3593 Risultati

Premesso che questo Comune è parte dell’Unione ai fini del servizio di Polizia Locale a decorrere dal 01.01.2005, momento in cui il predetto servizio veniva esternalizzato con la contestuale cessione di n. 2 unità di polizia locale; Considerato che la predetta Unione è in via di imminente scioglimento; Rilevato, pertanto, che al Comune in questione dovrà essere affidata n. 1 unità di polizia locale; Considerato, per altro verso, che questo Comune trattasi di ente “virtuoso” e che pertanto l’acquisizione della predetta unità di personale è compatibile con le capacità assunzionali dell’ente; Visto quanto disposto dall’art. 1, comma 557 quater …

In riferimento al quesito di cui in oggetto del 2 agosto 2022, che di seguito riportiamo: “nel corso del 2021 è stato affidato ai sensi dell’ARTICOLO 1 COMMA 2 LETTERA A)DEL DECRETO LEGISLATIVO N.76/2020 un incarico di max € 139.000,00 oltre iva per il supporto all’ufficio tributi nel recupero evasione imu-tasi-tari alla ditta X (l’importo è stato riconosciuto sulla base di una % sul riscosso relativamente agli avvisi emessi dalla ditta). Ora si vorrebbe reiterare l’incarico in quanto, nonostante la ditta abbia fatturato il totale dovuto, l’attività dell’ufficio necessità ancora di supporto. Si chiede se, ai sensi dell’attuale …

Si chiede se sia possibile l’applicazione dell’istituto della mobilità diretta tra enti alla luce del vigente art. 30 del D.Lgs. 165/2001. In particolare questo Ente vorrebbe coprire un posto vacante applicando il comma 2 dell’art. 30 sopra citato, quindi senza bando ma con l’accordo tra le amministrazioni, specificando che il dipendente interessato non ha le condizioni di cui all’ultima parte del comma

Questo Ente ha necessità di far fronte ad una assenza prolungata del personale di ruolo cat. C. L’amministrazione vorrebbe conferire un incarico ad un pensionato ex dipendente pubblico che ha rassegnato le proprie dimissioni usufruendo di “quota 100”. E’ possibile? Come si può correttamente configurare tale servizio?

“A seguito della notifica di atto di pignoramento presso terzi in data 18/07/2022 per la somma di € 13.856,69 nei confronti di una ns. dipendente con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, il Comune ha provveduto a trasmettere apposita dichiarazione ex art. 547 c.p.c.. Nell’attesa della quantificazione dell’eventuale trattenuta stipendiale, che verrà stabilita dal Giudice, ed attesi gli obblighi di legge, l’Ente dovrà trattenere una parte della retribuzione. In argomento, abbiamo recuperato il D.P.R. n.180/1950, al cui art. 69 vengono specificate le quote da trattenere. A tal fine, tenendo presente che la collega è inquadrata nella categoria …

1) Un nuovo dipendente, iscritto all'Albo degli Architetti e possessore di partita IVA, ha in corso alcuni incarichi da terminare: deve chiedere l'autorizzazione all'Ente?

2) In qualità di dipendente pubblico può essere ancora iscritto all'Albo?

Il nostro comune ha erogato nel 2020 contributi, a carico del bilancio comunale, ad artigiani del territorio. Ciascuno ha percepito non più di € 1.500,00.

Nel corso del 2021, ha riconosciuto agevolazioni TARI (riduzioni in bolletta) in parte con fondi statali (funzioni e art.6 dl 41/2021) in parte con fondi propri.

Inoltre ha erogato contributi statali alle imprese di trasporto scolastico (sempre ristori i di spesa Covid).

Eroga inoltre contributi ai baby parking provenienti dal piano d’azione nazionale 0-6 (fondi da Ministeri/Regione)

Come dobbiamo operare per la normativa aiuti di stato? Sono da registrare solo i contributi …

In merito alle ingiunzioni emesse ai sensi della L 160/2019 art.1 Co 803, per le quali viene usata una analogia con l'accertamento esecutivo, gli oneri al 3% e al 6% decorrono da quando l'ingiunzione diventa titolo esecutivo, per cui trascorsi 60 giorni dalla notifica?”

La legge 160/2019 in tema di carico della riscossione da inviare ad Agenzia Entrate Riscossioni oppure ad altra società di riscossione, prevede il preventivo invio al contribuente di una comunicazione volta ad informarlo dell'affidamento del carico all’agente della riscossione. La medesima comunicazione verrà fatta una volta che l'accertamento esecutivo ha valore di esecutività, per cui gli oneri potrebbero essere già al 3%, se la comunicazione è fatta entro 60 giorni da quando il titolo è esecutivo o al 6% se fatta oltre. Tale comunicazione è obbligatoria per l'ente o lo stesso può decidere se farla fare all’agente di riscossione? …

Il Comune, insieme ad altri due soggetti pubblici, è socio fondatore di una Fondazione ( di cui partecipa al capitale per quote indivise ); alla fondazione, dopo la costituzione, sono successivamente stati ammessi anche soci benemeriti (pubblici e privati) che però non hanno apportato capitale; l'assemblea della Fondazione ha deliberato , in tempi diversi, la costituzione di una società scarl e di una srl.( quest'ultima ora in liquidazione ) , "bracci operativi" della Fondazione ; in particolare la scarl è affidataria di servizi da parte della Fondazione. Tali società rientrano nel gap e/o nel perimetro, essendo in particolare …