3593 Risultati

“A seguito di valutazione del dirigente, alcuni residui attivi datati sono stati cancellati dal conto del bilancio e trasferiti a conto del patrimonio. Se dovessero intervenire in futuro riscossioni, le stesse andranno a creare maggior residuo attivo in corrispondenza dell’annualità di riferimento del credito cancellato.

Laddove alle entrate in argomento (ad es ruolo di sanzioni per violazioni codice strada) siano correlati – lato spesa - degli impegni per aggi di riscossione, il relativo debito viene pure eliminato, per coerenza, dal conto del bilancio. Si chiede di sapere se è preferibile, laddove successivamente si verifichi una entrata …

La Legge Finanziaria prevede “In via eccezionale, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, per i rapporti di lavoro dipendente, con esclusione dei rapporti di lavoro domestico, è riconosciuto un esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l'invalidità', la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore di 0,8 punti percentuali a condizione che la retribuzione imponibile, parametrata su base mensile per tredici mensilità, non ecceda l'importo mensile di 2.692 euro, maggiorato, per la competenza del mese di dicembre, del rateo di tredicesima. Tenuto conto dell’eccezionalità della misura di cui al primo periodo, …

Considerato che in data 17.05.2021, presso il NS Ente, è stato assunto a tempo indeterminato un operaio in regime di part-time verticale all’83,33% e che lo stesso dal 07.12.2021 risulta assente per malattia, come di seguito specificato: - Dal 07.12.2021 al 22.12.2021; - Dal 23.12.2021 (ricovero e dimissioni ospedaliere) al 23.01.2022. Con la presente, alla luce di quanto sopra esposto e della normativa vigente, siamo a chiederVi da quando (continuando l’assenza per malattia) decorre la retribuzione ridotta, di cui all’art. 36 c^ 9 lettere b,c e seguenti del CCNL in oggetto.

Abbiamo un quesito in merito all'adeguamento delle indennità degli amministratori. Le indennità attualmente erogate, per scelta degli amministratori, sono inferiori a quelle da tabella ex DM 119/2000, ed in base alla norma della legge di bilancio dobbiamo adeguarle nella misura stabilita dal comma 175. Non conosciamo ancora l'orientamento degli amministratori in merito. Abbiamo fatto delle proiezioni e di certo se dovessimo adeguare le indennità secondo le nuove tabelle, la spesa aumenterebbe dagli attuali 53.000 euro circa a 116.000 euro sul 2022, 126.000 euro sul 2023 e 141.000 euro sul 2024, con effetti pesanti sugli equilibri della parte corrente. Pertanto …

“Con accordo sottoscritto tra questo Comune e il Centro XX è stata affidata la gestione della piscina comunale a quest’ultimo soggetto. L’accordo prevede che il concessionario versi al Comune, titolare delle utenze della piscina comunale, una quota percentualmente prestabilita dei consumi di acqua e gas relativi alla piscina comunale In seguito ad inadempimento da parte del concessionario del servizio della piscina il Comune ha richiesto l’escussione della polizza fideiussoria sottoscritta da Centro XX ottenendo un rifiuto al pagamento della stessa da parte del Y Assicurazioni S.p.A. Solo in un secondo momento la Y Assicurazioni S.p.A. ha formulato una proposta …

Si chiede di sapere se in esercizio provvisorio è possibile l’assunzione di personale a tempo determinato (vedi parere del Ministero dell’interno 6369 del 19-05-2020.) Sulla base della nota riportata sembrerebbe fattibile in quanto il nostro ente ha previsto la spesa nel bilancio triennale per l’annualità in corso ma non è chiaro come fare l’impegno di spesa nei limiti dei dodicesimi.

Faccio un esempio concreto se nel capitolo di spesa ho una disponibilità 45.697,12 rapportata a 1/12 ho una spesa massima mensile di 3.808.12. La mia spesa relativa all’assunzione da sostenere mensilmente è di 2.112,5. E’ possibile a gennaio fare …

Ai dipendenti di polizia locale, dal 2008 sulla base di un accordo sottoscritto dal segretario e dagli agenti di polizia locale allora in carica, viene erogata una quota di circa € 2.000 a dipendente quale pensione integrativa finanziata secondo l’art. 208 cds. Sappiamo che è una facoltà dell’Amministrazione decidere se e quanto destinare con un atto di Giunta. Si chiede se:

1) Il suddetto accordo ha validità rinnovabile di anno in anno? E’ sufficiente la destinazione delle sanzioni del 208 cds?

2) Tale pensione integrativa deve essere regolamentata? O basta un accordo come da allegato.

3) …

"l contributo assegnato al comune per ristorare le imprese che esercitano il trasporto scolastico (Decreti del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili n. 58/2021 - n. 82/2021) è anche da rendicontare o è solo da inserire sul RNA?

Se nel 2020 e nel 2021 abbiamo erogato benefici TARI per utenze non domestiche (per le imprese), utilizzando rispettivamente le risorse del Fondo Funzioni Fondamentali e del decreto “sostegni-bis” (Art. 6 DL 25 maggio 2021, n. 73), questi benefici devono essere registrati su piattaforma RNA entro l’anno successivo a quello nel quale è prevista la dichiarazione da parte del contribuente?"

1) Con la presente si chiede se è possibile assumere un operaio b/1 attingendo da una graduatoria di un comune limitrofo al nostro. Si precisa che trattasi di graduatoria di concorso pubblico cat. b/1 operaio. Per la copertura dei posto di cat. B/1 operaio non sarebbe obbligatorio ricorrere alla copertura tramite centro dell’impiego?

2) Si chiede inoltra se per l’attuazione del PNRR è possibile per i Comuni procedere all’assunzione di personale a tempo determinato?

Si chiede in ordine alla corretta contabilizzazione della seguente opera:

La stessa risulta finanziata tramite:

- MUTUO ISTITUTO CREDITO SPORTIVO euro 300.000,00 erogato nell’esercizio 2021

- AVANZO DI AMMINISTRAZIONE euro 250.000,00 applicato nell’esercizio 2021

- CONTRIBUTO BANDO SPORT E PERIFERIE euro 500.000,00 esigibile una volta esaurita la parte di competenza dell’Ente ovvero l’importo di euro 550.000,00

I lavori sono iniziati a luglio 2021 e termineranno a febbraio 2022 come da cronoprogramma.

Avendo questo Ente accertato completamente nel 2021 anche il contributo di euro 500.000,00 si chiede come si debba procedere al 31.12.2021 al fine di addivenire ad una corretta …