Alla luce dell'Ordinanza P.C. 658/2020 e del D.L. 18/2020, si chiede quanto segue. In merito alle donazioni ricevute da soggetti privati è obbligatorio aprire un conto corrente dedicato? In caso di risposta affermativa: - le donazioni già pervenute sul conto di tesoreria devono essere trasferite sul conto dedicato? Come fare? Utilizzare le partite di giro? - l'imputazione dei mandati per l'utilizzo delle risorse da donazioni come avviene? Deve essere fatta una partita di giro trasferendo preventivamente le somme dal conto dedicato al conto di tesoreria per poter effettuare il pagamento? Nel caso in cui sulla donazione, il donante indichi anche …
3598 Risultati
Con decreto del Sindaco il sig. B è stato individuato come componente dello staff del Sindaco, per curare i rapporti e la corrispondenza con gli organizzatori delle iniziative turistiche e delle manifestazioni estive. Il rapporto di lavoro è stato instaurato, come prevede l'art. 90 del TUEL, con determina del caposettore affari generali di assunzione a tempo determinato fino al 31 maggio 2020, data presunta di fine mandato. Considerato che al momento, a causa dell'emergenza sanitaria, non sono in previsione le attività suddette ed il dipendente assunto non lavora, è possibile la sospensione temporanea dello stipendio, fino al ritorno (si spera) …
Il nostro Ente ha affidato la gestione del servizio Asilo nido comunale mediante concessione di servizi ai sensi della Parte III del D. Lgs. 50/2016 (procedura aperta ad evidenza pubblica ex art. 60 del D.Lgs. 50/2016, con criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 95 c. 2 del medesimo decreto) ad un Raggruppamento temporaneo di Imprese tra Società cooperative. Il contratto prevede, tra le altre cose: - la riscossione diretta da parte del concessionario delle rette pagate dall’utenza per la fruizione del servizio secondo le modalità previste dal Regolamento per il Servizio Asilo Nido e sulla base di una retta …
Il nostro Ente ha affidato la gestione del servizio Asilo nido comunale mediante concessione di servizi ai sensi della Parte III del D. Lgs. 50/2016 (procedura aperta ad evidenza pubblica ex art. 60 del D.Lgs. 50/2016, con criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 95 c. 2 del medesimo decreto) ad un Raggruppamento temporaneo di Imprese tra Società cooperative. Il contratto prevede, tra le altre cose: - la riscossione diretta da parte del concessionario delle rette pagate dall’utenza per la fruizione del servizio secondo le modalità previste dal Regolamento per il Servizio Asilo Nido e sulla base di una retta …
“Il nostro Ente ha affidato la gestione del servizio Asilo nido comunale mediante concessione di servizi ai sensi della Parte III del D. Lgs. 50/2016 (procedura aperta ad evidenza pubblica ex art. 60 del D.Lgs. 50/2016, con criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa ex art. 95 c. 2 del medesimo decreto) ad un Raggruppamento temporaneo di Imprese tra Società cooperative. Il contratto prevede, tra le altre cose: - la riscossione diretta da parte del concessionario delle rette pagate dall’utenza per la fruizione del servizio secondo le modalità previste dal Regolamento per il Servizio Asilo Nido e sulla base di una retta …
“A seguito dell’emergenza Corona virus il nostro Comune, come tutti gli altri, si trova ad affrontare una serie di problemi relativi al pagamento delle fatture inerenti vari contratti con ditte che gestiscono servizi sociali, sospesi obbligatoriamente dalla legge o interrotti/ridotti a causa delle problematiche connesse all’epidemia. Con la presente si chiede il vostro parere in marito alla condotta più corretta da utilizzare: 1. Servizio trasporto scolastico e assistenza sui mezzi: il contratto di servizio è a corpo (calcolato su di un chilometraggio presunto), non prevede alcun ipotesi di sospensione per causa di forza maggiore, ma solo l’eventuale risoluzione per variazione …
Il mio vice Sindaco insiste nel voler comprare delle mascherine da un fornitore di Singapore che non fa fattura elettronica ma solo cartacea e con pagamento in dollari. E’ possibile?
Relativamente al premio di 100 euro riconosciuto dal D.L. 18/2020 -ART. 63 - si chiede se il riconoscimento di tale premo debba essere riconosciuto a tutti i lavoratori in servizio nel mese di marzo presso l’Ente, oppure debba essere riconosciuto solo ai lavoratori presenti in servizio relativamente a quelli che sono i servizi essenziali del Comune (es. vigilanza, stato civile) ed ai lavoratori dipendenti che sono dovuti venire al lavoro non potendo utilizzare la modalità di smart working. Una volta individuati i dipendenti presenti il bonus deve essere erogato per intero, oppure debbono essere come ritiene la scrivente sottratti i …
In caso di Bando di concorso pubblico pubblicato in GURI il 6 marzo u.s. trova applicazione l’art. 103 del Decreto Legge “Cura Italia”? Nella fattispecie i trenta giorni per la presentazione delle domande iniziano a decorrere dal 16 aprile anziché dal 6 marzo?
Il Comune, come è stato già oggetto in precedenti quesiti, si è occupato della costruzione del depuratore mediante una società partecipata, denominata Levante Sviluppo. Al termine della costruzione del depuratore l’Ente ha proceduto con l’accollo del mutuo della somma spesa per la costruzione dell’opera ed il passaggio di proprietà e conseguentemente la gestione dell’impianto è stato affidato alla società partecipata che si occupa dell’acquedotto comunale (così come previsto da norma di legge).di nome IREN con l’accordo che la stessa rimborserà le rate del mutuo del depuratore che è di proprietà dell’ente. In bilancio la contabilizzazione è stata effettuata come segue: …