3605 Risultati
Quali sono gli adempimenti fiscali ed eventuali altri adempimenti che l’ente deve seguire per procedere al pagamento di una somma per bonari accordi?
Con riferimento a quanto previsto dall’art. 3, commi 18 – 54 – 55 – 76 – 77 della L. Finanziaria 2008 in materia di incarichi si chiedono i seguenti chiarimenti : 1) È possibile attivare delle collaborazioni senza aver approvato la programmazione di cui al comma 55? Questa programmazione può essere modificata durante l’anno per nuovi incarichi non previsti precedentemente? 2) Il ns. comune intende avviare una collaborazione per l’ufficio tecnico con un dipendente un altro ente cat. C. Solitamente in questi casi instauriamo un rapporto di collaborazione occasionale ed il relativo compenso viene assoggettato ad Irap e Irpef. È …
Questo Comune ha avuto dalla Corte dei Conti richiesta di chiarimenti, peraltro già forniti dall’ente alla corte dei conti in sede di istruttoria, sulla relazione al bilancio di previsione 2007, ai sensi dell’art. 1, comma 166 della legge finanziaria 2006. In particolare la Corte dei Conti ha osservato quanto segue: 1. “si rileva l’applicazione dell’avanzo presunto derivante dall’esercizio 2006 per euro 28.000,00 destinato al finanziamento di spese di investimento, destinazione non consentita dall’art. 187, comma 3 del Tuel; 2. “superamento del limite per la spesa di personale fissato per gli enti non sottoposti alle regole del patto di stabilità interno …
Questo Comune, per stringenti necessità di bilancio, si trova nella necessità di dover istituire l’Addizionale Comunale all’IRPEF. In sede di prima applicazione è sempre obbligatoria la percentuale dello 0,2 per mille oppure è possibile andare oltre? Qual è la procedura da attuare per rendere operativa tale addizionale? Può essere deliberata contestualmente all’approvazione del Bilancio 2008?
La detrazione per il coniuge assegnatario è norma “speciale” che prevale sulla disposizione di cui all’art.8 comma 2 del D.Lgs. 504/1992? Possiamo applicare una detrazione differenziata?
L’ente ha esternalizzato il servizio acquedotto in data 01/07/2006 all’azienda di servizi XXXX. Spa che ne cura, quindi, la manutenzione ordinaria e provvede all’emissione e riscossione del ruolo. Da un’accurata ricognizione dei ruoli vecchi relativi al periodo che va dal 01/01/1998 al 01/07/2006 si è riscontrato che le somme iscritte nei rispettivi bilanci sono inferiori all’effettivo ammontare delle somme da riscuotere. Tutto ciò è dovuto al fatto che, ogni anno, in sede di previsione veniva iscritta in bilancio una somma indicativa poiché l’emissione dei ruoli è stata ferma per circa quattro anni e non è stato mai possibile quantificarne con …
Una società operante sul nostro territorio nel settore dell'estrazione e lavorazione di inerti ha provveduto ci chiede una riduzione della tassa affermando che per lo smaltimento dei rifiuti speciali quali oli esausti, ferro,... si avvalgono di una ditta specializzata, allegando alla richiesta copia del contratto e dei registri di carico e scarico. La stessa richiesta di riduzione ci è stata presentata da altra società che svolge un'attività di commercio al dettaglio di materiali edili per la zona dove tiene i materiali più ingombranti (travi, bancali di mattoni, sacchi di cemento, sabbia) in attesa della consegna al cliente. Possiamo accordarla anche …
Il Comune non si è insinuato nella procedura esecutiva immobiliare promossa da un Istituto Bancario nei confronti di un contribuente moroso per ICI e TIA, al quale sono stati notificati avvisi ed ingiunzioni di pagamento. Vi è ora qualche possibilità di recuperare il credito anche se l'iter della procedura esecutiva è terminato da tempo?
Questo Ente ha la necessità di richiedere la collaborazione di alcuni enti limitrofi per il servizio di Polizia Municipale in occasione di una gara ciclistica internazionale che si svolgerà il prossimo 23 marzo. Per diversi anni la prassi è stata quella di richiedere l’autorizzazione ai sensi del D.Lgs. n. 165/2001 all’Amministrazione di appartenenza dei dipendenti e riconoscere loro una somma a titolo di compenso come incarico. Quest’anno un’amministrazione ha sollevato il problema della copertura INAIL di detti lavoratori, evidenziando che siccome vengono a svolgere delle funzioni che rientrano nella loro professione ordinaria devono essere autorizzati dall’ente datore di lavoro a …