3598 Risultati
In riferimento al quesito di cui in oggetto, di seguito riportato: si chiede se sia corretto non apporre il visto di copertura finanziaria ex art 153 comma 5 e art 187 comma 7 TUEL nonché il parere di regolarità contabile ex art 147/bis alle seguenti tipologie di determinazione: 1. determinazione mensili di liquidazione degli straordinari da parte dei settori dell’ente dando atto che gli importi sono già stati impegnati a inizio anno con apposita determinazione del singolo settore con apposizione visto e parere di regolarità contabile 2. determinazione afferenti variazioni macroaggregato medesima missione/programma adottate dal responsabile settore finanziario ( il …
Welfare aziendale. L'Amministrazione vorrebbe avviare strumenti di welfare che potrebbero riguardare abbonamenti convenzionati con, esempio, palestre, centri fisioterapici, piscine, ecc, per poter garantire un accesso ai servizi dei dipendenti comunali a minor prezzo. Oppure "sconti" per l'acquisto di particolari prodotti o servizi. Si chiede se l'Ente Locale può sostenere questo tipo di attività e, in caso positivo, quali procedure devono essere seguite (sindacali e amministrative).
E’ stata assunta con contratto a tempo determinato a novembre 2019 una educatrice asilo nido categ. C per la sostituzione di una maternità e congedo parentale di altra dipendente del Comune. La durata del contratto è collegata direttamente all'assenza che è prevista fino a luglio 2020. - Come noto nel Veneto dal 24/02/2020 le attività educative sono state sospese e i successivi DPCM hanno sospeso le attività didattiche fino al 14/06/2020. Si pone quindi la questione: 1) l'educatrice assunta a tempo determinato con la specifica clausola contrattuale di sostituire altra persona assente, essendosi resa impossibile la prestazione e attestato dal …
“L'Amministrazione chiede se è possibile effettuare acquisti tramite piattaforme elettroniche ( es: Amazon), mediante l'utilizzo di carta di credito. Si chiede se l'Ente Locale può utilizzare tale forma di approvvigionamento e se sì quali sono le procedure e, soprattutto i risvolti contabili e fiscali.”

Punto 1) A livello normativo come è regolata la cessione di credito? Essendo l'ente in esame una Società partecipata in house valgono le normali regole di cessione credito, che Lei vorrà gentilmente illustrarmi? Punto 2) Su chi verte la competenza istruttoria ed il rilascio del parere di regolarità tecnica, sul Servizio Finanziario o sul Servizio Tributi? I crediti ceduti sono riferiti alle fatture che verranno emesse per la gestione del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti indifferenziati e differenziati (circa € 200.746,95 annui), la cui gestione a livello di appalto del servizio e gestione della spesa nel PEG risulta in …

“Questo Ente ha in essere una causa legale con l’Istituzione S. Andrea che dal 2006 al 2009 ha fatturato prestazioni di assistenza domiciliare in regime di esenzione IVA. Questo ente, in base ad indicazione dell’Agenzia delle Entrate – Sez regionale della Lombardia, provvedeva all’atto del pagamento delle fatture a regolarizzare le stesse, emettendo autofatture ai sensi dell’art. 6 comma 8 lettera b) del D.Lgs. 471/1997 con successivo versamento dell’IVA 20% risultante dalle autofatture emesse e liquidando all’Istituzione S Andrea le fatture decurtandone il 20%. L’Istituzione S. Andrea ha intentato per tale motivo causa legale contro la C.M.; in primo grado …
“Si chiede parere circa la correttezza di utilizzo dei buoni pasto/Ticket Restaurant pensati e solitamente utilizzati per il personale dipendente, anche per il riconoscimento di un sostegno al reddito per persone bisognose. I ticket verrebbero distribuiti elettronici o cartacei nominativi. Si precisa che il totale dei ticket ammontano a euro 24.000,00. Per quanto riguarda i fini fiscali tali erogazioni come devono essere trattati?”
Abbiamo e stiamo ancora affidando sia servizi di sanificazione che forniture di materiale per sanificare. Le chiedo, cortesemente, il corretto trattamento iva delle due tipologie ed eventualmente, una data spartiacque come emissione per le fatture passive da ricevere in esenzione.
L’ufficio di segreteria comunale di questo comune è convenzionato con altro Comune . Questo ente , capofila del servizio, ha in organico un vice segretario comunale . Nel corso dell’anno il Segretario comunale roga atti per i due comuni convenzionati (maturando il diritto in totale – sommatoria dei diritti maturati nei due enti- a percepire diritti di rogito nel limite massimo di un quinto dello stipendio in godimento ). Il vice segretario roga atti nell’interesse del comune da cui è dipendente che è il capofila della convenzione di segreteria. E’ possibile che il comune capofila riconosca al vice segretario per …
L'ente ha affidato l'incarico per la riscossione coattiva ad Agenzia delle Entrate Riscossione, ciò premesso entro il 31.12.2020 dovranno essere notificate numerose cartelle di pagamento per il recupero coattivo degli avvisi di accertamento IMU ed ICI non liquidati spontaneamente. L'ente ha iniziato il caricamento delle poste in apposito portale dedicato dell'ag. entrate ma quest’ ultimo ha sottolineato che non assicura la notifica entro il 31.12.2020 e dunque è probabile un rischio di prescrizione in caso di contenzioso, a tal fine indica l'invio di un atto interruttivo della prescrizione. Quale atto si può procedere a notificare ai contribuenti? E’ possibile notificare …