3598 Risultati
L'ente vorrebbe assumere un dipendente attingendo dalla graduatoria di altro ente con idonea convenzione. L'ente "titolare" della convenzione ci ha fatto sapere che attualmente è in servizio presso di loro il concorrente classificatosi all'ottavo posto della graduatoria in quanto gli altri hanno rinunciato o sono entrati in servizio e poi si sono dimessi. Ora questo Comune può chiedere la graduatoria e interpellare i candidati idonei dal primo o deve partire dal nono, in considerazione delle rinunce e delle dimissioni per cui i candidati da 1 a 7 dovrebbero essere considerati esclusi dalla graduatoria?
L’art. 92 – comma 4 bis – della L. 24/04/2020 N° 27 (legge di conversione del decreto cura Italia) riguardo al servizio di trasporto scolastico affidato in appalto testuale recita “Al fine di contenere gli effetti negativi dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e delle misure di contrasto alla diffusione del virus sui gestori di servizi di trasporto pubblico locale e regionale e di trasporto scolastico, non possono essere applicate dai committenti dei predetti servizi, anche laddove negozialmente previste, decurtazioni di corrispettivo, ne' sanzioni o penali in ragione delle minori corse effettuate o delle minori percorrenze realizzate a decorrere dal 23 febbraio …
Il Comune in esame ha usufruito della possibilità prevista dai principi contabili di applicare il metodo semplificato di determinazione del FCDE da accantonare nell'avanzo di amministrazione, tra l'altro non limitandosi alla pura applicazione di quanto previsto (fcde al 31.12 anno x-1 + accantonamenti anno x - utilizzi anno x) ma aggiungendo significative risorse a scapito dell'avanzo libero. Non essendo più consentita tale metodologia di calcolo, si è provveduto alla determinazione puntuale del fondo crediti al 31.12.2019 con la seguente modalità: - applicando per quasi tutte le entrate la media semplice; - confrontando le risultanze dei diversi metodi di calcolo previsti …
a) E’ corretta la nostra classificazione in Avanzo Destinato agli investimenti (D) e non in Avanzo Vincolato (B)? In quanto le indicazione per l’utilizzo di tale entrata non erano/non ci sono sembrate specifiche (condizione per scegliere avanzo vincolato) ma generiche e intese per opere (quindi introitato al tit. 4) e quindi inclusi nell’ avanzo destinato agli investimenti: corretto? b) Tale entrata, classificata nell’avanzo destinato agli investimenti (D) è utilizzabile per l’emergenza covid 19 (minori entrate correnti o maggiori spese correnti dovute all’emergenza, SOLO non ricorrenti) come spiegato per l’avanzo Vincolato da svincolare (ai sensi art 109 c.1 ter_ dl 18/20)? …
La deliberazione n. 158/2020 di ARERA in materia di agevolazioni alle utenze Tari per l’emergenza Covid-19 ha istituito riduzioni a favore delle utenze non domestiche colpite dall’emergenza COVID; nel dettaglio: utenze chiuse e già riaperte, utenze ancora soggette a chiusura, utenze mai obbligate a chiudere. Appare chiaro che Arera ha disposto una riduzione della parte variabile proporzionata al periodo di chiusura per quelle chiuse e già riaperte e una riduzione del 25% per quelle ancora chiuse. Fatta questa premessa, si chiede se: Le riduzioni ARERA sopra indicate siano vincolanti per il comune; in altre parole il Comune può disporre un …
Trasporto scolastico a.s.2019/2020. Quali sono le vostre considerazioni sui corrispettivi alle aziende affidatarie dei servizi nel periodo di sospensione delle attività scolastiche? Le ditte hanno puntualmente inviato le fatture anche per i periodi di servizio non reso. Il Cura Italia sembra esprimersi in caso positivo. Ma non si incorre in danno erariale, essendo l’efficacia del contratto sospesa e nulle le clausole del contratto anche quelle relative al pagamento?
L’ente, intende avvalersi della facoltà prevista dall’ art. 107, commi 4 e 5 del D.L 18/2020 che consente ai Comuni di deliberare provvisoriamente, entro il prossimo mese di giugno (ora luglio) le stesse tariffe del 2019, procedendo poi alla loro rideterminazione sulla base del nuovo Piano economico finanziario 2020 da approvare entro il termine prorogato del 31 dicembre 2020, con applicazione degli eventuali conguagli nel triennio 2021- 23 . Non mi è chiaro dal punto di vista contabile il riflesso di questa norma sul bilancio 2020. Nei bilanci passati l ’ importo del Pef (corrispondente ai capitoli di spesa della …
L’ente, intende avvalersi della facoltà prevista dall’ art. 107, commi 4 e 5 del D.L 18/2020 che consente ai Comuni di deliberare provvisoriamente, entro il prossimo mese di giugno (ora luglio) le stesse tariffe del 2019, procedendo poi alla loro rideterminazione sulla base del nuovo Piano economico finanziario 2020 da approvare entro il termine prorogato del 31 dicembre 2020, con applicazione degli eventuali conguagli nel triennio 2021- 23 . Non mi è chiaro dal punto di vista contabile il riflesso di questa norma sul bilancio 2020. Nei bilanci passati l ’ importo del Pef (corrispondente ai capitoli di spesa della …
Rinegoziazione mutui art.112 DL 18/2020: il risparmio di spesa derivante dall’operazione di rinegoziazione va vincolato necessariamente ad interventi connessi all’emergenza sanitaria – con inserimento vincolo destinazione nei capitoli di spesa a bilancio a finanziamento spese sanitarie – o può essere utilizzato ai fini degli equilibri di bilancio anche per eventuali minori entrate sempre connesse al periodo di emergenza?
Il Comune in esame, in qualità di Ente che ha rispettato il patto di stabilità interno, rientra nell’applicazione del secondo comma del sopra citato articolo 4 che, come è noto, prevede come tali soggetti: “[...] possono compensare le somme da recuperare di cui al primo periodo del comma 1, anche attraverso l'utilizzo dei risparmi effettivamente derivanti dalle misure di razionalizzazione organizzativa di cui al secondo e terzo periodo del comma 1 nonché di quelli derivanti dall'attuazione dell'articolo 16, commi 4 e 5, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111”. La …