Questo Comune non ha rispettato per l’anno 2006 gli obiettivi del patto di stabilità, avendo sforato dei quattro previsti soltanto il pagamento delle spese in conto capitale. Si gradirebbe conoscere l’opinione di codesto Studio, anche in attesa di eventuali chiarimenti ministeriali, su quale sia, fra il 2004, il 2006 o il 2007, l’anno il cui impegnato debba essere tenuto in considerazione quale tetto di spesa per il personale per l’anno 2008. Sarebbe altresì utile sapere se è vigente per il 2008, per gli enti che non hanno rispettato il patto di stabilità 2006, il blocco totale delle assunzioni, risultando la …
3605 Risultati
L’ufficio ha rilevato che per un immobile di cat. D il catasto aveva provveduto su richiesta del contribuente all’azzeramento della rendita e pertanto l’ICI non è mai stata corrisposta. Trattasi di un fabbricato vuoto per cessata attività di molino, ma non collabente. In seguito alla morte del proprietario si è rilevato dalla dichiarazione di successione una stima di valore del fabbricato, con valore di mercato, evidenziando appunto che la rendita era stata azzerata. Come deve comportarsi l’ente a fini ICI, che attualmente non è pagata? Si può attivare il comma 336 della legge finanziaria 2004?
La Ditta che gestisce in appalto il servizio di pulizia dei pozzetti e delle caditoie stradali ha sempre fatturato ad aliquota ordinaria del 20. Ora chiedere di emettere fattura al 10% in base alla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 240 del 07/09/2007. E’ corretto? Il Comune può procedere al recupero della differenza dell’IVA.
Questo Comune ha rispettato il patto di stabilità nell’anno 2005 e 2006. Esso inoltre non era soggetto al Patto di stabilità 2007 essendo stato commissariato nell’anno 2005. Ai fini del rispetto dei vincoli fissati dall’art. 3 c. 120 lett. a) della legge 244/2007 - finanziaria 2008, si può affermare che questo ente ha rispettato il patto di stabilità nell’ultimo triennio?
Con riferimento alla disciplina del collocamento obbligatorio dei disabili, alla luce anche delle novità del D.M. 24/07/2007, vorrei avere indicazioni sugli obblighi cui soggiace il mio Comune al 31/01. A tal fine si specifica che la nostra dotazione organica è la seguente: tot. 19 dipendenti a tempo indeterminato di cui: - n. 3 agenti di polizia locale a tempo pieno - n. 1 agente di polizia locale p.time al 50% - n. 2 dipendente p. time al 50% - n. 1 dipendente p. time al 70% - n. 12 dipendenti a t. pieno.
Il comune può non applicare la ritenuta del 4% sulla base della dichiarazione del presidente di una associazione senza scopo di lucro, con allegato Statuto, in cui si dichiara sotto la personale responsabilità del presidente, che il contributo sarà utilizzato per attività “istituzionale”?
Un professionista utente dei parcheggi a pagamento siti nel Comune, ha richiesto l’emissione di una fattura relativa alla spesa sostenuta nell’anno 2007, allegando i tagliandi delle soste autorizzate. Per il Comune il servizio parcometri non è rilevante a fini IVA, in quanto è di carattere istituzionale: il parcheggio è a pagamento esclusivamente al fine di decongestionare il traffico. Dato che non si può emettere fattura, è sufficiente una nota nella quale si attesta che il comune ha incassato tali somme? Il Comune però non incassa direttamente ma tramite una ditta che emette i tagliandi (sui quali non appare “Comune di …
Il Comune si avvale di un consulente che emette fattura includendo rimborsi spese esclusi ex art. 15 documentati a piè di lista. Il rimborso spese riguarda l’indennità chilometrica per raggiungere il Comune e il costo sostenuto per l’utilizzo del telepass. Si chiede di conoscere se tale fattura è esatta, in particolar modo per il trattamento fiscale dei rimborsi spese.
Il nostro ente è sprovvisto di acquedotto. La fornitura dell’acqua è assicurata attraverso pozzi artesiani. L’abitato è servito da una parziale rete di fognatura mista il cui perimetro è stato definito con atto della Giunta comunale. La restante parte della popolazione residente in luoghi non serviti dalla predetta rete fognaria scaricano le acque reflue direttamente sul suolo tramite sub-irrigazione. Il Comune è sprovvisto di impianti di depurazione. Il Comune è tenuto ad applicare il canone di fognatura e depurazione sull’intero territorio comunale, indipendentemente da un servizio di fognatura che non copre l’intero territorio comunale ed è completamente sprovvisto di impianto …
Il Comune intende vendere per asta pubblica un immobile di proprietà comunale ricevuto per donazione. L’importo a base d’asta e XXXX euro + IVA al 20%. Se chi si aggiudica l’immobile dichiara di possedere i requisiti “prima casa”, l’ente deve applicare l’IVA al 4%?