3598 Risultati

Vi scrivo in merito ad una richiesta pervenutaci da una ditta che ormai non lavora più per noi.

In particolare si tratta dell’Area riscossioni alla quale era stato affidato il servizio di accertamento

dell’IMU fino al 2014.

La ditta lamenta il pagamento delle fatture che risultano emesse in compensazione con l’aggio perché

sostiene che non ha avuto comunque l’incasso da parte degli utenti.

Io gli ho spiegato che nulla è dovuto in quanto le fatture sono state emesse con dicitura MP22 ossia

trattenute di somme già riscosse.

Inoltre lamenta il pagamento di una fattura che risulta emessa in regime di scissione di pagamenti e

di cui è stata …

Questo Ente ha un popolazione di 3.400 abitanti.

Ai fini del contenimento della spesa di personale ex art. 1, commi 557, della L. n. 296/2006 e s.m.i., il

limite è di 2011- 2013 è di € 398.499.92.

Ai sensi della deroga di cui all’art. 7, comma 1 del D.P.C.M. 17.03.2020 questo Comune è

un comune virtuoso, nel senso che con riferimento ai dati dell’ultimo rendiconto approvato (anno

2020), il rapporto fra spese di personale e entrate correnti al netto del FCDE è pari al 16,63%. Ciò

consente di avere degli spazi assunzionali per il 2021 pari ad € 96.909,73 che diventeranno 104.985,54

nel 2022 (con ogni probabilità …

“L’Ufficio Tributi di questo Comune, a seguito della ripartizione del fondo di cui all’art.6 D.L.73/2021 e del Decreto 24 giugno 2021 che ha riconosciuto un trasferimento € 76.228,73 per l’annualità 2021, ha predisposto una proposta di deliberazione da sottoporre al Consiglio comunale per approvare l’applicazione di riduzioni TARI in favore delle utenze non domestiche. Nella stessa era previsto anche l’impiego di risorse già assegnate nell’anno 2020 e non utilizzate. Vista la scadenza per l’approvazione delle TARIFFE TARI fissata per il 31.7.2021, è stato convocato il Consiglio Comunale per il giorno 29 luglio in prima convocazione ed il giorno 30 luglio …

“Il ns ente ha il posto di ufficiale dell’anagrafe ricoperto da un D3 in convenzione a 15 ore e la restante parte come ex art. 1, comma 557, della legge 311/2004.

Dal mese di ottobre del corrente anno si vuole assumere una figura D1, con una indennità di posizione pari a 7.000,00€ a copertura totale di quel posto, in quanto la collega rientra definitivamente nel suo comune.

Ho fatto il calcolo della spesa del personale rapportandolo con la media 2011-2013 e ci stiamo abbondantemente ( in allegato)

Ho fatto il calcolo della capacità assunzionale per l’anno 2021 che vi allego e mi da …

“Nell’anno 2020 questo Comune ha erogato, a seguito di un bando emesso dall’Ente, un contributo “emergenza COVID19” alle imprese che hanno partecipato al bando. Tali contributi in prima battuta sono stati finanziati con l’applicazione dell’avanzo di amministrazione libero e con l’erogazione è stato applicata la ritenuta del 4%.

Apro una piccola parentesi: in realtà la ritenuta del 4% non è stata applicata sul contributo erogato all’impresa nel senso che il professionista/impresa ha ricevuto la somma netta come il contributo che gli spettava, l’Ente nel momento di emettere il mandato ha aumentato il lordo del 4% (es: l’impresa doveva ricevere da bando …

“Vi contattiamo per chiedere cortesemente un chiarimento concernente le c.d. Casse/Gestioni previdenziali. Premesso che i lavoratori autonomi possessori di Partita Iva sono tenuti a provvedere al pagamento dei contributi secondo le regole stabilite dalle Casse previdenziali cui sono iscritti, chiediamo gentilmente di sapere se, nei rapporti che instaura con i suddetti lavoratori, l'ente locale sia obbligato o meno a verificare la regolarità delle singole posizioni contributive. Pertanto, a titolo esemplificativo, l'ente locale è legittimato a rifiutare il pagamento della fattura emessa dal professionista ove sia omesso il contributo integrativo destinato alla Cassa di previdenza?

Questo Comune ha una graduatoria per agenti di polizia municipale a tempo determinato approvata il 6.8.2020 con validità biennale.

In data 01.06.2021 è stata inoltrata, a tutti i 13 candidati presenti nella graduatoria finale, una lettera per chiedere la disponibilità a prendere servizio per due mesi dal 02.07 al 30.07.2021 o dal 28.07.2021 al 26.09.2021.

Soltanto un candidato(4° classificato) ha dato la propria disponibilità ed è stato assunto dal 02.07.2021 al 30.08.2021, mentre due candidati, presenti in questa graduatoria(8° e 10° classificato), erano già stati assunti dal 25.06.2021 al 23.08.2021 in quanto presenti in una precedente graduatoria approvata il 23.07.2018 scaduta il …

“L’art. 150 del d.l.34/2020 ha introdotto novità in materia di ripetizioni di indebito sulle retribuzioni.

In particolare, il comma 1 del predetto articolo ha integrato l’articolo 10 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, inserendo il comma 2bis che testualmente recita: “Le somme di cui alla lettera d-bis) del comma 1, se assoggettate a ritenuta, sono restituite al netto della ritenuta subita e non costituiscono oneri deducibili”. Il successivo comma 2 riconosce ai soggetti di cui all’art. 23 e 29 comma 3 del DPR 600/73 un credito di …

“Si chiede se sia corretta l'applicazione dell'aliquota iva del 22% come previsto nello studio di fattibilità. Si chiede altresì se sia applicabile l'aliquota agevolata al 10% per realizzazione parcheggio".

“Questo Comune è in procinto di redigere bandi per concessione di sovvenzioni finalizzate ad agevolare l’esercizio di attività imprenditoriali mediante l’erogazione di contributi a fondo perduto, (fondo per le attività economiche e produttive delle aree interne e montane, ripartito tra i Comuni con DPCM del 24/9/2020), e bandi per contributi a sostegno di enti che svolgono attività ritenute utili alla comunità locale, (per sollievo alle difficoltà causate agli enti e associazioni dalla pandemia Covid-19, da finanziare con risorse statali, Fondo Funzioni Fondamentali art. 106 DL 134/2020 )

In questo contesto si pone il problema dei requisiti di regolarità contributiva e di …