3597 Risultati
1) In base all’articolo 16 del contratto, entro il 15.09.2011 l’U.S. Calcio avrebbe dovuto fare pervenire la seguente documentazione – al fine di consentire alla scrivente il pagamento della 3’ rata a saldo di quanto ancora dovuto per la stagione sportiva 2010/2011 e più precisamente: 1. consuntivo delle spese sostenute nell’anno sportivo di riferimento, corredato da tutte le pezze giustificative fiscalmente valide e attestanti gli oneri effettivamente sostenuti. 2. consuntivo relativo ai proventi degli impianti nell’anno sportivo di riferimento (biglietti d’ingresso agli eventi sportivi, proventi punto ristoro, eventuali canoni per affitto dei campi o dei locali ad altre società sportive, …
Alla luce della vigente normativa, si chiede se è possibile l’integrazione del fondo salario accessorio 2012 nella misura dell’1,2% del monte salari 1997, facendo le seguenti considerazioni: 1. l’Ente ha 7300 abitanti, 2. l’ente ha applicato i tagli al fondo salario accessorio 2011 e 2012 come indicato dall’art 9 c. 2 del D.L. 78/10, 3. pur prevedendo dei singoli progetti annuali ( ISTAT, ICI) non ha superato il limite del fondo 2010, 4. ha rispettato sempre il patto di stabilità, 5. ha rispettato sempre la progressiva riduzione dei costi del personale, 6. la percentuale della spesa per il personale rispetto …
1) Per la determinazione Fondo riequilibrio 2012 vedere l'allegato con tre ipotesi . Quale ipotesi è corretta? 2) Il confronto tra Ici ed Imu deve essere fatta sugli immobili diversi da prima abitazione e fabbricati rurali strumentali e non sul gettito proveniente dagli altri immobili. Quindi il gettito prima casa e pertinenze rimane tutto al Comune indipendentemente dal gettito? Si deve confrontare esclusivamente l'importo del 50% di competenza dello Stato con importo che si è incassato nel 2011 (non conteggiando il contributo compensativo Ici che è stato incluso nel fondo riequilibrio 2011) per valutare opportunità di aumentare le aliquote base? …
Nell’anno 1991 un contribuente TARSU aveva presentato una richiesta di variazione per la metratura della sua unità abitativa, in quanto da controlli da lui effettuati con incarico ad uno studio tecnico, risultava essere inferiore a quella iscritta a ruolo. Sulla richiesta era stato posto unicamente un timbro del Comune - ed effettivamente agli atti risulta pur senza data e numero di protocollo - ma la stessa non ha avuto seguito per motivi che non sappiamo. In data 17 gennaio 2012 lo stesso contribuente ha presentato un’istanza nella quale chiede nuovamente la rettifica delle metrature - allegando la richiesta del 1991 …
In relazione alla news apparsa sul sito di codesto studio di consulenza in data 26 gennaio si rappresenta la situazione di questo ente effettuata sulla scorta del metodo di calcolo ipotizzato, per la quale si chiede la cortesia di sapere se è corretto il ragionamento seguito : Nel determinare i valori sopra riportati si sottolinea che: a) Confronto è stato fatto tra gettito IMU stimato (per € 2.136.793,03.comprensivo di tutti gli immobili, anche prima casa, ad aliquota base ) e gettito ICI 2011 (gettito effettivamente incassato per € 1.391.476 al netto del trasferimento per prima casa , pari a € …
Premesso che questo comune ha una popolazione di 7300 abitanti ed ha una struttura organizzativa con una figura dirigenziale a capo del settore tecnico, il segretario – direttore generale a capo del settore “affari generali” e le P.O. a capo degli altri tre settori ( tributi e commercio, finanze e personale, polizia municipale); tutti nominati responsabili di settore con decreto sindacale (con scadenza 30/04/2012) nel quale sono indicati espressamente i settori attribuiti ad ognuno. Considerato che per l’anno 2012 l’Amministrazione ha provveduto a deliberare l’esercizio provvisorio (senza assegnazione del PEG provvisorio) e che ha manifestato la volontà di non approvare …
Un nostro contribuente ha acquistato un immobile attualmente allacciato alle utenze ma non arredato e inutilizzato da tempo. In attesa di dare avvio alla ristrutturazione ci ha chiesto l'esenzione dal pagamento della TARSU per lo stato di inutilizzo dello stesso. Come in altri casi simili abbiamo risposto che, per accordare l'esenzione, è indispensabile la chiusura delle utenze poiché gli immobili devono essere oggettivamente inutilizzabili e non inutilizzati dal proprietario per qualsiasi ragione. In risposta a questa nostra osservazione il contribuente ci ha portato il quesito trovato su un inserto del Sole24Ore che trovate in allegato in cui si parla di …
Com'è noto, l'art. 12 del DL 201/2011 detta norme sulla tracciabilità dei pagamenti e sul contrasto all'uso del contante. Segnatamente, detto articolo, al comma 1, dispone che le limitazioni all'uso del contante e dei titoli al portatore, di cui all'articolo 49 del D.Lgs 231/2007, sono adeguate all'importo di euro mille. Dispone altresì, al comma 2, al fine di favorire la modernizzazione e l'efficienza degli strumenti di pagamento, riducendo i costi finanziari e amministrativi derivanti dalla gestione del denaro contante, che, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore dello stesso decreto, per le PPAA centrali e locali: a) le …