In merito alla ricapitalizzazione della partecipata avrei bisogno di un chiarimento per il rendiconto.
Nel 2021 è stato applicato avanzo libero per finanziare uscita dalla liquidazione e ricapitalizzazione
della partecipata per euro 140.000,00 (sulla base di un piano industriale di cui si è preso atto in
consiglio comunale). E’ stato riconosciuto il d.f.b. ex art. 194, c.1, lett. c) di pari importo. L’avanzo è
stato indicato come spesa corrente. La spesa è stata classificata con il codice di bilancio: 09.03.2.204.
In sede di rendiconto, si chiede:
L’importo di euro 140.000,00 nel prospetto “verifica equilibri” va inserito nel rigo “H) Utilizzo avanzo
di amministrazione per spese correnti …
Un operaio del ns Ente ha riportato il giudizio di idoneità indicato; tale operaio non è ancora in età pensionabile e non ha neppure il requisito minimo di anni contributivi per poter accedere alla pensione anticipata per gravi problemi di salute. Si richiede come comportarsi in merito.
“Vorremmo capire come gestire le superfici (finora detassate in quanto produttrici di rifiuti speciali come per esempio i locali di produzione per la presenza di macchinari) nelle quali vi è la produzione di rifiuti speciali ma (si presume) anche ordinari. Alla stessa stregua, pensiamo anche agli studi dentistici che abbiamo detassato per la produzione e dimostrazione di rifiuti ospedalieri e quindi speciali. Se in questi stessi locali non è dato sapere se vi è del rifiuti ordinario; quindi ci chiediamo come fare”
Con la conversione in legge del decreto "Milleproroghe", (Legge n. 15/2022, pubblicata in G.U. il 28 febbraio 2022, n. 49), è stato introdotto l’articolo 3-quinquies, che prevede, fino al 30 giugno 2022, il prolungamento delle "misure di semplificazione", contenute nei commi 4 e 5 dell’articolo 9-ter del DL 137/2020 (c.d. “Decreto Ristori”): Pertanto, per le istanze presentate dal 28 febbraio al 30 giugno, le istanze dovranno essere presentate in via telematica, con allegata la sola planimetria e senza applicazione dell'imposta di bollo di cui al D.P.R. 642/1972.
Tuttavia, l’ufficio scrivente ha accettato istanze presentate successivamente al 28 …
“L'amministrazione comunale ha intenzione di aumentare l'aliquota dell'addizionale a oggi l'aliquota è allo 0,2% senza scaglioni e senza esenzioni quindi senza regolamento. Nel preparare la delibera di consiglio di aumento vedo che le colleghe richiamano sempre l'art. 1 comma 3 D.L. 360 del 28 settembre 1998 sostituito dall'art. 1 comma 142 legge 27/12/2006 in base al quale: "3. I comuni, con regolamento adottato ai sensi dell'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e successive modificazioni, possono disporre la variazione dell'aliquota di compartecipazione dell'addizionale di cui al comma 2 con deliberazione da pubblicare nel sito individuato con …
Questo Comune avvia una manifestazione di interesse finalizzata all'assunzione in servizio degli idonei collocati in graduatorie di altri Enti. Nell'ambito della manifestazione di interesse è previsto un colloquio con tutti gli idonei che hanno manifestato il proprio interesse, a prescindere dal loro posizionamento nella graduatoria. Il comune stesso in via preventiva, informa tutti gli idonei collocati ai primi posti delle graduatorie per le quali è giunta una manifestazione di interesse da parte di altri candidati. L'ente svolge i colloqui con gli idonei che hanno fatto istanza ed eventualmente con coloro che, posizionati ai primi posti, a seguito dell'informativa da …
In seguito alla procedura di reclutamento del personale tramite l’utilizzo di graduatorie di altri Enti, si è proceduto all'assunzione di un geometra con funzioni amministrative presso l’unità operativa edilizia privata e residenziale pubblica del Comune di Montanaro in data 24 gennaio 2022. La graduatoria utilizzata, per quanto a nostra conoscenza, non presentava riserve per le categorie protette, né ci è stato segnalato dall’ente detentore della graduatoria che tra i candidati idonei ci fossero soggetti appartenenti a tale categoria. Pertanto si è proceduto all’assunzione del soggetto disponibile tramite sottoscrizione di normale contratto di lavoro. Da subito si sono riscontrate delle …
“Nel ns territorio comunale sussiste un centro polifunzionale con piscine, discoteche, bar, ristoranti, … detta struttura è accatastata interamente come d8 (catastale d8 fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un’attività commerciale) ed è registrata in camera di commercio con codice ateco 93.29.10. il commercialista del proprietario della struttura sostiene di non dover pagare l’imu per le annualità 2020/2021.
Alla luce di quanto previsto dai vari decreti per la pandemia covid 19 è possibile esonerare dal pagamento imu per le annualità 2020/2021 la struttura di cui trattasi? da una mia verifica normativa mi risulta:
- …
“Per fronteggiare urgenti esigenze di servizio (cessazione dipendente TD appena formato sulla gestione del canone unico) vorrei affidare un incarico di collaborazione occasionale (max 30 gg non continuativi e importo inferiore a 5.000 euro) ad una persona esperta, non titolare di partita IVA. Chiedo quale sia il corretto trattamento fiscale, se il contratto può essere in qualche modo eventualmente rinnovato e se devono essere previste particolari clausole nel contratto. Chiedo anche un’indicazione di massima su eventuali alternative per fronteggiare il problema nell’immediato”.
“In base a quanto emerso durante i corsi di formazione, sembrerebbe di intendere che i locali e le
aree di produzione delle attività industriali o artigianali siano, in quanto tali, esclusi dall'applicazione
della tassa rifiuti.
Si chiede, tuttavia, se il Comune debba comunque entrare nel merito dei rifiuti prodotti dall'attività
e verificare quali tipi di rifiuti siano prodotti in tali superfici per assoggettarle (se rifiuti urbani) o non
assoggettarle (se rifiuti speciali) a tassazione, chiedendo ai singoli soggetti di produrre relativa
documentazione”.