come periodo in quello delle festività soppresse? Se spettano, quale normativa lo indica? Ad. esempio se io ho assunto una dipendente a tempo determinato dal 15 luglio al 15 ottobre. Spettano le 4 giornate proporzionate?
È legittimo non iscrivere nel ruolo per la riscossione della Tassa Rifiuti Solidi Urbani gli immobili di proprietà comunale e le scuole?’
1.Viene confermata per il 2010 la riduzione del 3% dei trasferimenti erariali (art. 2-quater, comma 2 del F.L. 154/2008)? 2.Alla riduzione operata nel 2009 del contributo ordinario (art. 61 comma 11 DEL d.l. 112 ) si deve aggiungere analoga riduzione per il 2010? 3.La somma assegnata nel 2009 per contributo integrativo enti sotto dotati anno 2009 (art. 2 quater, comma 2 del F.L. 154/2008) può essere confermata nel 2009? Inoltre può essere prevista una somma aggiuntiva per l'anno 2009 se l'ente fosse ancora di molto sottomedia? 4.Si deve prevedere una riduzione dei trasferimenti erariali del 2010 per effetto del maggior …
Dovendo procedere all'approvazione in consiglio comunale, entro il mese di novembre, della convenzione di segreteria da attuarsi con altri comuni, con decorrenza 01/01/2010, tenendo presente che: 1. Il ns. ente sarà comune capo-convenzione; 2. attualmente la spesa per il segretario a scavalco è alquanto limitata; 3. il bilancio triennale 2009/2011 non prevede la spesa prevista nella convenzione in approvazione; 4. il programma triennale del fabbisogno del personale 2009/2011 non prevede la spesa della convenzione di segreteria. Si chiede se, ai fini dell'approvazione consiliare della convenzione di segreteria, sia necessario adeguare il bilancio pluriennale 2009/2011 (dall’anno 2010) e analogamente sia necessario …