3598 Risultati
La mia amministrazione ha intenzione di procedere all'acquisto di un immobile da destinare, dopo un massivo intervento di ristrutturazione, alla realizzazione di un asilo nido e di mini alloggi per gli anziani, come da volontà espressa nel programma elettorale. L'acquisto dell'immobile si aggira intorno ai €500.000 ed è facilmente finanziabile parte mediante applicazione di avanzo di amministrazione (il rendiconto appena approvato chiude con un avanzo disponibile di circa € 500.000) e parte mediante ricorso all'indebitamento (con una rata di rimborso annuo che si aggira intorno ai €11.000,00). La ristrutturazione successiva invece, stimata in €1.750.000 non risulta ad oggi concretamente finanziabile; …
Il Comune di questione ha già approvato il bilancio 2020-2022 nel dicembre 2019 unitamente ai regolamenti tributari. Si ritiene pertanto - come peraltro previsto dalla giurisprudenza della Corte dei Conti - che seppure il termine per l'approvazione del bilancio sia stato differito al 31 luglio, detto termine non sia più utilizzabile dal Comune. Si chiede se tuttavia in questa situazione peculiare, volendo inserire elementi che garantiscano un favor per le attività produttive danneggiate dall'emergenza epidemiologica, sia possibile approvare comunque modifiche regolamentari in materia di TOSAP, PUBBLICITA' e TARI entro il 31 luglio.
Con la presente chiedo la soluzione di un dubbio sulla compilazione dei due prospetti Quadro Riassuntivo Generale e Equilibri di bilancio, in merito alle parti nuove, precisamente alla parte: c) Risorse vincolate nel bilancio (+) Applicando quello che dicono le note arconet relativamente alla quota “Risorse vincolate nel bilancio” e cioè: - in Equilibri si dice di indicare la “prima colonna della riga m) dell'allegato a/2 "Elenco analitico delle risorse vincolate nel risultato di amministrazione"” = le risorse vincolate accantonate nel bilancio 2019 (per noi 1.115.559,00) - mentre in Quadro Riassuntivo si dice di indicare la “prima colonna della riga …
Per cause di forza maggiore, non dipendenti dalla volontà dell'ente (e non derivanti dall'emergenza Covid) potrebbe emergere la necessità di utilizzare somme vincolate di cassa ai sensi dell'195/Tuel. Si chiede se la normativa vigente, in particolare quella derivante dall'emergenza COVID, consenta di derogare alle limitazioni art. 187, c. 3 bis TUEL 3-bis. L'avanzo di amministrazione non vincolato non può essere utilizzato nel caso in cui l'ente si trovi in una delle situazioni previste dagli articoli 195 e 222, fatto salvo l'utilizzo per i provvedimenti di riequilibrio di cui all'articolo 193. (comma aggiunto dall'articolo 3, comma 1, lettera h), legge n. …
È intenzione dell’Amministrazione riconoscere un contributo alle partite Iva (attività commerciali) residenti nel territorio comunale, che hanno dovuto sospendere l’attività per l’emergenza Covid. Si chiede quanto segue: · è possibile riconoscere una riduzione della Tosap per tali attività (e per gli ambulanti che svolgono la fiera settimanale in sede fissa), riducendo la tassa annuale rapportandola al periodo di sospensione dell’attività · per la Tari si può riconoscere una riduzione dovuta al mancato conferimento dei rifiuti, sempre rapportandola al periodo di sospensione; in tal caso è possibile finanziare con la fiscalità generale e/o con oneri di urbanizzazione eventuali agevolazioni riconosciute, senza …
Il territorio di questo Comune, nell’autunno 2019 è stato pesantemente interessato da eventi meteorici di natura alluvionale con frane, smottamenti e diffusi danni alle strutture pubbliche e private. In conseguenza di quanto sopra l’ufficio tecnico del Comune ha valutato l’emissione di un consistente numero di Ordinanze Sindacali (circa 60) per il ripristino dei danni e per un importo complessivo di oltre 2.000.000,00 di euro. Dal punto di vista amministrativo è stato dichiarato lo stato di calamità da parte della Giunta Comunale ed avviata la ricerca del finanziamento delle spese tramite i competenti uffici Regionali. A livello contabile non è stato …
Chiediamo cortesemente se potevate chiarirci, in riferimento al nuovo allegato a/3 del rendiconto della gestione (ELENCO ANALITICO DELLE RISORSE DESTINATE AGLI INVESTIMENTI NEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE), in quale colonna devono essere considerate le somme derivanti dalla cancellazione nell'esercizio 2019 di impegni finanziati dal FPV (derivante da risorse destinate agli investimenti) dopo l'approvazione del rendiconto dell'esercizio 2018 non reimpegnati nell'esercizio 2019 (dato previsto nel prospetto a/2 delle risorse vincolate ma non nel prospetto a/3 delle risorse destinate agli investimenti: si tratta di una dimenticanza?). Si riporta di seguito un estratte del principio contabile applicato 4/1: - lettera a) - “Risorse destinate …
Chiediamo cortesemente se potevate chiarirci, in riferimento al nuovo allegato a/3 del rendiconto della gestione (ELENCO ANALITICO DELLE RISORSE DESTINATE AGLI INVESTIMENTI NEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE), in quale colonna devono essere considerate le somme derivanti dalla cancellazione nell'esercizio 2019 di impegni finanziati dal FPV (derivante da risorse destinate agli investimenti) dopo l'approvazione del rendiconto dell'esercizio 2018 non reimpegnati nell'esercizio 2019 (dato previsto nel prospetto a/2 delle risorse vincolate ma non nel prospetto a/3 delle risorse destinate agli investimenti: si tratta di una dimenticanza?). Si riporta di seguito un estratte del principio contabile applicato 4/1: - lettera a) - “Risorse destinate …
Avrei necessità di conoscere il vostro parere in merito all’applicazione dell’avanzo di amministrazione a finanziamento della parte corrente di bilancio in questo periodo di emergenza; la necessità di applicazione deriva non da nuove e maggiori spese bensì dal fatto che l’Ente ha approvato a dicembre il Bilancio di previsione con aumenti impositivi (IMU e TARI) che ora, vista la congiuntura negativa per famiglie e imprese, vorrebbe non riproporre (dobbiamo ancora eliminare TASI e rinormare la nuova IMU). La variazione di bilancio comporterebbe quindi minori importi sugli iniziali stanziamenti previsti in bilancio per IMU e TAR l e il gap verrebbe …