3593 Risultati

Preso atto che questo comune ha emesso, nell’anno 2020, avvisi di accertamento esecutivo relativi a tributi IMU / TARI e TASI.

Si richiedono informazioni in merito alla possibilità di sollecitare il pagamento dei suddetti avvisi di accertamento, vista la normativa attuale che sospende le attività di riscossione coattiva.

Questi solleciti verranno inoltrati con raccomandata R.R., è corretta questa modalità? É possibile addebitare al contribuente le spese per la raccomandata?

Il Comune vuole aderire al programma Dote Comune promosso da Regione Lombardia in collaborazione con Anci Lombardia per un tirocinio extracurricolare presso l’ente della durata di 9 mesi. La dote comune prevede la sottoscrizione di una convenzione con Anci Lombardia e una compartecipazione finanziaria dell’ente locale, che al netto della quota coperta da Regione Lombardia, sarà di Euro 2.850,00. Anci Lombardia fatturerà al Comune l’indennità di tirocinio e la formazione eseguita.

1) La dote comune così come è impostata è spesa di personale?

2) Come deve essere contabilizzata in bilancio: come tirocinio formativo extracurricolare (U.1.03.02.12.004), spesa di servizi (U.1.03.02.99.999) o trasferimento a …

“Premesso che un contribuente, non residente, è proprietario di n. 4 alloggi siti in questo Comune, di cui 3 locati ed uno concesso in comodato d’uso alla figlia.

Considerato che questo contribuente è proprietario al 50 % degli immobili suddetti ed il restante 50% è di proprietà della madre (immobili ricevuti in eredità a seguito decesso del padre).

Preso atto che il C.C. ha deliberato aliquota ridotta per gli immobili dati in locazione.

Si chiede: per l’immobile concesso in comodato, a far data dal 2016, è possibile concedere la riduzione del 50% della base imponibile (L.208/2015)?

Quali aliquote devono esse applicate alla madre, considerando …

“La presente per sciogliere un dubbio sull'addizionale comunale IRPEF. Nel nostro Comune abbiamo adottato l'aliquota a scaglioni come segue: o esenzione per redditi fino a € 12.000,00; o scaglione da 0 a € 15.000,00 aliquota 0,50%; o scaglione da € 15.001,00 a € 28.000,00 aliquota 0,52%; o scaglione da € 28.001,00 a € 55.000,00 aliquota 0,54%; o scaglione da € 55.001,00 a € 75.000,00 aliquota 0,56%; o scaglione oltre € 75.001,00 aliquota 0,60%; Ma se un cittadino ha un reddito di € 13.000,00, paga l'addizionale sull'intero importo o solo sulla differenza tra € 13.000,00 ed € 12.000,00, quindi su € …

Con la presente si chiede se alla Comunità Montana, alla luce della deliberazione del 31/3/2021 n.4/2021 della Sezione Autonomie della Corte dei Conti, siano ancora applicabili:

1) l’art. 14-bis D.L. 4/2019 convertito con modificazioni dalla L. 28 marzo 2019, n. 26, come di seguito:

a) estensione a cinque anni del periodo di utilizzo dei resti delle capacità assunzionali, con riferimento alle percentuali di capacità assunzionale esistenti nei singoli esercizi;

b) al comma 5sexies dell’art. 3 del D.L. 90/2014 “Per il triennio 2019-2021, nel rispetto della programmazione del fabbisogno e di quella finanziaria e contabile, le regioni e gli enti locali possono computare, ai …

“Questo comune intende emettere entro il mese di maggio le bollette della TARI 2021. Considerando che l’art.13 c.15 ter Dl.201/2011 dispone che i versamenti dei tributi diversi dall'imposta di soggiorno, dall'addizionale comunale all'IRPEF, dall'IMU e dalla TASI la cui scadenza è' fissata dal comune prima del 1° dicembre di ciascun anno devono essere effettuati sulla base degli atti applicabili per l'anno precedente. I versamenti dei medesimi tributi la cui scadenza è fissata dal comune in data successiva al 1° dicembre di ciascun anno devono essere effettuati sulla base degli atti pubblicati entro il 28 ottobre, a saldo dell'imposta dovuta per …

“I Consiglieri di minoranza durante l’ultimo CC, tenutosi in data 28/04/2021, hanno formulato la proposta di esentare per tutto l’anno il pagamento del canone di occupazione del suolo pubblico da parte dei gestori di bar, ristoranti, pizzerie, gelaterie etc., nonché esenzione totale del canone mercatale, esenzione oggi prevista per legge fino al 30/06/2021, ai sensi del Decreto Sostegni, art 1, c. 30. E’ tecnicamente possibile azzerare, per queste categorie, il canone? Qualora fosse possibile, è corretto stabilire tale volontà con delibera di Consiglio Comunale?”

Questo Ente, nei giorni in cui l’attività lavorativa svolta dal personale dipendente, prosegue nelle ore pomeridiane, non eroga buoni pasto, ma assicura il servizio mensa.

Visto il comma 870 dell’art. 1 della legge di bilancio 2021, che prevede che i risparmi derivanti dai buoni pasto non erogati nel medesimo esercizio, previa certificazione da parte dei competenti organi di controllo, possono finanziare nell’anno successivo, nell’ambito della contrattazione integrativa, in deroga all’art. 23, comma 2 del D.Lgs. 75/2017, i trattamenti economici accessori correlati alla performance e alle condizioni di lavoro, ovvero agli istituti del welfare integrativo, si chiede se questo Ente …

Presso questo Ente è stata in forza una dipendente a tempo pieno e determinato che ha concluso il rapporto di lavoro in data 31.12.2020. La dipendente di cui sopra ha presentato certificazione di gravidanza in data 30.07.2020 che indicava come data presunta di parto il 06.03.2021. Dal 15.09.2020 la sig.ra è stata posta in maternità a rischio fino all'inizio della maternità obbligatoria pre-parto. La dipendente che ha partorito in data 15.02.2021, dopo confronto con un patronato, chiede che sia questa amministrazione a erogare gli assegni per il nucleo familiare. Attualmente l'Ente, ai sensi della normativa vigente, sta erogando l'indennità per …

Questo Comune ha sempre determinato e versato l’IRAP istituzionale sulla base delle retribuzioni erogate al personale dipendente, senza tener conto dei contributi INAIL versati. Per effetto delle sentenza n° 15036 e n° 15037, pubblicate dalla Suprema Corte di Cassazione il 16 giugno 2017, anche i Comuni hanno diritto alla deduzione dalla base imponibile IRAP dei contributi INAIL. Poiché non esiste in dichiarazione alcun campo ove indicare i contributi relativi all'attività istituzionale, si chiede come debba comportarsi questo Ente per la restituzione dei suddetti contributi:

• presentare istanza di rimborso all’Agenzia delle Entrate, distinta per ogni anno;

• scomputare i contributi INAIL direttamente …