Una contribuente, alla quale abbiamo sempre applicato una riduzione (pari al 30% della tassa) per unico occupante, a far data dall'anno 2009 ha regolarmente assunto una badante che ha preso la residenza e quindi compare nello stato di famiglia. Per tale motivo abbiamo provveduto a rettificare la suddetta riduzione. Per effetto di tale intervento, la signora ha provveduto a richiedere (ed ottenere) la separazione del nucleo familiare, per cui ora compaiono due stati di famiglia separati costituiti entrambi da un'unica persona. Inoltre ha richiesto allo scrivente la reintroduzione della tariffa per unico occupante. Siamo a chiedere, pertanto, se la separazione …
3593 Risultati
I contribuenti che hanno che acquisito o perso la residenza in un determinato immobile nel corso dell'anno 2008, hanno l'obbligo della presentazione della dichiarazione ici, alla luce della normativa in tema di esenzione ici prima casa e dell' art. 6 co.4 l. 212/2000 che dispone che al contribuente non possono, in ogni caso, essere richiesti documenti ed informazioni gia' in possesso dell'amministrazione?
Si chiede quale sia il corretto trattamento fiscale del rimborso dell’indennità kilometrica di accesso dovuta al Segretario titolare di segreteria convenzionata per il percorso mensilmente compiuto con propria auto dal Comune Capo convenzione a questo Comune.
L’Ente scrivente, comune di circa 2.000 abitanti, ha affidato la gestione dei bagni comunali ad una ditta esterna a seguito di procedura per evidenza pubblica ai sensi dell’art. 73 lett. c) del RD. 23.05.1924 n. 827. Prima di iniziare la gestione è necessario sottoscrivere un contratto davanti al segretario comunale autorizzato a rogare gli atti nei quali l’ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell’interesse dell’ente ai sensi dell’art. 97 comma 4 lett. c) del TUEL. Si chiede se tale contratto debba essere registrato a tassa fissa in quanto gli importi da liquidare sono soggetti ad IVA
Vorremmo conoscere il Vs. parere riguardo al trattamento fiscale dei compensi dei componenti l’Adunanza dei Presidenti delle Sezioni Elettorali di cui all’art. 2 della legge n. 70 di data 13/03/1980 ed art. 9 comma 2 della legge 53/1990 alla luce della risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 150/e del 11/04/2008. L’onorario giornaliero di euro 61,97 per il presidente dell’adunanza ed euro 41,32 per i componenti della stessa, è da considerarsi compenso soggetto a ritenute irpef ed addizionali?
Secondo il Ministero dell’Interno le funzioni di polizia locale non possono essere svolte con conferimento di incarichi di lavoro autonomo, ma l’utilizzo sarebbe legittimo da parte di comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, ecc. nella forma del lavoro subordinato. A questo Comune è pervenuta richiesta da parte di un comune turistico con popolazione inferiore a 5.000 abitanti di autorizzazione a due agenti per effettuare servizio di polizia locale nel periodo estivo. Si chiede con quale forma sia legittimo autorizzare il suddetto personale ed in particolare: a) se sia obbligatorio stipulare apposita convenzione con il comune richiedente; b) se i …
Nel mese di febbraio 2008 non è stato trasmesso entro il termini il Modello F24 EP ma è stato trasmesso nel mese di maggio. Nella stessa data abbiamo dovuto effettuare il pagamento con F24 EP della sanzione con interessi. Quanto pagato dovremo indicarlo nel modello 770 e se si. Come?
L'Amministrazione deve procedere al pagamento di un membro del nucleo di valutazione il quale non ha partita IVA ed è un dipendente, seppur con ruolo dirigenziale, di una multiutility. Il nucleo di valutazione è previsto dall'art. 147 lettera c del Tuel 267/00 e comma 7 dell'art. 107 dello stesso Tuel. L'ente mediante determina procederà alla liquidazione assimilandolo a reddito di lavoro dipendente, oppure deve essere considerato come una co.co.pro o come collaborazione occasionale?
Nel mese di luglio 2008 abbiamo fatto la compensazione del credito iva con l'irpef da versare nel mese per 20000 euro. Verificando il modello di versamento fatto in quella data ho visto che tutti i versamenti del mese relativi a irpef addizionali comunali e regionali sono stati fatti con i codici vecchi (1001-1004-3847-3848-1040) quindi presumo che abbiano fatto un f24 normale e non l'ep. Ci saranno problemi Per la compilazione del modello 770? Come dovrò indicare quei dati?
Siamo obbligati a richiedere il Durc in tutti i casi di acquisti "una tantum" presso esercizi commerciali/negozi? L'obbligo sussiste anche per fatture emesse da Fondazioni e ONLUS (ad es. per rette ricovero anziani)?