Si chiedono dei chiarimenti in merito alla corresponsione del compenso ex art. 18 della legge 11 febbraio 1994, n. 109, ora art. 92 del D. Lgs. n. 163 del 12 Aprile 2006. In particolare precisiamo che nel Bilancio di Previsione 2009 è stato previsto nel fondo relativo al salario accessorio l'importo per la corresponsione del compenso ex art. 18 con contestuale previsione in entrata al titolo 3 - categoria V - codice Siope 3516 del pari importo per la regolarizzazione contabile della spesa. A tal fine, desideriamo sapere se detto compenso rientra tra la spesa del personale soggetta alla riduzione, …
3593 Risultati
È stato emesso avviso di accertamento per infedele denuncia di area edificabile in buona parte libera da vincoli e in parte vincolata a spazi pubblici, parco, gioco e sport e viabilità. Il contribuente ha presentato istanza di accertamento con adesione allegando le presenti osservazioni: 1) le aree destinate a viabilità devono essere cedute gratuitamente e quindi sono prive di valore 2) gran parte della superficie libera da vincoli è di fatto utilizzata come pertinenza di un fabbricato seppure insistente su un mappale diverso. Il Comune non intende cedere in merito in quanto un’area è da considerare comunque fabbricabile se è …
Il nostro Ente a seguito bando di gara è stato ammesso al finanziamento di progetti finalizzati all’adeguamento degli istituti scolastici. L’ente finanziatore è l’INAIL. Fra le condizioni per la definizione del finanziamento è previsto che al momento dell’avvenuta aggiudicazione dei lavori da parte dell’Ente locale lo stesso costituisca garanzia fidejussoria bancaria o assicurativa a favore dell’INAIL a copertura dell’intero importo finanziato. Chiediamo: 1) su quale intervento di spesa è meglio imputare l’onere annuale della fideiussione; 2) se in bilancio occorre indicare (e dove) l’importo della fideiussione.
L’operaio comunale ha comunicato che andrà in pensione con decorrenza primo gennaio 2010 (categoria giuridica B1). E’ possibile che l’Ente proceda ad assumere il sostituto tramite lavoro interinale (previo ovviamente individuazione mediante procedura pubblica dell’agenzia di lavoro temporaneo), non a tempo indeterminato ma per un periodo tra i 12 e i 36 mesi stimati? Il dubbio sorge dal fatto che le cosiddette “code contrattuali” del 14/9/2000 all’articolo 2 limitano a casi predeterminati e con un periodo temporale molto ristretto la possibilità di tale utilizzo. Per contro diversi commentatori sostengono invece che a seguito dell’introduzione del D.Lgs. n. 276/03, del D.M. …
Dovendo procedere al finanziamento del debito fuori bilancio derivante dalla ricapitalizzazione di un’azienda partecipata (Srl), resasi necessaria causa la perdita dell’esercizio 2008; Dovendo procedere, in sede di verifica degli equilibri, al ripiano dello squilibrio della gestione di competenza – parte corrente; Si chiede di sapere, secondo la normativa sopra citata: 1) Laddove si provveda mediante utilizzo di avanzo di amministrazione, possono essere utilizzati solo i fondi non vincolati o anche gli altri fondi, e nello specifico il fondo per il finanziamento di spese in c/capitale, il fondo vincolato per opere di urbanizzazione e quello per abbattimento barriere architettoniche, il fondo …
Nello svolgimento dell’attività di controllo di gestione nella gestione di competenza es 2009, è stata riscontrata la presenza di minori entrate di parte corrente di natura consolidata e minore entrate di oneri di urbanizzazione posti a finanziamento del titolo primo della spesa. Poiché sull’anno 2009 non si registrano maggiori entrate correnti consolidate l’ente potrebbe rilevare un disavanzo presunto nell’esercizio 2009. In conseguenza dell’impossibilità di legge di incremento di imposte fino all’attuazione del federalismo fiscale, e di impossibilità di ulteriore compressione della spesa corrente consolidata per gli importi necessari, l’ente ha difficoltà ad “riequilibrare il bilancio”, dato che anche l’applicazione di …
Il 31.12.2009 avrà termine il contratto di appalto del servizio di tesoreria comunale. Il vigente Regolamento di contabilità prevede la procedura aperta per l’affidamento del servizio di che trattasi, disponendo contestualmente la facoltà di procedere, per una volta sola, al rinnovo del contratto di tesoreria nei confronti del medesimo istituto di credito. Dovendo procedere all’affidamento del servizio in questione per i prossimi cinque anni e cioè dal 2010/2014, si chiede se è possibile procedere al rinnovo del contratto in essere per altri cinque anni con lo stesso Istituto di Credito, mantenendo le stesse condizioni contrattuali, in applicazione di quanto sopra …
Il Responsabile dell’Area amministrativa del Comune di San Paolo d’Argon è stato ammesso al Corso concorso di formazione per il conseguimento dell’abilitazione per l’iscrizione di trecento segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo che avrà inizio ad ottobre 2009. Il corso, con durata di 9 mesi e per un totale di 1000 ore, è così strutturato: a. due settimane al mese di attività frontale d’aula per 36 ore ciascuna presso sede SSPAL; b. formazione a distanza (e-learning da effettuare da casa); c. attività didattico formative durante le settimane del corso; d. tirocinio formativo di tre mesi in aggiunta ai 9 mesi …
Il nostro ente ha intenzione di riscuotere coattivamente un numero consistente di verbali di accertamento per violazioni al Codice della strada. In particolare i dubbi riguardano il fatto se esista o meno un obbligo all’utilizzo del ruolo quale strumento di riscossione e quindi all’affidamento nei confronti di Equitalia ovvero non persista alcun obbligo (anche alla luce dell’art. 1 comma 477 della Finanziaria 2006 L. 266/2005) e quindi risulti possibile procedere ad affidamento tramite gara o anche alla gestione da parte dell’ente direttamente o tramite partecipata. Inoltre si vorrebbe sapere se in quest’ultimo caso (società a capitale interamente pubblico) è necessaria …
Nel 2008 abbiamo creato risorsa a titolo II per introito minor gettito ICI abitazione principale a seguito certificazione rilasciata ad aprile 2008. Come stanziamento di questa risorsa abbiamo decurtato la certificazione fatta del 7% e ridotto di pari importo la risorsa ICI titolo I. Nel 2009 come stanziamento a bilancio è stata considerata la certificazione di aprile 2008 decurtata del 10%. Ad aprile 2009 abbiamo rifatto la certificazione ICI mancato gettito il cui importo è risultato nettamente superiore al precedente. Attualmente dobbiamo modificare lo stanziamento di tale risorsa con l’importo di quest’ultima certificazione?