3593 Risultati

“Avrei necessità di chiarimenti in merito al Cumulo Giuridico, in particolare per TARI ed IMU, che un ente nostro cliente ci avanza. In particolare abbiamo già messo a disposizione del cliente il calcolo su indicazioni del cliente stesso ma che ad oggi ne viene contestato il funzionamento e si richiede anche un ulteriore elemento di calcolo “continuazione del 25%” Riporto di seguito l’analisi fatta da una mia collaboratrice che segue il cliente. La continuazione nello specifico ci era stata prospettata come derivante da una percentuale da applicarsi alla somma della (sanzione base + recidiva) es: sanzione per omessa o …

Premesso che l’indennità spettante al Sindaco di questo comune, sino all’anno 2021, veniva calcolata a norma del D.M. n. 119/2000, e ridotta del 10% come previsto dall’art. 1, comma 54, L. n. 266/2005 e che gli assessori ed i consiglieri non percepivano compensi. Considerato che l’art. 1, comma 583 della L. 30 dicembre 2021, n. 234 (legge di Bilancio 2022), ha introdotto nuove modalità di calcolo dell’indennità di funzione dei sindaci e degli amministratori, parametrando l’indennità al trattamento economico complessivo dei Presidenti delle Regioni; Vorremmo sapere se e come devono essere calcolati, in base alla vigente normativa, a partire …

“Questo Comune ha inteso sostenere le attività d’impresa e i titolari di P.I. attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto finanziati dal cosiddetto “Fondone”. Dalla lettura della deliberazione n.130/2021/PAR della Sezione Regionale di Controllo Emilia Romagna, sembra che sul piano procedimentale vi sia l’obbligo per il Comune, di rispettare la disciplina europea in materia di aiuti di Stato e quindi di dover implementare il relativo Registro Nazionale con le informazioni richieste. Chiedo cortesemente un Suo parere in merito”.

Gli agenti di questo Ente, effettuano turnazione di 6 giorni su 7 con riposo settimanale di domenica per tutto il personale di P.M., quindi percepiscono l’indennità di turnazione (art. 22 CCNL 14/09/2000) dal lunedì al sabato. 1) Si chiede se il lavoro prestato nel giorno di riposo settimanale, (domenica), vada retribuito con il ricorso all'art. 24 CCNL 14/09/2000 ( maggiorazione del 50% della retribuzione giornaliera di cui all'art. 52, comma 2, lett b)), o debba essere retribuito con lavoro straordinario di cui all’art. 38 (maggiorando la misura oraria, di cui al comma 4 art. 38, del 30% essendo giorno …

Con riferimento alla vs quesito - che di seguito riportiamo per quanto attiene le domande poste, rinviando il dettaglio del trattamento fiscale e contabile proposto alla documentazione inviata dall’Ente :

“Alla luce di quanto sopra esposto, si chiede conferma:

  • Del trattamento tributario al 10% (attività istituzionali) ipotizzato nella sezione 2) per l’acquisto da parte del Comune delle ali della villa. In particolare si chiede conferma della correttezza dell’applicazione di tale aliquota, trattandosi di acquisizione di immobile a rustico per il quale saranno necessarie opere di manutenzione straordinaria per l’ottenimento dell’agibilità.
  • Della correttezza dell’applicazione del trattamento tributario descritto …

“Una contribuente, a seguito di atto notarile di divisione del 2011, dichiara ed utilizza, per un'area
fabbricabile di proprietà, il valore fiscale contenuto nell'atto pari ad € 88.800,00.
Recentemente, il 31/12/2021, ci presenta nota con allegata perizia tecnica che individua un diverso
e minor valore per detta area, determinandolo, in base alla destinazione dei terreni nell'area
all'interno del PRGC, in complessivi € 26.407,00 ovvero sostanzialmente sulla base dei valori
determinati dalla Giunta Comunale risalenti al 2009, chiedendo anche il rimborso per le annualità
non prescritte.
Il nostro regolamento disciplinava fino al 2019 compreso i criteri per la determinazione della base
imponibile con l'art. 5, comma 4; …

“In applicazione alla Legge n. 160/2019, Art. 1, comma 792 lett. b), il comune (ufficio tributi) trasmette (ad Ag. Entr. Riscossioni) il carico relativo agli avvisi d’accertamento esecutivo che sono stati preventivamente notificati e non pagati dai contribuenti. Quale procedura si deve seguire, per poter trasmettere il carico ad Ag.Entr., nel caso in cui: - Il contribuente non ritira l’avviso di accertamento esecutivo inviato tramite racc. atto giudiziario? - Il contribuente risulta irreperibile?”

“I consiglieri comunali possono richiedere la devoluzione dei propri gettoni di presenza ad un’associazione del territorio?

Oppure ai fini fiscali è necessario versarli al consigliere richiedente effettuando le ritenute di

Legge e demandando allo stesso Il versamento all’Associazione?

In passato in sede di determinazione da parte del consiglio comunale dei gettoni di presenza

spettanti ai consiglieri si era stabilito all’unanimità la devoluzione degli stessi, la procedura è stata corretta?”

Segretario titolare di sede convenzionata (n.2 comuni aderenti), noi capofila: in maternità obbligatoria I due comuni aderenti alla convenzione di segreteria scelgono due segretari, ognuno dei quali si occuperà separatamente di un ente Prefettura approva con provvedimento (in allegato) la nomina dei due segretari “che si alterneranno durante la settimana” Il quesito è: Il compenso per lo scavalco fissato nel 25% spetta per intero ad ognuno dei segretari oppure va riproporzionato al 50%, tenendo conto che ogni segretario firmerà per un unico comune dei due che fanno parte della sede convenzionata?

Chiediamo se possibile far rientrare il ns Comune fra gli “esercenti” che possono accettare i buoni alimentari di cui all’articolo 53 del D.L. N. 73 del 25.05.2021 a pagamento del servizio mensa scolastica: infatti alcuni utenti risultati assegnatari dei buoni alimentari in oggetto hanno difficoltà a pagare il servizio mensa, che risulta storicamente insoluto e ci si chiede pertanto se il Comune possa “incassare” questi buoni al pari di un esercente.