3605 Risultati
Una società in nome collettivo ha variato la ragione sociale a gennaio 2008 rimanendo invariati sede sociale e codice fiscale. Le richieste dati e gli eventuali accertamenti Ici per omessi versamenti per gli anni precedenti devono essere inviati all'attuale società o esiste una responsabilità legata alla precedente gestione?
Il comma 142, lett. b), della legge finanziaria 2007 ha disposto che i Comuni con regolamento .possano stabilire una "soglia di esenzione" in ragione del possessi di specifici "requisiti reddituali". Il nostro comune ha introdotto, con regolamento, una fascia di esenzione. È possibile, come ci hanno detto, introdurre "aliquote differenziate" per vari "scaglioni di reddito?
È corretto che una fondazione che esegue uno studio fonometrico applichi la dicitura di IVA esente?
Il nostro ente intende alienare un immobile facente parte del patrimonio disponibile. Come dobbiamo considerare a fini IVA la vendita, visto che in sede di costruzione non si è detratta l'IVA sugli acquisti. Ci sono particolari obblighi fiscali?
Il nostro ente ha necessità di conferire l’incarico per effettuare la riliquidazione di una pratica di pensione allo studio professionale che ci ha curato nell’anno 2007 la stessa pratica. È possibile l’affidamento diretto giustificato dal primo conferimento e dall’esiguità della spesa?
Quando calcoliamo i costi di un servizio a domanda individuale facciamo rientrare anche le spese per interessi passivi per mutui assunti per finanziare investimenti relativi al medesimo servizio. 1) E’ corretto il nostro comportamento (solo quota interessi) o è necessario inserire, anche, la quota capitale del mutuo in ammortamento? 2) Pur non essendoci l'obbligatorietà di collocarli in bilancio, nel calcolare i costi del servizio (conteggi separati con apposite schede) abbiamo finora considerato anche i costi per gli ammortamenti "tecnici" (a titolo di "costo" per il calcolo delle percentuali di copertura ma senza prevedere, per l'appunto, appositi stanziamenti nel bilancio parte …
L’amministrazione scrivente richiede un parere circa la possibilità e legittimità di un’operazione di leasing immobiliare per la copertura di un debito fuori bilancio derivante da sentenza passata in giudicato presso la corte di appello di XXX per usurpazione di un complesso immobiliare in tenimento comunale. Più specificamente l’operazione si prospetta come segue: Il Comune di XXX occupò per ragioni di pubblica utilità, senza tuttavia attivare l’ordinaria procedura espropriativa, per il qual motivo si configurò in capo all’Ente un comportamento usurpativo in danno, un complesso immobiliare sito in tenimento comunale poi destinato a sede della locale ASL. In seguito a tale …
Il pagamento dell'ICI anno 2008, con il conteggio dell'ulteriore detrazione prevista in finanziaria 2008, dovrà obbligatoriamente essere effettuato, oltre che con il mod. F24, con il nuovo bollettino di c/c postale con la casella "detrazione statale", o si potrà comunque utilizzare il vecchio bollettino?
Il nostro comune organizza diversi spettacoli musicali tramite una associazione culturale, dotata di partita IVA, che però non fattura alcunché in quanto ritiene di effettuare non una prestazione di servizio, ma di svolgere un “attività nell’ambito delle proprie funzioni di associazionismo”. Quali sono, in materia fiscale, gli adempimenti per un Ente che commissiona gli spettacoli? Dobbiamo richiedere fattura? Oppure dobbiamo elargire un contributo?
L’Ente ha corrisposto nell’anno 2007 redditi di lavoro autonomo a soggetti residenti all’estero operando le relative ritenute; pertanto occorre procedere alla compilazione del modello 770/2008 sia nei punti da 1 a 13 che da 14 a 17. Che codice fiscale occorre utilizzare e dove si indica? Il 770 può essere inviato in caso di incongruità dei codici fiscali (italiano e estero)?