3605 Risultati
Il Comune deve provvedere periodicamente al pagamento di una fattura di importo superiore ai 10.000 € intestata alla ditta XX effettuando però un bonifico a favore della ditta YY (indicata in fattura) a seguito di convenzione CONSIP. La liberatoria in questo caso deve essere chiesta a favore del soggetto che ha emesso la fattura e che ha reso effettivamente il servizio o del soggetto beneficiario del pagamento?
Vorremmo sapere se i compensi dei componenti del nucleo di valutazione comunale (nello specifico composto da segretari comunali di altre amministrazioni) siano da considerarsi prestazioni di lavoro autonomo occasionale (e pertanto soggetti solamente a ritenuta d'acconto IRPEF e del versamento del contributo INPS gestione separata nel caso di superamento della soglia di 5.000,00 €).
L’Ente gestisce il servizio di raccolta e trasporto rifiuti tramite società interamente partecipata in via esclusiva, che provvede anche alla riscossione della Tariffa igiene ambientale. La legge 248/07 ha previsto all'art. 36 la possibilità di utilizzare per tutte le entrate comunali, per la riscossione coattiva, lo strumento dell'ingiunzione ex RD 639/1910. Per i contribuenti inadempienti è possibile utilizzare, da parte della società comunale, lo strumento previsto dalla citata norma assumendo come titolo esecutivo la quantificazione dell'importo della TIA determinato in base ai dati posseduti? E’ possibile che la società possa utilizzare anche lo strumento alternativo del ruolo?
Cosa significa la lettera d) del comma 1 dell'art. 117 del T.U. EELL"...adeguatezza della remunerazione del capitale investito...ecc."? Quanto è vincolante per l'ente questo comma e come si calcola? È possibile fare un semplice esempio concreto? Nel calcolo dei costi dei servizi a domanda individuale (esempio: fiera) è possibile applicare l'art. 167, comma 1, del T.U. e, pertanto, considerare -- ad esempio - solo il 30 % del valore dell'accantonamento?
Nel nostro Comune si svolgeranno le elezioni amministrative il 13 e 14 aprile 2008. Si chiede se la nomina dei responsabili di servizio incaricati di posizione organizzativa decade il 14/04/08 oppure ci sono orientamenti diversi in materia. Di conseguenza è importante sapere se da tale data non possono più essere adottati atti gestionali dai sopra citati responsabili.
In relazione al decreto del Ministero dell’Economia – D.P.S. – Ufficio Federalismo Fiscale del 03/04/2008 con il quale viene approvato un nuovo bollettino di conto corrente postale per il versamento dell’I.C.I., si chiede di sapere il Vs. parere in merito alla correttezza dei versamenti effettuati con il vecchio modello. Il Comune ha infatti già fatto recapitare dei bollettini di ccp precompilati per i versamenti ici 2008.
Preso atto che questo Ente intende procedere alla stabilizzazione di n. 2 dipendenti attualmente in servizio a tempo determinato assunti il 01/08/2007 in base all'art. 1 c. 560 della Legge 27/12/2006 n. 296 tramite selezione pubblica con la riserva del 60% ai soggetti con i quali questo Comune ha stipulato uno o più contratti di CO.CO.CO. per la durata complessiva di almeno un anno alla data del 29/09/2006. Visto che questi n. 2 dipendenti avevano già svolto i seguenti servizi presso l'Ente: Lavori socialmente utili (LSU): n.1 persona dal 01/10/1997 al 31/12/2001 n.1 persona dal 04/05/1998 al 31/12/2001 Contratto di …
Il Comune ha sempre sostenuto la spesa per l’iscrizione all'Unitel in qualità di Ente. Dal 2007 l'Unitel ha richiesto che l’adesione all'associazione non avvenisse più come Ente ma fosse fatta a nome dei dipendenti dell’Ufficio tecnico aderenti. È legittimo che l’ente iscriva i propri dipendenti sostenendone in toto la spesa?
Riceviamo dalle Rappresentanze Sindacali Unitarie del Comune una segnalazione scritta come segue: “Le Rappresentanze Sindacali Unitarie del Comune di X, preso atto che per l'ennesima volta lo stipendio di alcuni dipendenti non è stato accreditato entro il 27 del mese scorso, anche se la valuta è quella del giorno sopra indicato, con la presente chiedono alle SS.LL. in tempi brevi spiegazioni in merito ai sensi dell'art. 52 del CCNL del 14.09.2000 comma 1, in cui si parla di retribuzione corrisposta mensilmente (se ogni mese cambia la data del pagamento, decade il concetto di mese)”. Precisiamo che, il tardivo accredito dello …