Il Sindaco del Comune, commercialista libero professionista, intende rinunciare all’indennità di funzione prevista dall’art. 82 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000. Per non gravare l’ente da costi il Sindaco vorrebbe anche che il Comune non procedesse al versamento dei contributi relativi agli oneri assistenziali e previdenziali così come previsto dall’articolo 86 comma 2 del Tuel, continuando a farsene carico direttamente. Si gradirebbe sapere se è legittimo che di fronte ad una richiesta specifica del Sindaco, il Comune non provveda a pagare i contributi direttamente alla Cassa di competenza.
3593 Risultati
Considerato che il nostro ente ha una buona liquidità, era intenzione dell’Amministrazione valutare la possibilità dell’impiego di parte della disponibilità di cassa sul conto di tesoreria in operazioni di “Pronti contro termine”; Al fine si chiede: 1) L’operazione di pronti contro termine può essere affidata direttamente all’Ente tesoriere nonostante in sede di capitolato per l’affidamento del Servizio di Tesoreria tale possibilità non sia stata contemplata? 2) la Contabilizzazione delle somma investita X nel momento in cui si attiva l’investimento avviene in Tit.II int.10; nel momento in cui si dismette l’investimento la contabilizzazione in Tit. IV cat.06 deve essere fatta per …
Il nostro Ente ha chiuso il 2008 con un avanzo di amministrazione pari a € 4.540.371,56 di cui 1.799.126,77 avanzo vincolato. Il predetto avanzo vincolato è costituito da circa un 1.000.000,00 da accertamenti di entrata per sanzioni ambientali di dubbia esigibilità e quindi non destinabile mentre la restante parte circa 800.000,00 (in parte già utilizzato) deriva da economia di spesa su fondi “finalizzati” (finanziamenti regionali per funzioni trasferite, progetti, ecc…) rilevate sui vari Servizi dell’ente o somme non spese nei termini del bilancio da cui originano. E’ verosimile che in sede di equilibri di bilancio si evinca una situazione di …
Un mobilificio ha presentato domanda di riduzione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani allegando copia dell’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, copia del disciplinare per il conferimento di materiali di rifiuto presso gli impianti di smaltimento o di recupero nonché copia dell’attestato di presa in carico di una quantità di rifiuti. Poiché l’articolo 10 del vigente regolamento stabilisce: “la tariffa della tassa smaltimento rifiuti solidi urbani, prevista per singola categoria, sarà ridotta al 15% per le superfici con produzione di rifiuti assimilati smaltiti e/o avviati al recupero a …
Questa amministrazione ha introdotto l’erogazione del buono pasto (ticket) in sostituzione del servizio mensa, pertanto, quando ci sono le condizioni previste dall’art. 45 c.2 CCNL 15/09/2000, ai dipendenti viene erogato il ticket. Quando esisteva il servizio mensa, ai dipendenti in trasferta fuori comune per motivi di servizio, che non potevano usufruire della mensa, veniva rimborsato il costo del pasto sostenuto, a seguito di presentazione di scontrino fiscale o fattura. Considerata l’introduzione del nuovo sistema dei buoni pasto, è corretto non procedere ad effettuare più i rimborsi dei pasti in caso di trasferta, ma prevedere che il ticket, spendibile in esercizi …
Vorremmo sapere se l'art. 235 del TU 267/00 è correttamente interpretato rispetto alla durata dell'incarico in quanto il limite alla rielezione per una sola volta opera esclusivamente tra due mandati consecutivi. Lo stesso soggetto può assumere per più di due volte l'incarico di revisore presso lo stesso ente, purché dopo due mandati consecutivi intercorra una soluzione di discontinuità (della durata di almeno un mandato) prima del successivo reincarico?
Questo Ente ha assunto con contratto a tempo determinato e part-time al 50% fin dal 1999 ed ai sensi dell’art. 110 del T.U. 267/2000 un funzionario cat. D/3 per la copertura di un posto previsto nella dotazione organica, di Responsabile di servizio esercitante i poteri e le funzioni di cui all’art. 107 del Tuel. I contratti di lavoro di cui ai commi precedenti prevedevano la scadenza fino al termine del mandato elettivo del sindaco. Preciso che la procedura di assunzione che si è adottata fino ad oggi è stata fatta con specifico riferimento allo Statuto Comunale ed al Regolamento degli …
Questa amministrazione, neo eletta, è intenzionata ad istituire l’ufficio di staff alle dirette dipendenze del Sindaco. Lo staff sarà composto di 3 unità e dovrà svolgere i seguenti compiti: pubbliche relazioni, cerimoniale, accoglienza e rappresentanza, corrispondenza del Sindaco e della Giunta, eventuale redazione di un periodico mensile sull’attività dell’Amministrazione. Negli intendimenti dell’Amministrazione, lo staff deve essere composto di unità esterne all’organico comunale e deve prestare la propria opera gratuitamente. Nello Statuto Comunale, all’art. 64, è prevista la costituzione di uffici posti alle dirette dipendenze del Sindaco, della Giunta Comunale o degli Assessori, per l’esercizio delle funzioni di indirizzo e controllo …
Il comune opera in regime iva con attività separate art. 36 ma nel corso dell'anno 2008 per il servizio attività esenti non vi è stata alcuna contabilizzazione in quanto non è avvenuta alcuna operazione (infatti per il 2009 si è provveduto a comunicare la chiusura dell'attività all'agenzia delle entrate). Vorrei sapere quali sono i campi dell'intercalare relativo all'attività esente della dichiarazione iva 2009 da compilare oltre il VA2.
Tra i soggetti beneficiari dell'esenzione rientrano anche i residenti all'estero iscritti all'A.I.R.E. per l'abitazione non locata, anche se il vigente regolamento non li assimila espressamente all'abitazione principale? In caso di risposta negativa è possibile fare una variazione al regolamento ed applicare il beneficio del prossimo anno?