3605 Risultati
Un assessore di questo Comune (abitanti 10.505) vorrebbe svolgere contemporaneamente anche le funzioni di assessore esterno in un altro Comune limitrofo con un numero di abitanti superiore a 5.000 unità. Ciò posto, si chiede: 1) è possibile che tale assessore possa svolgere contemporaneamente le funzioni di assessore in entrambi i Comuni? 2) può lo stesso assessore percepite in entrambi Comuni le relative indennità economiche? Preciso che la persona interessata è un libero professionista.
Nel caso di acquisti di stampe da un privato, si chiede se l'ente deve entrare nel merito del trattamento fiscale dell'importo erogato per l'acquisto: la ricevuta rilasciata non riporta alcuna indicazione di imponibilità iva o altro. L'ente deve operare qualche ritenuta come sostituto d'imposta?
Un dipendente che lavora per lo svolgimento delle elezioni nella giornata di domenica dalle ore 20,30 alle ore 3,00 del lunedì successivo ha diritto alla giornata di riposo contemplata dall'art. 24 del CCNL 14/9/2000 e dall’art.14 del CCNL 5/10/2001?
Ai componenti dell’adunanza dei Presidenti di Sezione compete un compenso aggiuntivo rispetto agli onorari dovuti ai componenti dei seggi. Il verbale di tale seduta è stato redatto in data 8 giugno 2009 al termine delle operazioni di scrutinio. L’onorario giornaliero è comunque dovuto trattandosi della stessa giornata del normale svolgimento delle operazione di scrutinio; il dubbio sorge in quanto l’art. 11 della L. 120/1999 cita “per ogni giorno di effettiva partecipazione”.
Il bilancio di previsione per l’anno 2009 è in fase di approvazione. Quale è il termine ultimo per l’approvazione delle nuove tariffe (aggiornamento) relative al servizio di mensa scolastica che avranno validità dal prossimo anno scolastico 2009/2010.
Nel mese di aprile 2008 questo Ente ha liquidato all’ex Sindaco l’indennità di fine mandato per un importo lordo di € XXX, ritenute Ipef (cod. 1012) € XXX, netto € XXX, Irap € XXXX. Il mandato elettivo ha avuto una durata inferiore a trenta mesi, pertanto la liquidazione non spettava (art. 1, comma 719, della L. 296/06). Dovendo provvedere al recupero di quanto indebitamente liquidato, chiediamo un parere in merito a come procedere, quanto trattenere all’ex sindaco, se l’importo lordo o il netto percepito e qual è la procedura per conguagliare eventualmente le ritenute Irpef ed Irap indebitamente versate dall’Ente.
Dobbiamo liquidare il gettone ai componenti dell'ufficio centrale per le elezioni del sindaco. Tale compenso è da considerare come rimborso spese e quindi non assoggettato a ritenuta ai sensi dell'art.9 comma 2 Legge 53/90? Bisogna riconoscere anche l'indennità di missione? e in che misura?
Richiamato l’art. 58 del D. L. 112/2008, convertito in legge 133/2008, si chiede di sapere se nel Piano delle alienazioni e valorizzazioni Immobiliari è possibile inserire anche i beni immobili di proprietà di questo Ente ricadenti nel territorio di altri Comuni.
L'amministrazione sta provvedendo alla sottoscrizione di una convenzione con la Soprindendenza per l'allestimento di alcuni spettacoli estivi in luoghi gestiti dalla stessa. Quest'ultima al fine di garantire l'apertura e la chiusura degli spazi mette a disposizione dell’Amministrazione proprio personale e l’Ente diviene sostituto d'imposta, poiché il compenso viene erogato direttamente al personale dell'altra Amministrazione con la modalità di collaborazioni occasionali. E’ corretto tale trattamento? Quale documentazione deve acquisire la Provincia prima di autorizzare il pagamento del compenso per rispettare l'art 53 del D.Lgs 165/01 e anagrafe delle prestazioni ed ulteriori adempimenti Corte ecc.?
Il Comune ha approvato un progetto di manutenzione strade comunali ( consistenti nel rifacimento con scarifica manto stradale ) per €. 150.000,00 , si chiede se è possibile applicare sulle opere l'IVA agevolata del 10%.