Questo Comune ha diversi residui attivi provenienti da ruoli Tarsu trasmessi negli anni 2003 e successivi, ad oggi non riscossi completamente e con incassi di importi ridottissimi annuali. Leggendo una Vostra risposta ad un quesito posto da un altro ente, suggerite di stralciare parte dei residui con contestuale inserimento nel conto del patrimonio tra i crediti di dubbia esigibilità. Considerato che Equitalia non ha mai trasmesso alcun verbale di pegno negativo e mi pare che il DL “mille proroghe” consenta agli agenti della riscossione di comunicare l’inesigibilità delle somme entro il 31/12/2013, non sarebbe più corretto conservare i residui attivi …
3599 Risultati
Il Comune ai fini della realizzazione di un Museo e di un centro diurno, ha affidato, all’impresa aggiudicataria dell’appalto le opere e l’ Amministrazione in cambio ha concesso in permuta un edificio rurale. L’impresa ha presentato ormai il IV SAL regolarmente approvato e ora si rende necessario stipulare l’atto notarile per la cessione dell’immobile di proprietà del Comune. Si chiede cortesemente di sapere se è corretta la seguente procedura: 1. far fatturare all’impresa tutte le opere effettuate con IVA al 10% con 2 fatture una a concorrenza del credito e l’altra per la differenza; 2. procedere alla stipula dell’atto notarile …
Per un Comune soggetto al patto di stabilità 2012, quindi con l’obbligo di riduzione di spesa annua del personale, può presentarsi una variabilità di costi nel confronto dei vari anni, non dipendente dalla volontà dell’Ente rispetto alla figura professionale del Segretario Comunale (che sappiamo figura obbligatoria e non dipendente del Comune a tempo indeterminato), legato sostanzialmente a tre diversi fattori: 1) all’inizio o nel corso dell’anno (es.: dal 1 febbraio), il Segretario Comunale, prima a tempo pieno, viene investito da una convenzione tra Comuni (es.: due) che dividono la spesa al 50%, con evidente risparmio per il Comune titolare, pur …
- Applicabilità o meno della ritenuta d'acconto del 4% ai sensi dell'art. 28 c. 2 DPR 600/73 agli Studi Associati Professionali (commercialisti, avvocati...) riguardante i contributi erogati ai sensi della L.R.18/2005 artt. 29-33 a titolo di incentivi per la trasformazione di rapporti di lavoro o assunzioni a tempo indeterminato - Nel caso in cui è stata erroneamente applicata la ritenuta d'acconto, chi ed a chi bisogna richiedere l'eventuale restituzione.
La provincia organizzerà un corso di preparazione per l'autorizzazione alla raccolta funghi sul territorio regionale. Il corso verrà affidato ad un'associazione micologica non avendo il nostro Ente esperti in materia. Essendo questo un servizio a domanda individuale bisogna fissare una tariffa di partecipazione mediante una delibera di giunta. Questa delibera doveva essere già assunta per il bilancio di previsione 2012, ma ciò non è accaduto per vari problemi. Il corso quest'anno deve comunque essere effettuato. Visto che c'è una delibera consiliare sui corsi venatori è possibile approvare da parte della giunta una delibera, oggi, su un servizio a domanda individuale …
E’ pervenuta una specifica richiesta da parte di un soggetto avente come tipo di attività il codice ISTAT “ 941100 – ATTIVITÀ DI ORGANIZZAZIONE DI DATORI DI LAVORO”, per l’attribuzione della categoria 1 di attività “Musei, biblioteche, scuole, associazioni, luoghi di culto” anziché la categoria 11 di attività “Uffici, agenzie, studi professionali” attribuita da questo Comune. Il soggetto motiva tale richiesta sulla scorta che il codice ISTAT 941100 elenca tra i soggetti le Associazioni. In riferimento alla corretta classificazione ed attribuzione della tariffa TIA si chiede parere in merito sui soggetti rientranti nella categoria 1 con riferimento alla tipologia delle …
Nel 2011 la Provincia di Olbia Tempio, all’interno del bando per l’erogazione di finanziamenti per la promozione e la valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna a favore di organismi pubblici con sede legale nel territorio provinciale – L.R. 15/10/1997 n. 26 art. 13 lettere b,e c, ha approvato e finanziato l’80% del Progetto per la realizzazione della Carta dei Siti Archeologici del Comune di Xxxxxxx. Il restante 20% è stato cofinanziato dal Comune con risorse proprie. Tali somme sono state di seguito allocate in un apposito capitolo del Bilancio 2011. La realizzazione del progetto è stata affidata al …
Premesso che nel dicembre 2011 il segretario comunale di questo ente è stato collocato a riposo, in regime di anzianità, e che il medesimo è in possesso dei requisiti per assumere l’incarico di Revisore dei conti per il prossimo triennio, nelle more dell’entrata in vigore della nuova normativa, si chiede il competente parere della S.V. al fine di accertare se sussista incompatibilità tra la posizione di ex segretario comunale e l’incarico di revisore presso questo ente, ai sensi della vigente normativa generale e specifica, precisando che il parere al rendiconto dell’esercizio finanziario 2011 verrà redatto dal revisore in scadenza ma …
In riferimento al disposto dell’articolo 6 comma 8 dl 78/2010 dal quale si evince che a decorrere dal 2011 le spese per relazioni pubbliche, convegni, mostre pubblicita’ e di rappresentanza non possano essere superiori al 20% della spesa del 2009, ed all’articolo 16 comma 26 dl 138/2011 che prevde che l’elenco delle spese di rappresentanza sia trasmesso alla corte, pubblicato sul sito nonche’ allegato al conto consuntivo si pone il seguente quesito: L’ente nel 2012 avrebbe intenzione di inaugurare il nuovo centro sportivo comunale e tenere una piccola cerimonia per il conferimento del titolo di citta’. Entrambe le cerimonie comporterebbero …
Nel bilancio di previsione esercizio finanziario 2012 del Comune è stata prevista una disponibilità di spesa di € 17.000,00.= per la tinteggiatura degli immobili comunali. L'Ufficio LL.PP. ha ritenuto di procedere all'affidamento dei lavori di tinteggiatura mediante cottimo fiduciario, richiedendo n. 5 preventivi a ditte diverse, ed aggiudicando al miglior offerente, che ha presentato un ribasso. Successivamente, detto ufficio ha predisposto la determinazione di impegno di spesa a favore della ditta aggiudicataria per l'importo complessivo di € 17.000,00. Chiediamo di sapere se è legittimo ed opportuno impegnare l'intero importo previsto in bilancio di previsione 2012, senza tener conto del ribasso …