3593 Risultati

Con la presente sono a chiedere un vostro parere in merito al fondo incentivante ufficio tributi previsto dal comma 1091 della Legge di bilancio per il 2019. In seguito all’introduzione del fondo, il nostro ente ha provveduto ad approvare apposito regolamento e annualmente, una volta determinato l’ammontare del maggior gettito dovuto al recupero tributi, si procede alla determinazione della quota destinata al trattamento economico accessorio, al lordo degli oneri riflessi e dell'IRAP a carico dell'amministrazione, e all’attribuzione della stessa, al personale impiegato nel raggiungimento degli obiettivi del settore entrate. Il fondo è attualmente legato unicamente al recupero dei tributi …

“Nell'ambito dell'attuale emergenza umanitaria della guerra contro l'Ucraina, il ns ente riceve giornalmente richieste da privati e aziende circa la possibilità di fare una donazione al Comune, da destinare alle finalità sociali e umanitarie di cui già detto.

Si chiede dunque se e come l'Ente potrebbe gestire questi fondi.

In particolare:

- se l'ente debba fare un regolamento o una deliberazione preventiva in merito

- se sia possibile ricevere donazioni e, oltre che devolverle ad altre associazioni costituite per l'assistenza a tale proposito, utilizzarle per l'accoglienza dei profughi sul proprio territorio, magari anche sostenendo le famiglie che si facessero …

L’ente non ha ancora approvato il bilancio di previsione e si trova quindi in esercizio provvisorio per notevoli difficoltà di quadratura del bilancio;

- in data 12/02/2022 è cessato un dipendente (responsabile area amministrativa) per dimissioni volontarie;

- temporaneamente l’incarico di responsabile è stato affidato ad una unità D appartenente all’area amministrativa;

- il segretario ha necessità di avviare le procedure per una nuova assunzione tramite mobilità da altro ente e per questo ha richiesto l’approvazione in tempi brevi del nuovo piano assunzionale 2022/2024, piano che confluirà nel PIAO a settembre;

Si chiede se:

- …

“Avremmo necessità di un parere sulla legittimità di poter rateizzare nel medesimo provvedimento
di rateizzazione, avvisi di accertamento emessi ante l. 160/2019, assieme ad avvisi di accertamento
esecutivi”.

“La contatto per chiederle una precisazione in merito al quesito fornito in data 26 maggio 2021 in tema di IMU – assegnazione casa familiare. Poiché nel frattempo ci sono pervenute alcune richieste di rimborso da parte di coniugi non assegnatari che hanno corrisposto l’imposta (nel periodo 2017-2021) per l’abitazione occupata dal coniuge assegnatario, si chiede se la disciplina abbia avuto cambiamenti nel corso di questi mesi. Si chiede pertanto se il coniuge non assegnatario possa ottenere la restituzione dell’imposta pagata per il periodo 2017-2021 tenuto conto che la casa è stata assegnata con provvedimento all’altro coniuge, affidatario dei figli …

Volevo chiedere informazioni in merito alla alienazione di due mezzi comunali, adesso è aperto il bando; dovrebbero presentare l’offerta due ditte, in tal caso devo fare una fattura comprensiva di IVA al 22%? Gli importi a base d’asta sono 8.000,00 e 2.000,00.

La Giunta ha deliberato di voler ricorrere alla sponsorizzazione di privati per acquisto attrezzature per il teatro comunale e per piantumazione alberi.

Ha emesso avvisi pubblici, ad uno ha aderito una società locale che erogherà una sponsorizzazione di euro 27.000, il secondo avviso è ancora in corso

Nel contratto di sponsorizzazione è stato scritto che lo sponsor privato verserà la somma di 22133 + iva per complessivi euro 27000.

Questo coerentemente con quanto previsto dalla risoluzione 88/E dell’11 luglio 2005 ove l’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’operazione di sponsorizzazione va assoggettata a Iva con l’aliquota ordinaria, da applicare …

Vorremmo cortesemente porvi un quesito sul tema della corretta individuazione della classe demografica d’appartenenza del Comune, ai fini dell’applicazione dell’incremento delle indennità a Sindaco e Assessori Il TUEL D.Lg. 267/00 s.m.i. stabilisce il numero dei membri del Consiglio comunale (art. 37) e della Giunta Comunale (art. 47) in base a fasce demografiche Anche il DM Interno 119/2000 differenzia per fascia demografica le indennità spettanti a Sindaco, Assessori e Consiglieri. Il riferimento per stabilire la fascia demografica di appartenenza di un Comune è, ai sensi del comma 4 dell’art. 37 del tuel, la popolazione risultante dall’ultimo censimento ufficiale In questo …

Come si procede nel caso in cui in una mensilità si abbia un rimborso per 730 che eccede la ritenuta IRPEF di quel mese?

Se quindi, non vi è capienza in quel mese, come si opera correttamente in termini di:

a) partite contabili?

b) compilazione F24 per evidenziare correttamente la compensazione?

  1. es. mensilità marzo

IRPEF 100

RIMBORSO IRPEF 0

a) movimento partite di giro per IRPEF

REVERSALI 100 E MANDATI 100

b) compilazione F24 CODICE 100E 100

  1. es. mensilità di luglio

IRPEF 100

RIMBORSO IRPEF DA 730 120

a) in che modo movimento partite di giro per IRPEF?

b) …

Nel caso di erogazione di un contributo a favore di persone fisiche o persone giuridiche, il responsabile del procedimento al fine della liquidazione deve verifica dell'esistenza di debiti di qualsiasi natura da parte del beneficiario nei confronti del comune o delle società totalmente partecipate dall'Ente. Qualora sussista un debito il responsabile del procedimento destina parzialmente o totalmente l'importo del contributo alla relativa entrata.

Nel caso il contributo sia da assoggettare alla ritenuta d'acconto del 4%, su quale importo deve essere calcolata?

Esempio:

Contributo spettante euro 2.000

Debito TARI euro 1.000

Il soggetto chiede la compensazione con la TARI di …