3593 Risultati
Si richiede un parere in merito alla possibilità per codesto ente che mutui di società partecipata possano diventare, attraverso l'accollo, indebitamento del comune. La motivazione è legata al riacquisto da parte del comune di reti di cavidotti (opportunamente periziate). I mutui della società partecipata, al tempo stesso però, non sono gravanti sul medesimo investimento.
Questa Amministrazione intende realizzare le seguenti opere tramite il leasing immobiliare in costruendo: - Realizzazione campo sintetico in impianto sportivo - Sistemazioni asfaltiche Questa tipologia di finanziamento può essere utilizzata per qualsiasi tipo di opera? Come devono essere indicate le opere il cui finanziamento è previsto in leasing immobiliare in costruendo nell’elenco annuale delle opere pubbliche? Come devono essere indicate nel bilancio di previsione? Il leasing può ritenersi un’operazione di indebitamento? L’operazione quando da luogo alle movimentazioni sul patrimonio?
I rimborsi delle spese per pedaggi autostradali devono essere effettuati solo dietro presentazione dei relativi scontrini oppure si possono accettare autodichiarazioni sostitutive degli stessi rilasciate dagli interessati? In caso affermativo, in che forma deve essere resa l'autodichiarazione (dichiarazione sostitutiva atto di notorietà?) e gli importi in tal caso rimborsati devono essere assoggettati a Irpef?
Abbiamo ricevuto una nota pro forma di uno studio legale per una prestazione relativa all'assistenza in giudizio. Prima di procedere al pagamento il responsabile del procedimento ha chiesto una copia del DURC ma il professionista sostiene che non è tenuto perché non si tratta di appalto. Se certifica sia l'assenza di personale dipendente che la sua posizione contributiva possiamo procedere al pagamento? Per tutti i professionisti siamo obbligati a chiedere il DURC?
Questo Ente, con deliberazione del Consiglio Comunale, ha nominato quale revisore dei conti (unico) per il periodo 20/07/2009-20/07/2012 il presidente del precedente collegio. Si chiede di conoscere il compenso che deve essere corrisposto al predetto revisore.
Il Comune ha approvato il bilancio di previsione a gennaio. Prima di tale data sono state come di consueto approvate le tariffe, tasse ed imposte relative all'anno 2009. Si pone ora il problema, in previsione dell'inizio dell'anno scolastico, di apportare alcune modifiche relative ad un servizio dopo scuola, aumentando la tariffa del “doposcuola”, ma diminuendo quella della mensa per chi ne fruisce. L'amministrazione vorrebbe avere una tariffa uguale dall'inizio alla fine dell'anno scolastico. Tenendo conto inoltre che non si è in presenza di rilevanti incrementi nei costi dei servizi ma si tratta semplicemente, dopo un anno di "collaudo" del servizio, …
Posto che il vigente Regolamento in materia non risulta esplicito sul punto, posto che l’avviso di accertamento riprende il contenuto dell’art. 17 comma 2 D.Lgs. 472/1997 e poi fa riferimento all’accertamento con adesione introdotto dal nostro ente, risulta corretta quest'impostazione strutturale-sostanziale del provvedimento, oppure occorre inserire, eventualmente in sostituzione della definizione agevolata, la previsione dell' "acquiescenza", con i relativi conteggi?
Può un soggetto assunto tramite agenzia interinale, che svolge le proprie mansioni presso l’ufficio di ragioneria inquadrato nella categoria C1, essendo il primo dei non eletti nella lista politica, essere surrogato dal consiglio comunale del comune dove svolge le proprie mansioni e quindi accettare tale carica senza dimettersi dal proprio lavoro.
Dal 1° ottobre 2009 l’attuale economo comunale si trasferirà in mobilità presso altro ente pubblico e, al suo posto, subentrerà un altro collega dipendente comunale dello stesso servizio (che già lo sostituiva durante le assenze temporanee). In qualità di agente contabile (economo comunale), al momento della partenza, deve adempiere a qualche particolare formalità (tipo: presentazione di un rendiconto "parziale" alla data del 31 settembre 2009)?
Un grande supermercato che produce ingenti quantità di imballaggi terziari e secondari ci ha richiesto domanda di riduzione della TARSU, allegando copia del contratto con il quale i rifiuti sono conferiti a soggetti terzi e copia dei formulari compilati per il 2008 dal quale risultano conferimenti di rifiuti ben superiori alla quantità annua per i quali questi rifiuti sono stati assimilati dal regolamento comunale agli urbani. Saremmo propensi a concedere la riduzione in base all’art. 62 comma 3 D.Lgs. 507/1993, ripreso dal nostro regolamento, perché si producono rifiuti speciali (gli imballaggi superano infatti i limiti previsti dalla delibera di assimilazione), …