3605 Risultati
Il nostro ente ha intenzione di riscuotere coattivamente un numero consistente di verbali di accertamento per violazioni al Codice della strada. In particolare i dubbi riguardano il fatto se esista o meno un obbligo all’utilizzo del ruolo quale strumento di riscossione e quindi all’affidamento nei confronti di Equitalia ovvero non persista alcun obbligo (anche alla luce dell’art. 1 comma 477 della Finanziaria 2006 L. 266/2005) e quindi risulti possibile procedere ad affidamento tramite gara o anche alla gestione da parte dell’ente direttamente o tramite partecipata. Inoltre si vorrebbe sapere se in quest’ultimo caso (società a capitale interamente pubblico) è necessaria …
Nel 2008 abbiamo creato risorsa a titolo II per introito minor gettito ICI abitazione principale a seguito certificazione rilasciata ad aprile 2008. Come stanziamento di questa risorsa abbiamo decurtato la certificazione fatta del 7% e ridotto di pari importo la risorsa ICI titolo I. Nel 2009 come stanziamento a bilancio è stata considerata la certificazione di aprile 2008 decurtata del 10%. Ad aprile 2009 abbiamo rifatto la certificazione ICI mancato gettito il cui importo è risultato nettamente superiore al precedente. Attualmente dobbiamo modificare lo stanziamento di tale risorsa con l’importo di quest’ultima certificazione?
Il nostro Comune utilizza oramai da alcuni anni ed in maniera costante l’anticipazione di cassa. In alcuni periodi dell’anno l’utilizzo dell’anticipazione raggiunge quasi i limiti massimi consentiti tanto da indurre il blocco dei pagamenti. La recente normativa, DL 78/2009 art. 9, contiene delle disposizioni che sanciscono l’accelerazione alla tempistica dei pagamenti della pubblica amministrazione ai propri fornitori privati, rivolgendosi in modo particolare agli enti locali. Il Decreto anticrisi prevede che colui che adotta provvedimenti che comportino impegni di spesa, deve garantire il rispetto dell’obbligo di accertare preventivamente che il programma dei successivi pagamenti sia compatibile ed in linea con gli …
Con la presente sono a porre un quesito relativamente il disposto dell'art. 1, comma 1 del decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 19 maggio 2009. Il ns ente intende attivarsi al fine di stipulare un accordo che consenta ai fornitori che lo richiedano, la cessione dei crediti pro soluto verso il Comune, a banche o intermediari finanziari autorizzati ai sensi del d.l. 1° settembre 1993, n. 385 e s.m.i. Avendo urgenza di attivare tale procedura e non essendo il nostro Tesoriere in grado di attivarsi tempestivamente per offrirci quanto richiesto, chiediamo se sia possibile rivolgersi ad altre banche …
Il prossimo mese di settembre l'Amministrazione provinciale verificherà la possibilità di procedere ad una riorganizzazione generale della struttura dell'Ente con il duplice obiettivo di ridurre i costi di gestione e migliorare il funzionamento della "macchina amministrativa". Nell'ambito di tale riorganizzazione vorremmo gestire il servizio di Segreteria Generale in convenzione con il comune capoluogo il quale si è già dichiarato disponibile a tale soluzione. Le chiedo di voler cortesemente verificare se, alla luce di quanto previsto dall'art. 98, comma 3 del D.Lgs. n. 267/00 e dall'art. 10 del D.P.R. n. 465/1997, sia possibile realizzare tale gestione in convenzione.
Questo Ente ha stipulato con la medesima persona i seguenti contratti di collaborazione coordinata e continuativa: - Dal 10.10.2005 al 31.12.2005 - Dal 13.03.2006 al 31.12.2006 - Dal 01.01.2007 al 30.06.2007 La stessa persona è poi risultata vincitrice di un concorso pubblico indetto da questo Comune per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato di un addetto alle attività culturali, per anni tre dall’01.07.2007 al 30.06.2010. Nel rispetto della programmazione triennale del fabbisogno di personale, si è prevista la stabilizzazione della dipendente il prossimo 30.06.2010, maturando la stessa i requisiti richiesti dalla normativa vigente. …
Nel Nostro ente è prassi fino al 30.06 di ogni anno indicare (e rispettare) nelle determine di impegno di parte corrente le disposizioni contenute nell’art. 6 del D.L. 65/1989, convertito in legge n. 155/1989. Tale norma non risulta abrogata dal T.U. né da altre norme, ma ci si chiede se sia ancora corretto riportarla negli atti di impegno. Inoltre, qualora si propendesse per l’applicazione delle diposizioni di legge, in merito al rispetto del 50% dello stanziamento previsto, la norma succitata si riferisce ai capitoli del bilancio di previsione, mentre forse ora occorrerebbe riferirsi allo stanziamento dell’intervento, essendo quest’ultimo l’unità elementare …
Questo Ente ha in scadenza, il prossimo 31.10.2009, il contratto per la gestione del servizio di riscossione, liquidazione e accertamento dell’imposta comunale sulla pubblicità , dei diritti sulle pubbliche affissioni e della tassa per l’occupazione temporanea e permanente di spazi ed aree pubbliche. Il suddetto contratto quinquennale ha efficacia dal 01.11.2004 al 31.10.2009. Vorrei sapere se:è possibile procedere ad una proroga dello stesso fino al 31.12.2010 ovvero fino al 31.12.2009 ovvero al rinnovo del contratto? Informazioni utili: - Il concessionario non si è adeguato alla normativa relativa alla misura minima di capitale sociale prevista dal comma 7-bis dell’art. 32 D.L. …
Questo ente ha provveduto ad effettuare una verifica ai sensi dell’art. 48-bis del DPR 602/73 nei confronti di una ASL. Tale verifica, stando a quanto precisato dalla circolare del MEF n. 22 del 29/07/2008, non risultava necessaria in quanto l’art. 48 bis non troverebbe applicazione per i pagamenti disposti a favore delle pubbliche amministrazioni ricompresse nell’elenco Istat. Pur avendo successivamente richiesto ad Equitalia l’annullamento della verifica in quanto il caso di specie non rientrerebbe nel campo d’applicazione dell’art. 48 bis del DPR 602/73 la stessa ha proceduto comunque al pignoramento delle somme. Come dovrebbe affrontare l’ente la problematica dando esecuzione …
Si chiede di sapere se il Comune di XXX può procedere con l’applicazione degli incrementi delle risorse variabili come da nuove previsioni contrattuali considerato che: a) ha rispettato il patto di stabilità per l’anno 2008; b) ha rispettato il principio di riduzione della spesa di personale per l’anno 2008; c) ha già da tempo attivato un sistema di valutazione rigoroso delle prestazioni ed attività; d) ha un rapporto tra la spesa del personale ed entrate correnti inferiore al 38%; e) ha per il 2008 un rapporto tra spesa di personale ed entrate correnti non superiore al 31%; f) per l’anno …