3593 Risultati
Il Ns. ente intende realizzare un impianto fotovoltaico solare a terra per la produzione e rivendita di energia elettrica al GSE. Tale opera di importo superiore al milione di euro sarebbe interamente finanziata con mutuo, le cui rate verrebbero coperte con il contributo dal GSE. Si chiede se in questo caso, essendo un mutuo coperto da contributo, rientrerebbe nel limite di indebitamento.
In sede di rendiconto 2008 un trasferimento regionale, incassato nella parte corrente dell’entrata e destinato in parte ad essere trasferito ad altri comuni ed in parte al finanziamento della non autosufficienza, per errore non è stato impegnato nella parte spesa. Il relativo importo è confluito nell’avanzo di amministrazione non vincolato. Si chiede se, nonostante il fatto che non sia stata formalmente vincolata, la relativa quota dell’avanzo possa essere comunque applicata alla parte corrente della spesa prima della variazione di assestamento e quindi immediatamente spesa per la finalità alla quale è destinata.
Il Comune, a partire dall'anno 2008, non ha iscritto a ruolo le scuole per il pagamento della TARSU sulla base del D.L. 248/2008 convertito in Legge 31/2008. Il Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca (M.I.U.R.) sulla base dell'art. 33 della sopracitata legge ci corrisponderà una somma quale importo forfettario complessivo per lo svolgimento nei confronti delle scuole del servizio smaltimento rifiuti. A questo punto ci si chiede se l'importo erogato dal MIUR: 1) deve essere inserito tra le entrate nel capitolo TARSU (titolo I) ed essere pertanto computato ai fini della copertura delle spese del servizio smaltimento R.S.U. e quindi non …
Questo Comune ha avuto una richiesta di comando di un vigile da parte del Ministero della Giustizia presso il Tribunale di Bergamo per un anno. Si chiede: - si è obbligati a concedere il comando? - se si è possibile sostituire il vigile con una assunzione a tempo indeterminato? - in caso negativo si può procedere alla sostituzione con comando da categoria D (vigile in servizio presso il nostro Comune) con un vigile di categoria C? Inoltre si chiede se il responsabile del settore gestione del territorio ha diritto al compenso di responsabile del procedimento per la stesura del PGT …
Questa amministrazione ha stipulato in data 01.03.2009 un contratto di collaborazione coordinata e continuativa con scadenza 31.12.2009. Il lavoratore è invalido civile (Legge 68/99) al 75% e risultava iscritto in liste speciali di collocamento. Si chiede se tale lavoratore che è iscritto alla gestione separata dell'Inps (contributo pari al 25.72%) abbia diritto: 1) alle ferie; 2) all'indennità di disoccupazione (quindi se l'Ente ha l'obbligo di versare all'Inps il contributo DS dell'1,61%); 3) indennità di malattia ( i periodi di malattia certificati devono esser retribuiti?).
Il nostro è un Ente sottoposto al “Patto di stabilità interno” ed avendo assicurato il rispetto delle condizioni di cui all’art. 1, comma 557, della L. 296/2006, per come modificata dal comma 120 dell’art. 3 della L. 244/2007 e segnatamente: - puntuale ed analitica indicazione delle ragioni per la deroga al principio di riduzione complessiva della spesa; - osservanza dei vincoli fissati dal patto per l’esercizio in corso, quindi per il 2009; - rispetto del patto di stabilità nell’ultimo triennio, quindi negli anni 2005, 2006, 2007 e 2008; - volume complessivo della spesa per il personale in servizio non supera …
Visto l' interpello n. 10 /2009 del Ministero del Lavoro sull'obbligo di presentazione del DURC da parte dei fornitori di beni e servizi e di lavori in economia che recita, in esecuzione del D.lgs. 163/2006, : " si ritiene che il DURC debba essere richiesto per ogni contratto pubblico, al fine di garantire la trasparenza degli affidamenti, nonché di verificare che le imprese che operano nel settore pubblico rispettino le normative previdenziali, a prescindere dall'importo del contratto e della procedura di selezione adottata". A questo punto siamo obbligati a richiedere a tutti i fornitori di beni e servizi di allegare …
Premesso che, secondo la cassazione (sentenza n° 9920 del 23 giugno 2003) "il presupposto del sorgere per il contribuente dell'obbligo di pagamento della tassa rifiuti solidi urbani, è la detenzione dei locali e non l'attività che in essi è svolta, la quale costituisce uno dei parametri (l'altro, principale, è la superficie dei locali stessi) ai quali la tassa è commisurata". Pertanto, la tassa rifiuti è dovuta per la semplice occupazione o detenzione del locale e deve essere pagata indipendentemente dall'uso che del locale si faccia. A carico del cittadino sussiste quindi l'obbligo del pagamento del tributo, che è dovuto a …
Nella compilazione del quadro SX1 col. 4, devo indicare i versamenti in eccesso fatti nell’anno anche se li compenserò nel 2009? Nella restituzione dell’IRPEF da assistenza fiscale abbiamo effettuato un versamento maggiore di addizionale comunale ed uno minore di IRPEF. Compilando il rigo SX5 devo indicare un importo che avrei dovuto restituire oppure quello restituito?