Il Comune ha ceduto la gestione del Porto alla propria Società partecipata al 100% trasferendo in capo alla medesima anche la totalità del personale. Il dipendente "A", in seguito a domanda, è stato nuovamente assunto in Comune. Ora lo stesso dipendente "A" vorrebbe ritornare nei ruoli della Società partecipata che potrebbe riprenderlo per sostituire temporaneamente un altro dipendente assente per un periodo di 4 mesi. Poiché il dipendente "A" non può prendere aspettativa per motivi personali per lavorare altrove (incompatibilità art. 53 D.Lgs. n. 165/2001 e orientamento ARAN E/31 aprile 2004) si gradirebbe conoscere se è possibile attraverso qualche formula …
3605 Risultati
Nel 2006 la Regione ci ha concesso un contributo per finanziare la realizzazione di una pista ciclabile i cui lavori costeranno in totale 700.000,00 euro. Il contributo è in conto ammortamento mutuo (mutuo 15 anni con Istituto Privato) e consiste in trasferimenti di 39.000,00 euro annui per la durata di 15 annui per un totale finale di €. 585.000,00 (€. 39.000,00 per 15 anni), allocati - ogni anno - al titolo II dell'entrata corrente del bilancio comunale. L'Ufficio Tecnico prevede di ultimare e liquidare gli stati d'avanzamento di tutti i lavori nel 2008, per un totale di 700.000,00 euro di …
Come sono tassati i rimborsi di spese di viaggio per i Segretari in convenzione presso più enti? Cosa si intende per spese documentate cosa si intende (biglietti autostradale ecc oppure solo i km percorsi)?
La scrivente amministrazione redige l’inventario delle partecipazioni azionarie al termine di ogni anno, nonché predispone a firma del tesoriere quale agente contabile, entro il termine del 28 febbraio, il conto della gestione dei titoli azionari dell’ente. In merito ai predetti documenti si espongono i seguenti dubbi: Data la definizione di “Inventario partecipazioni azionarie” è corretto inserirvi oltre alle Spa anche le Srl e le Scarl? (lasciando invece esclusi i consorzi nei quali partecipa la provincia)? Nel conto dell’agente contabile tesoriere per la gestione dei titoli azionari è giusto inserire solamente le Spa per allinearsi con il contenuto del dossier titoli …
Se il Comune ha fondi necessari e può prevedere le opportune coperture nel proprio Bilancio di Previsione, può, legittimamente, erogare un prestito infruttifero ad una società interamente partecipata dall’ente? Se si, quali sono gli atti necessari?
Le chiedo di farci conoscere se al Dirigente dell’Ufficio Tecnico Comunale, nominato responsabile unico del procedimento per un’opera pubblica è dovuto il compenso ex art. 18 Legge 109/94 anche se viene affidata a tecnici esterni la progettazione e la Direzione dei lavori dell’opera per la quale è RUP.
Questo Ente intende attivare l’istituto della “Sponsorizzazione”, al fine di favorire l’innovazione dell’organizzazione amministrativa, realizzare maggiori economie, nonché migliorare la qualità dei servizi prestati. L’ente concedere alle ditte spazi pubblicitari e “targhe-ricordo” in cambio di denaro, beni o servizi. L’Ente deve comunicalo all’Agenzia delle Entrate? Quale codice attività in base alla nuova tabella ATECO 2008.
Questo Comune è proprietario di un immobile anticamente utilizzato come mulino, successivamente dato in affitto ad uso abitativo e che ora si trova in condizioni di inagibilità. È intenzione di questa Amministrazione concedere in affitto lo stabile a condizione che lo stesso venga messo in sicurezza, scontando l’importo dei lavori dall’affitto dello stabile (l’importo dei lavori è stato stimato in euro 21.959,60). Si chiede: - come quantificare l’importo da scontare negli anni; - come evidenziare contabilmente tutta l’operazione.
Il CIPE ha provveduto a deliberare la ripartizione dei contributi previsti a favore dei siti che ospitano centrali nucleari e impianti del ciclo del combustibile nucleare. Il nostro ente è tra i beneficiari delle suddette somme. Nella delibera CIPE gli enti locali sono espressamente invitati ad istituire un capitolo, finanziato dai contributi in oggetto, da destinare alle finalità di cui all’art. 4 del decreto-legge n. 314/2003. Inoltre è previsto che entro il 30 aprile 2009 e a seguire entro il 30 aprile di ogni anno, il Ministero dell’Ambiente trasmetta al CIPE una relazione sull’utilizzo dei fondi effettuato dagli Enti locali. …
È possibile una mobilità tra due dipendenti uno appartenente ad un comune con 3000 abitanti e uno di 8500 abitanti soggetto al patto? Inoltre il trasferimento riguarderebbe un dipendente in servizio a 36 ore con un dipendente in servizio a 27 ore? In uno dei due comuni è stato detto alla dipendente che loro rinunciano al periodo di prova e che anche lei con comunicazione scritta al proprio ente può rinunciare alla possibilità di rientrare? È lecito tutto ciò?