Questo consiglio comunale procederà entro il 30.06.2009 all'approvazione del bilancio al 31.12.2008 della XYZ srl della quale detiene il 75% del capitale. La società ha chiuso l'esercizio 2008 con una perdita di oltre €.25.000,00. Il Consiglio comunale oltre all'approvazione del bilancio deve contestualmente individuare le risorse per sanare le perdite oppure è la Società che deve richiedere il ripianamento delle stesse ? Quali sono gli adempimenti a cui è tenuto il Comune a seguito di tale approvazione e quali sono le procedure da seguire ?
3593 Risultati
Il Comune, passato a Tariffa rifiuti nel 2005, richiede con il presente quesito se sia possibile ritornare all’applicazione della “vecchia” Tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani ex D.Lgs. 507/1993.
Per una rendita mai notificata dall'Agenzia del Territorio, la Società appaltatrice dei tributi comunali ha richiesto la differenza di imposta, senza sanzioni ed interessi, per gli anni 2004/05/06/07. E' corretto?
Il Comune ha deliberato l'acquisto da una Società Cooperativa delle partecipazioni nella società XXX srl. A seguito dell'atto di compravendita l'ente deve procedere al pagamento. Si chiede quale siano gli aspetti contabili da considerare ossia se la Società Cooperativa deve emettere fattura o meno, se l'importo pattuito è soggetto ad iva o eventuali ritenute d'imposta, oppure se l'ente deve limitarsi a pagare il corrispettivo pattuito alla sottoscrizione della compravendita.
Il nostro comune ha adottato e approvato il nuovo PGT. Alcune aree edificabili sono state espropriate con occupazione d’urgenza, delimitazione dell’area con picchetti e somma erogata al contribuente. L’atto notarile però verrà stipulato nei prossimi 15 gg.. Per il pagamento dell’Ici come dobbiamo comportarci? Il contribuente deve pagare l’ICI fino a quanto non viene stipulato l’atto notarile oppure visto che non può usufruire dell’area viene esentato?.
Il Comune provvede al pagamento delle somme dovute mediante emissione del relativo mandato di pagamento, che verrà estinto dal Tesoriere con le seguenti modalità: in contanti, accredito su c/c bancario intestato al creditore, accredito su c/c postale intestato al creditore, commutazione in assegno circolare non trasferibile intestato al creditore. Si chiede se possono essere considerate modalità di estinzione dei mandati le modalità MAV e RAV di recente istituzione.
Il Teatro comunale è stato inserito in inventario come "bene del demanio culturale". Il nostro Ente quindi concederà lo spazio a fronte, pensiamo, di un canone concessorio. La delibera con le tariffe precedentemente approvata - come servizio a domanda individuale soggetto ad IVA -potrà continuare ad essere efficace o dovrà essere rettificata? Inoltre, la richiesta di un canone esclude l’applicabilità della TOSAP?
Un signore vive e risiede in un immobile di sua proprietà accatastato come categoria A10. E’ corretto considerarla abitazione principale e quindi esentarla dall’ICI?
Un assessore di questo Comune (abitanti 10.505) vorrebbe svolgere contemporaneamente anche le funzioni di assessore esterno in un altro Comune limitrofo con un numero di abitanti superiore a 5.000 unità. Ciò posto, si chiede: 1) è possibile che tale assessore possa svolgere contemporaneamente le funzioni di assessore in entrambi i Comuni? 2) può lo stesso assessore percepite in entrambi Comuni le relative indennità economiche? Preciso che la persona interessata è un libero professionista.
Nel caso di acquisti di stampe da un privato, si chiede se l'ente deve entrare nel merito del trattamento fiscale dell'importo erogato per l'acquisto: la ricevuta rilasciata non riporta alcuna indicazione di imponibilità iva o altro. L'ente deve operare qualche ritenuta come sostituto d'imposta?