3597 Risultati

L'Ente non ha ancora approvato il bilancio ed il PEF e ha deciso di confermare le tariffe Tari del 2019. I costi del servizio rifiuti, tuttavia, sono aumentati rispetto all'anno precedente. Nel redigendo bilancio 2020 sono stati inseriti, in uscita, gli importi aggiornati tenendo conto della relazione predisposta dal Servizio Ambiente. L’Ente ha anche aderito alla rinegoziazione dei mutui con CDP (Circolare 1300).

È possibile confermare le aliquote Tari 2019 e utilizzare le economie da rinegoziazione dei mutui per coprire i maggiori costi del servizio rifiuti? In caso di risposte positiva, come bisogna contabilizzare l’entrata? Posto che l’entrata da ruolo va …

In riferimento al Vostro quesito di cui in oggetto, che di seguito riportiamo:

Presso questa Amministrazione presta servizio - tempo indeterminato e parziale 50% - un collaboratore amministrativo Cat. B3. L’assunzione a tempo indeterminato (part-time 50%) è avvenuta a seguito di processo di stabilizzazione di personale precario nel gennaio 2009.

Valutato il carico di lavoro che l’Ente si trova ad affrontare si chiede se sia possibile e con quale modalità procedere ad un incremento della percentuale di part-time (da 18 a 25 ore) in considerazione anche del fatto che il dipendente in oggetto è titolare di partita IVA quale architetto libero professionista.

Si …

In riferimento al Vostro quesito di cui in oggetto, che di seguito riportiamo:

Questo Comune ha terminato la procedura concorsuale individuando nr. 5 concorrenti idonei al Profilo di Istruttore Amm.vo/Contabile Cat C - part time 18 ore settimanali; i primi due saranno assunti così come previsto nel Bando; in graduatoria resteranno poi nr 3 idonei.

E’ possibile utilizzare tale graduatoria per la copertura di posti già istituiti in DO con Profilo di Istruttore Cat. C anche se con orario maggiore alle 18 ore sett.li o a tempo pieno?

In riferimento al Vostro quesito di cui in oggetto, che di seguito riportiamo: Il segretario comunale di questo Comune è andato in pensione a far data dal 01.07.2020. I tempi per trovare un nuovo segretario si prevede che non siano brevi. Nel frattempo è stato nominato come vice-segretario il Responsabile del Settore/Finanza/contabilità/tributi che è anche responsabile del servizio personale. La Giunta Comunale ha stabilito che: la delegazione trattante di parte datoriale di cui all’articolo 7, comma 3, del CCNL del 21/05/2018 sia costituita dai componenti di seguito indicati: Segretario Comunale – Presidente; Responsabile Settore Finanza/contabilità/tributi - Componente; L’amministrazione ha l’esigenza …
Con la presente si richiede se alla Comunità Montana siano applicabili le disposizioni di cui all’art. 33 comma 2 del D.L. 34/2019 e del D.P.C.M. del 17 marzo 2020 pubblicato nella G.U. del 27.4.2020, rispettando il valore soglia dei Comuni con meno di 1.000 abitanti in quanto la Comunità Montana è classificata come Ente non soggetto alle regole del patto di stabilità nel 2015, oppure se per la Comunità Montana rimane in vigore il limite di cui all’art. 1 comma 562 della legge 296/2006 con la possibilità di sostituire i dipendenti che cessano già in corso dell’anno e L’utilizzo delle …
L'Amministrazione, a seguito della richiesta di due locatari di immobili comunali - uno locatario gestisce in concessione il Cinema teatro comunale, a seguito di rinnovo per un anno del precedente contratto (in attesa dell'organizzazione di una gara per la concessione pluriennale); l'atro è locatario, a seguito di procedura ad evidenza pubblica, del piano terra di un fabbricato comunale, dove ha aperto una pasticceria - intente contribuire alla ripartenza delle attività imprenditoriali e culturali svolte dagli stessi, tenuto conto della mancata fruizione degli immobili per causa di forza maggiore, riconoscendo una riduzione dell'importo contrattuale dovuto nel corrente anno all'ente per i …
E’ obbligatorio in caso di mobilità sottoscrivere tra le parti (cedente, cessionario e dipendente) un documento di cessione contratto ex artt. 1406 e seguenti del codice civile pena la nullità del procedimento?
Dato atto che per la pubblica amministrazione lo smart working è la modalità ordinaria per lo svolgimento dell'attività fino al 31.12.2020, mi chiedevo però se può essere svolto sempre in modalità semplificata, dato che l'emergenza termina il 31.07.2020, o se deve essere svolto con le modalità previste dalle leggi vigente in materia.
In riferimento al quesito di cui in oggetto, di seguito riportato: si chiede se sia corretto non apporre il visto di copertura finanziaria ex art 153 comma 5 e art 187 comma 7 TUEL nonché il parere di regolarità contabile ex art 147/bis alle seguenti tipologie di determinazione: 1. determinazione mensili di liquidazione degli straordinari da parte dei settori dell’ente dando atto che gli importi sono già stati impegnati a inizio anno con apposita determinazione del singolo settore con apposizione visto e parere di regolarità contabile 2. determinazione afferenti variazioni macroaggregato medesima missione/programma adottate dal responsabile settore finanziario ( il …