L'Ufficio personale ha trovato una nuova collocazione all'interno della struttura dell'Ente, giusta deliberazione di Giunta Comunale n 40 del 22/03/2022 nella quella si demandava allo scrivente responsabile di avviare "ogni attività di formazione, di supporto e di consulenza necessaria e propedeutica agli adempimenti di competenza dell’ufficio personale e indispensabile per formare il personale ad esso preposto" ; Con determinazione n. 71 del 20/04/2022 che si allega si è provveduto ad affidare un incarico di supporto all'ufficio personale ad un ex dipendente pubblico in pensione in precedenza Responsabile dell'Ufficio Personale del suo Ente. Come si legge nel testo della determinazione …
“FATTISPECE: I coniugi sig.ri “A e B” concedono in comodato un appartamento di loro proprietà al
loro figlio sig. “C”. Successivamente, a seguito di provvedimento del giudice del 24/05/2019, il
predetto appartamento è stato individuato quale residenza abituale (casa famigliare) del figlio
minore dei signori “C e D”, nato al di fuori del matrimonio, e assegnato a titolo di casa famigliare
alla signora “D” madre (in veste di genitore assegnatario). Per l’anno 2020 i signori “A e B” non
hanno provveduto a presentare la dichiarazione ai sensi dell’articolo 1. c. 769 della legge 160/2019.
I signori “A e B” …
Dobbiamo realizzare con finanziamento ministeriale un’opera di “mitigazione del rischio idraulico della zona industriale nel Comune di XX”. L’intervento prevede una spesa complessiva di circa euro 1.950.000. I lavori consistono nella costruzione di vasche di laminazione e canali di scolo all’interno e in adiacenza alla zona industriale esistente di Y (in centro abitato). In prima istanza abbiamo inserito nel quadro economico un’aliquota iva al 22%. Ora, però, sembrerebbe che l’aliquota applicabile possa essere al 10% in quanto:
- La risoluzione n. 51 di agenzia delle entrate ritiene in generale applicabile il 22%, ma si astiene dall’entrare nel merito specifico …
L’art. 1 comma 654, legge 147/2013 prevede che con il gettito TARI deve essere assicurata la copertura integrale dei costi di investimento e di esercizio relativi al servizio, e non altre spese. Forse con lo scopo di applicare questa norma, nel mio ente ho trovato la prassi di quadrare, nel bilancio di previsione, le entrate da TARI con le voci di spesa rilevanti PEF (costi di competenza comunale e costi sostenuti dal gestore), in modo che la tariffa andasse a coprire i costi del servizio e non andasse ad alimentare altre voci di spesa. Anche assumendo che i relativi …
Il Segretario Comunale collocato a riposo per limiti di età a decorrere dal 01.04.2022 ha chiesto, in data 01.03.2022, la possibilità di usufruire di n. 20 giorni di congedo ordinario dal 03.03.2022 al 30.03.2022.
Con la stessa nota il Segretario ha chiesto che, in caso di diniego per improcrastinabili esigenze di servizio (cosa che è effettivamente accaduta), sia “valutata la possibilità di monetizzare le ferie non godute tenendo conto delle interpretazioni secondo le quali risulterebbero escluse dal divieto di pagamento di trattamenti economici sostitutivi quelle cause estintive del rapporto di lavoro indipendenti dalla volontà del dipendente che dalla capacità …
“Dobbiamo emettere avvisi di accertamento d’ufficio omesso/parziale versamento TARI. L’Ufficio Tributi del Comune li crea, li stampa e li spedisce. Vi allego le buste che utilizziamo noi. L’avviso di accertamento (il cartaceo) deve riportare il numero della raccomandata AG? Ad esempio, deve riportare il numero 78544515901-7?”
“CC srl è una società in house che gestisce – tra gli altri servizi - attività di supporto ai comuni per la riscossione e l’accertamento dei tributi Iocali. CC srl gestisce in concessione per i comuni soci il CUP- esposizione pubblicitaria e pubbliche affissioni. Da quest’anno i comuni soci delegheranno in concessione a CC srl anche la gestione della riscossione coattiva delle entrate tributarie e patrimoniali. In base alle attività sopra svolte, essendo CC SRL una società in house a capitale interamente pubblico, alla luce dell’aggiornato quadro normativo, si chiede se è soggetta all’iscrizione in appositi albi e in …
“- Nell’applicazione della tassa rifiuti ad un’associazione sportiva dilettantistica che svolge anche attività di ristorazione per i soci, la tariffa da applicare per le superfici adibite a questo scopo è quella relativa ai ristoranti o quella riconosciuta agli impianti sportivi? - Si possono applicare delle riduzioni per il solo fatto di essere associazione sportiva senza scopo di lucro anche se non previste nel regolamento comunale?”
Tra fine aprile e per tutto il mese di maggio diverse scolaresche visiteranno Villa M.. L'associazione che si occuperà della gestione delle visite chiede se è possibile emettere un'unica fattura riepilogativa a fine mese con il dettaglio degli ingressi e in questo caso si configurerebbe come una fattura differita. E' possibile? Oppure l'associazione chiede la possibilità di costituire un plafond che verserebbero in un'unica soluzione e che utilizzeranno man mano si effettueranno le visite e successivamente reintegrato al bisogno. Nel caso sia possibile come andrebbe fatturato?
CESSIONE DI BENI IMMOBILI:
Il nostro ente deve vendere un terreno ad una società, stiamo per rogitare il contratto, non abbiamo menzionato per nulla l'iva...(terreno in zona PIP)
Le tasse a carico del compratore che abbiamo applicato sono queste:
- 9% SUL VALORE DI COMPRAVENDITA (MINIMO DI € 1.000,00): imposta di registro;
- COSTO ROGITO DIRITTI SEGRETERIA;
- 50,00 SPESE FISSE imposta ipotecaria;
- 50,00 SPESE FISSE imposta catastale;
E' corretto?
Come è la disciplina dell'iva in generale per l'Ente pubblico in caso di vendita di immobili?