3605 Risultati
In fase di predisposizione del bilancio di previsione 2008 abbiamo ricevuto la comunicazione della società che gestirà il servizio idrico integrato che riceveremo non il canone come negli anni precedenti ma il rimborso delle quote relative ai mutui in essere relativi alla costruzione degli impianti. Questo risorsa dove va allocata? A noi sembrava opportuno al titolo 3 categoria 2, considerato che per l'uso dell'impianto (bene dell'ente) del servizio idrico integrato riceviamo questo trasferimento.
Si chiede un chiarimento circa l'art.2 commi 31 e 32 della Finanziaria 2008. In prima battuta avevo inteso che l'iniziale riduzione del trasferimento ordinario fosse poi reintegrato a seguito della verifica dell'attuazione delle disposizioni di cui all'art.2 commi da 23 a 32 e pertanto che non costituisse una riduzione di trasferimenti, tanto più che l'art.2 al comma 2 recita che i trasferimenti sono determinati in base all'art.1 comma 696 della Legge 296/2006 (quindi invariati). Da una telefonata con un funzionario del Ministero mi pare di avere inteso che invece dobbiamo considerare la riduzione pari a 313 milioni di Euro (art.2 …
L’amministrazione di un piccolo comune facente parte della nostra comunità Montana ha manifestato l’intenzione di sottoscrivere una convenzione per il servizio di segreteria amministrativa per n. 8 settimanali per un periodo di 6 mesi. Data la situazione attuale l’unica dipendente che potrebbe essere utilizzata per tale convenzione è un B2, part-time 50% a tempo indeterminato. E’ possibile, con la motivazione della convenzione che coprirebbe la maggior spesa del personale, stipulare un contratto con la stessa aumentandole il part-time al 72,22% solo ed esclusivamente nella vigenza della convenzione e non oltre, affinché la dipendente non possa in seguito pretendere di modificare …
Dall’analisi dell’articolo 92 commi 5 e 6 del D.Lgs. n. 163/2006, “Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE”, si pongono i seguenti quesiti di cui si chiede gentile chiarimento: 1. Al comma 5 si fa esplicito richiamo alla contrattazione decentrata dell’Ente « … è ripartita, per ogni singola opera o lavoro, con le modalità e i criteri previsti in sede di contrattazione decentrata e assunti in un regolamento adottato dall'amministrazione, … », cosa che non accade al comma 6. La conseguenza legata alla previsione del comma 5 ed all’articolo 17 …
In caso di successione per causa di morte, l'erede o uno degli eredi è un minore di età; da chi dovrà essere dichiarato l'immobile e chi sarà tenuto al pagamento dell'imposta?
La Legge Finanziaria 2008 introduce importanti novità, anche procedurali, in merito all’affidamento di incarichi esterni da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Nella Finanziaria si parla di incarichi di collaborazione, di studio o di ricerca o di consulenza senza alcuna specifica di quali attività vadano escluse o incluse nell’ambito di uno studio o di una ricerca. Ci si chiede, a questo punto, se gli incarichi esterni relativi a progettazioni; direzione lavori e comunque afferenti alla Legge 109/1994 rientrino fra le attività annoverate dalla Finanziaria o, se invece, sono sottoposte ad un diverso regime procedurale.
Da parte dei piccoli Comuni dell’entroterra viene richiesto a questo Comune di poter usufruire dei Vigili Urbani per manifestazioni e sagre durante le quali c’è molto afflusso di pubblico. Stanti le attuali norme sulla spesa di personale dette figure sono già insufficienti per l’Ente e, pertanto, sarebbe impossibile prestare dipendenti. Vista l’insistenza si sarebbe del parere di prevedere un distacco/comando minimo (tipo 1 ora ogni volta) con pagamento delle altre ore effettuate a favore del “distaccato” del compenso per lavoro straordinario, atteso che il limite individuale massimo è di 180 ore annue. In questo caso il Comune “prestante” non si …
Il ns ente evidenzia fra le proprie entrate nel campo della promozione del territorio alcuni contratti di sponsorizzazione da parte di Istituti bancari. Per l’incasso dei predetti contributi di sponsorizzazione l’ente emette fattura attiva nei confronti dell’Istituto bancario e registra la stessa nel sezionale Iva appositamente creato. Nello stesso sezionale vengono altresì registrate le fatture passive intestate all’amministrazione e connesse all’iniziativa sponsorizzata. Prudenzialmente nel tempo quando si è ricaduti nella fattispecie oggetto del quesito si è pensato di non destinare tutto l’introito al finanziamento di spese operative, ma di destinarne una parte per la copertura dell’iva a debito (20%) , …
Se il piano triennale delle opere pubbliche, pubblicato per 60 giorni consecutivi, deve subire modifiche e aggiornamenti prima dell’approvazione del bilancio deve essere ripubblicato? Sulla delibera di giunta che approva, entro il 15/10, lo schema del programma opere pubbliche, deve essere apposto il parere di regolarità contabile?
Il fondo di riserva può essere utilizzato per finanziare il titolo II della spesa? Può essere effettuato un prelievo dal fondo di riserva sul bilancio pluriennale (ad esempio per coprire oneri di mutuo per opera pubblica inserita in corso d’anno)? Come si concilia il termine formale del 31.12 per utilizzare il fondo ma in realtà da effettuarsi entro il 15.12 per far seguire la relativa variazione di PEG.