Il Comune in esame è risultato beneficiario di un legato testamentario condizionato. I beni del legato sono un cascinale e alcuni terreni . In cambio il Comune deve provvedere a pagare le future rette della casa di Riposo quando la moglie del de cuius sarà ricoverata, dal momento che attualmente la signora si trova presso la propria abitazione). Poiché tali beni non producono reddito se non in caso di vendita o affitto è molto difficile per il Comune decidere in tal senso e rinunciare eventualmente al legato senza incorrere in ogni caso in un possibile danno erariale. Si chiede pertanto …
3598 Risultati
Il Comune in questione, chiede se sia corretto il seguente calcolo FCDE rendiconto 2019 Metodo ordinario A) Calcolo % da usare: metodo media semplice degli ultimi 5 anni (2015-2019) Incassato a residui di ciascun anno /Residuo iniziale di ciascun anno (sommo le 5 percentuali che risultano e divido per 5) e poi si calcola il complementare a 100 - se sono movimentati solo 3 anni si considerano i 3 anni, per cui ad esempio, se la media semplice è 70% significa che il complementare è 30% e questo va applicato per il calcolo del fcde. B) Valore a cui applicare …
La presente Amministrazione Comunale intende esternalizzare il Servizio Trasporto Scolastico stante la carenza di personale e l’impossibilità di procedere al rinnovo di tutti gli Scuolabus . L’intenzione è quella di effettuare un affidamento diretto del Servizio del Trasporto Scolastico alla “Società O. Servizi Spa” partecipata al 100% dal Comune previo acquisizione di una quota della Società medesima mediante conferimento degli Scuolabus o di un importo non superiore ad € 5.000,00. La Società O. Servizi nel triennio 2016-2018 non ha conseguito perdite (anno 2016 utile € 4.835,00 -anno 2017 utile € 3.126,00 - anno 2018 utile € 6.224,00). Il valore della …
“ In relazione a situazioni accorse al servizio tributi del Comune, che hanno comunque ripercussioni sulla contabilità comunale, si richiede parere in merito quanto di seguito riportato. a) L ’ Ufficio Tributi, nell’ ambito dello svolgimento dell’attività di verifica e controllo all ‘evasione tributaria, ha accertato due situazioni in cui, dopo il normale iter del sollecito, provvedimento sanzionatorio e ingiunzione, in mancanza di pagamento delle somme dovute, ha provveduto a far eseguire l ’ iscrizione ipotecaria per un importo di circa € 300.000; b) Alla luce di quanto esposto, si richiede se tali importi, iscritti a bilancio nei residui attivi …
Con deliberazione del Consiglio comunale n. 48 del 29 settembre 2010, esecutiva, è stato stabilito di utilizzare, ai fini della costruzione della nuova scuola elementare e della successiva manutenzione ordinaria e straordinaria, lo strumento della locazione finanziaria (leasing immobiliare in costruendo – modello BLT – Build Lease and Transfer), ai sensi dell’art. 160-bis del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, al fine di trasferire all’aggiudicatario i rischi di progettazione, costruzione (tempi e costi) e manutenzione dell’opera. In data 30 gennaio 2014 è stato sottoscritto il contratto di appalto; in data 24 giugno 2015 l’immobile è stato consegnato all’amministrazione comunale; …
“ La Cassa Depositi e Prestiti in data 15.10.2014 (inizio ammortamento rata del 30/06/2015), ha concesso all’Ente scrivente un mutuo di euro 310.000,00, per il finanziamento della spesa occorrente per l’ampliamento del cimitero comunale (mutuo posizione n. 6007778/00). In data 19/01/2015, a seguito dell’aggiudicazione dei lavori di cui sopra con un ribasso di euro 92.840,70, viene richiesto alla CDP l’autorizzazione al diverso utilizzo di parte del mutuo concesso di euro 310.000,00; nello specifico di poter utilizzare 90.000,00 euro per finanziare l’opera “sistemazione Rio Croso”. In data 30/04/2015 il Comune riceve dalla CDP, l’autorizzazione richiesta, ove viene precisato che le condizioni, …
Con la presente si chiede la corretta contabilizzazione del mutuo, tenendo in considerazione sei posizioni correlate ad opere finite con un risparmio di spesa rispetto al finanziamento inizialmente richiesto per un totale di €59.000; Il CDP inserisce queste posizioni tra quelle per le quali è possibile chiedere la riduzione/devoluzione; Dal punto di vista contabile in spesa ci si ritrova ad avere residui passivi solo per €41.500 che, in occasione del rendiconto 2018, sono stati cancellati e vincolati in avanzo alla voce "vincoli derivanti da contrazione mutui"; in entrata i residui ammontano ad €41.700 (probabilmente a suo tempo le entrate sono …
L’ amministrazione in questione è intenzionata a procedere all'acquisto di un immobile del valore di €550.000,00 da finanziare per €250.000 con applicazione di avanzo, per €250.000 con accensione di mutuo e per €50.000,00 mediante devoluzione mutui (il cui importo è accantonato nell'avanzo del rendiconto 2019). Per l'approvazione del rendiconto e del bilancio anche alla luce del rinvio del termine di approvazione di quest'ultimo al 30 aprile, si dovrebbe: 1) approvare in Giunta il riaccertamento con inclusa la variazione di esigibilità che avrà effetto sul bilancio provvisorio 2020; 2) approvare in Giunta il rendiconto 2019; 3) approvare in Giunta la nota …
1)Nell’anno 2021 in entrata, è stata iscritta la seconda rata della conciliazione giudiziale con Edison pari ad € 1.574.803,00 che risulta già destinata ad opere pubbliche ben individuate per € 852.700,00 mentre la restante parte di € 722.103,00 è stata stanziata momentaneamente in attesa della programmazione 2021/2023 che verrà fatta a luglio, su un capitolo cuscinetto. Questo capitolo lo chiamiamo “Realizzazione investimenti vari” e lo iscriviamo nella Missione 1 – Programma 6 “Ufficio Tecnico” – Titolo 2. Come macroaggregato andrebbe inserito il 202 “Investimenti fissi lordi e acquisti di terreno” dove generalmente si hanno i capitoli degli investimenti di titolo …
E’ pervenuta al Comune richiesta di pagamento spese di giudizio disposte dalle Commissioni Tributarie. Il contribuente a mezzo difensore richiede degli importi maggiori da quelli indicati nelle sentenze, ovvero, secondo la richiesta pervenuta, il Comune dovrebbe liquidare al contribuente la fattura ricevuta dal suo difensore. La posizione dell’ufficio è quella di liquidare al contribuente (il difensore non risulta antistatario) gli importi riportati nelle sentenze: - Per la sentenza n.1066 del 06.02.2018 € 250,00 + € 30,00; - Per la sentenza n.2370 del 19.02.2019 € 200,00.