Si richiede Vostro parere in merito al soggetto tenuto a fornire il parere di regolarità tecnica per delibere di riconoscimento di debiti fuori bilancio per sentenze passate in giudicato. Nello specifico è dubbio se lo stesso debba essere rilasciato dal dirigente/responsabile dell’ufficio legale ovvero dal dirigente/responsabile dell’ufficio dal quale proviene il debito fuori bilancio.
3597 Risultati
Il comune introita al Titolo IV, ogni anno, un importo legato all’estrazione materiale da cave. L’Ufficio Tecnico chiede se sia possibile utilizzare questi introiti per finanziare l’affidamento di alcuni studi obbligatori per il PSC ad esempio uno “studio Idraulico” legato al PTCP.
Si richiede un parere in merito alla possibilità di differenziare la detrazione per l'abitazione principale a seconda della categoria catastale dell'immobile. Più precisamente lasciare la detrazione "di legge" per le categoria A2, A7, A8 e A9 e adottare una detrazione maggiore di 205 € per le restanti categorie catastali.
Considerato che · per area fabbricabile si intende quella utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi, ovvero in base alle possibilità effettive di edificazione determinate secondo i criteri previsti agli effetti dell'indennità di espropriazione per pubblica utilità (art. 2, comma 1, lettera b, del D.Lgs. n. 504/92). · a norma dell'art. 36, comma 2, del decreto-legge n. 223 del 4 luglio 2006 (convertito con modificazioni dalla legge n. 248 del 4 agosto 2006), un'area è da considerata fabbricabile se è utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale, adottato dal comune indipendentemente dall'approvazione …
1) Indicazione delle corrette modalità di calcolo dell’integrazione salariale a favore degli LSU come previsto dalla Legge 451/1994 modificata dalla Legge 608/1996 e dalla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 66/1995 e dalla Legge 468/1997. In particolare, l’ente, per la determinazione della paga oraria applica la formula di seguito riportata: Retribuzione oraria = (retribuzione mensile del dipendente comunale di pari livello + rateo di tredicesima – contributi previdenziali a carico del dipendente) / 156. In considerazione del fatto che delle 36 ore settimanali, n. 20 sono coperte dal sussidio erogato direttamente dall’INPS, l’Ente corrisponde agli L.S.U. …
1) Indicazione delle corrette modalità di calcolo dell’integrazione salariale a favore degli LSU come previsto dalla Legge 451/1994 modificata dalla Legge 608/1996 e dalla circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. 66/1995 e dalla Legge 468/1997. In particolare, l’ente, per la determinazione della paga oraria applica la formula di seguito riportata: Retribuzione oraria = (retribuzione mensile del dipendente comunale di pari livello + rateo di tredicesima – contributi previdenziali a carico del dipendente) / 156. In considerazione del fatto che delle 36 ore settimanali, n. 20 sono coperte dal sussidio erogato direttamente dall’INPS, l’Ente corrisponde agli L.S.U. …
Con la presente si chiede di conoscere se, alla luce dell’applicazione dell’IMU anno 2012, qualora questo Ente riscontrasse nelle proiezioni di calcolo con le aliquote del 0.4 e 7.6 una riduzione degli incassi rispetto all’ICI degli anni precedenti, questa riduzione viene sicuramente riconosciuta con un trasferimento in sede di conguaglio sulla stima del taglio effettuato, o si deve per forza agire sulle aliquote? Possiamo, qualora si riscontrasse un effettiva riduzione degli incassi, già tenere conto del trasferimento a pareggio nell’approvazione del bilancio di previsione per il 2012? Questo a giustificazione che abbiamo le rendite dei fabbricati ad uso abitativo molto …
Chiediamo cortesemente di poter avere un parere circa la compatibilità con il quadro normativo delineato dal legislatore nazionale in materia di imposta municipale propria, stabilire un'aliquota superiore a quella ordinaria per le sole abitazioni tenute a disposizione non locate. Per esemplificare: una volta stabilita da un Comune l'aliquota ordinaria in misura pari allo 0,96%, si potrebbe applicare l'aliquota massima dell'1,06% per i soli immobili ad uso abitativo tenuti a disposizione e non locati? Una soluzione del genere risulta adottata da alcuni Comuni ed altri sembrerebbero orientati nel senso di una possibile differenziazione dell'aliquota ordinaria. Potrebbe rinvenirsi un possibile fondamento (implicito) …
Questo Ente deve provvedere al pagamento di varie fatture datate dicembre 2010 per un importo complessivo di circa 5.000,00 euro a favore di una ditta che ha cessato l’attività nel dicembre 2011. Il provvedimento di liquidazione è stato emesso nel febbraio 2012. Si chiede se questo Ente sia tenuto ad accettare l’autocertificazione inerente il DURC, considerato il fatto che la ditta è cessata, in quanto la stessa sostiene che alla data in cui era stato affidato l’incarico era in regola con gli obblighi contributivi, pertanto è nel torto l’Ente che non ha provveduto al pagamento a suo tempo e debito. …
Il quesito riguarda il passaggio dell’imposta da ICI ad IMU sugli immobili di proprietà degli Enti Locali. In particolare, sono soggetti ad IMU solo il patrimonio disponibile oppure risulta soggetto alla nuova imposta anche una parte del patrimonio indisponibile? Nella specifico la Provincia dispone di due immobili di importanza storica, inventariati nel patrimonio indisponibile, ma accatastati in D/2 (alberghi e pensioni) e una porzione di uno in E/9 (edifici a destinazione particolare), quest’ultimo oggetto di concessione del Comune. Attualmente l’Ente ha ritenuto i suddetti immobili esente dall’imposta ICI in quanto rientranti nelle esenzioni previste dall’art. 7 del D.Lgs. 504 del …