3599 Risultati
Questo Ente deve provvedere al pagamento di varie fatture datate dicembre 2010 per un importo complessivo di circa 5.000,00 euro a favore di una ditta che ha cessato l’attività nel dicembre 2011. Il provvedimento di liquidazione è stato emesso nel febbraio 2012. Si chiede se questo Ente sia tenuto ad accettare l’autocertificazione inerente il DURC, considerato il fatto che la ditta è cessata, in quanto la stessa sostiene che alla data in cui era stato affidato l’incarico era in regola con gli obblighi contributivi, pertanto è nel torto l’Ente che non ha provveduto al pagamento a suo tempo e debito. …
Il quesito riguarda il passaggio dell’imposta da ICI ad IMU sugli immobili di proprietà degli Enti Locali. In particolare, sono soggetti ad IMU solo il patrimonio disponibile oppure risulta soggetto alla nuova imposta anche una parte del patrimonio indisponibile? Nella specifico la Provincia dispone di due immobili di importanza storica, inventariati nel patrimonio indisponibile, ma accatastati in D/2 (alberghi e pensioni) e una porzione di uno in E/9 (edifici a destinazione particolare), quest’ultimo oggetto di concessione del Comune. Attualmente l’Ente ha ritenuto i suddetti immobili esente dall’imposta ICI in quanto rientranti nelle esenzioni previste dall’art. 7 del D.Lgs. 504 del …
Con una DGR la Regione ha di fatto sospeso per mesi 6 (prorogabili di altri 6) l’edificazione nelle zone inondate. Dal momento che il Comune non può in questo periodo autorizzare nuove edificazioni tale provvedimento può dare titolo ai proprietari delle aree edificabili di non pagare l’IMU? Si precisa che alcune di queste aree sono ubicate all’interno di ambiti a cui il Piano Urbanistico Comunale ha attribuito un tetto massimo di edificazione che risulta raggiunto e quindi, pur possedendo il terreno un indice di edificazione, i proprietari non possono di fatto costruire. Il Comune nell’anno 2011 ha adottato una variante …
Premesso che: 1) nel corso dell'anno 2012 questo Ente ha trasformato un rapporto di lavoro part-time 50 in full-time; 2) il dipendente oggetto della trasformazione del rapporto era stato in origine assunto a tempo pieno. Si chiede: Pur non essendo tale trasformazione assimilabile ad una nuova assunzione, ma di fatto incrementa le spese di personale per l'anno 2012, come è possibile per l'ente rispettare il vincolo di contenimento delle spese di personale. Si chiede inoltre se è possibile assumere mediante procedura di mobilita un agente di polizia locale categoria C in sostituzione di un dipendente con la stessa qualifica collocato …
Il Comune per l'anno 2012 ha deliberato un'aliquota agevolata dello 0,40% con detrazione € 200,00 per l'abitazione e relative pertinenze possedute da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata. È riservata allo Stato la quota di imposta pari alla metà dell'importo calcolato applicando alla base imponibile degli immobili l'aliquota dello 0,76%. Fermo restando il calcolo dell'imposta che il contribuente dovrà versare allo Stato, abbiamo un dubbio interpretativo della norma riguardo all'applicazione della detrazione per abitazione principale. Per la quota da versare al Comune, non sappiamo se la …
Nel corso dell’anno 2011 un professionista rientrante nel regime dei contribuenti minimi ha emesso al Comune una parcella. Tale parcella nel corso dell’anno 2011 non è stata pagata. Verrà pagata nel 2012. Siccome nel 2012 non c’è più il regime dei minimi dobbiamo pagare l’iva in più o scorporiamo l’importo già fatturato.
Il Regolamento T.I.A. del Comune per le annualità 2007 e 2008 disponeva, per le unità immobiliari ubicate in una determinata fascia dal perimetro della discarica comunale, l’applicazione, per disagio ambientale, della riduzione del 50% sulla parte fissa e sulla parte variabile della tariffa. Con il Regolamento T.I.A. 2009 la riduzione è stata estesa al 100%. E’ da precisare che le suddette riduzioni non sono coperte da appositi stanziamenti di bilancio ma trovano la loro copertura all’interno del listino tariffario. Si chiede sé è possibile concedere per le annualità 2007 e 2008 l’estensione dal 50% al 100% della riduzione della tariffa …
L’Amministrazione per la realizzazione di un’opera di investimento, vuole avvalersi della possibilità offerta dall’art. 53 , comma 6, del D.Lgs. n.163/2006. Ai fini contabili si chiede: - La ditta aggiudicataria dei lavori, che verranno parzialmente pagati con la cessione di un immobile comunale come previsto dall’art. 53, comma 6, deve fatturare al Comune i lavori effettuati? - In caso affermativo il Comune emette mandato di pagamento (al Tit. 2 ) per l’importo della fattura e contestuale Reversale di incasso (al Tit. 4) di pari importo da introitare quale acconto sulla vendita del bene ceduto? In alternativa è possibile prevedere a …
1) Diritti di segreteria per contratti stipulati da destinare al segretario comunale, ripartito 10% AGES - 22.5% Comune - 67,5% al segretario comunale. Il dubbio è, la quota del 67,5% da destinare al segretario comunale è da considerare quota da destinare interamente al segretario, oppure l'Ente dovrà trattenere la quota degli oneri riflessi (23,8% + 8,5%)? 2) Prestazione da lavoro straordinario con l'opzione del recupero. Esiste qualche normativa che impone la fruizione limitata a frazione della giornata ed entro un limite temporale? A parere di questo ufficio non risulta una normativa in questo senso, ma ci sarebbe una volontà gestionale …
L’Amministrazione per la realizzazione di un’opera di investimento, vuole avvalersi della possibilità offerta dall’art. 53 , comma 6, del D.Lgs. n.163/2006. Ai fini contabili si chiede: - La ditta aggiudicataria dei lavori, che verranno parzialmente pagati con la cessione di un immobile comunale come previsto dall’art. 53, comma 6, deve fatturare al Comune i lavori effettuati? - In caso affermativo il Comune emette mandato di pagamento (al Tit. 2 ) per l’importo della fattura e contestuale Reversale di incasso (al Tit. 4) di pari importo da introitare quale acconto sulla vendita del bene ceduto? - In alternativa è possibile prevedere …