3593 Risultati
Ci siamo accorti ieri che abbiamo versato un importo inferiore di ritenute d’acconto su due fatture emesse da una professionista con partita iva. Se effettuiamo oggi il versamento con ravvedimento dobbiamo indicarlo nel 770/09? La professionista in questione ci ha comunicato che nel suo mod. unico 09 ha indicato gli importi per lei corretti ma che quindi si differenziano dai nostri versamenti.
Il Comune intende partecipare attivamente a una manifestazione culturale erogando un contributo all’Associazione culturale (Ente non Commerciale) che ne cura la realizzazione. La liquidazione del contributo verrà condizionata alla realizzazione della manifestazione con presentazione di rendicontazione finale e relazione sull’attività svolta. Essendo in presenza di un obbligazione di fare, anche se il soggetto è un Ente non commerciale, il comune in questione è tenuto: a richiedere la fattura ? e la stessa quale aliquota sconta? Deve operare la ritenuta IRPEF?
Anni fa il comune diede incarico al un professionista di verificare l'ICI (sono state verificate le annualità dal 1993 al 2005) e di provvedere anche a evidenziare eventuali rimborsi derivanti da variazioni di rendite intervenute entro il 31.12.1999. L'ufficio tributi non ha provveduto a portare avanti la pratica per problemi interni ed ora occorre decidere se eseguire una parte di quei rimborsi (anche io virtù del fatto che sono stati accantonato negli anni dei residui proprio per i rimborsi ici). Nessun contribuente fa tatto mai richiesta di tali somme. Posto che non ci è possibile per problemi contabili effettuare tutti …
La circolare 30/2009 afferma che verranno disabilitate le credenziali dell'ente per il servizio Entratel. Ho verificato che il rappresentante legale è il sindaco. Abbiamo definito il nominativo di un gestore e di un incaricato. Non è chiaro però se basta inviare la comunicazione con il nome del gestore oppure se occorre fare una nuova iscrizione ad Entratel sia del gestore che dell'operatore.
L’ufficio tecnico comunale ha intenzione di affidare in modo diretto un lavoro di realizzazione tetto fotovoltaico ad una ditta, per un importo pari a circa 45.000 euro più IVA al 10%. Ho dubbi sulla regolarità della procedura di affidamento dei lavori ai sensi dell'art. 125 del D.Lgs. 163/06 . Successivamente il tecnico comunale sostiene che l'art. 122 dello stesso 163/06 permette l'affidamento diretto sino all'importo di euro 100.000,00. E’ corretto?”.
Una lavoratrice dipendente dell’Ente ha fruito del congedo non retribuito ex art. 4, comma 2, della legge n. 53/2000, per l’assistenza al coniuge affetto da patologia richiamata dall’art. 2 del D.M. n. 278/2000, comportante handicap in situazione di gravità ex art. 3, comma 3, della legge n. 104/1992, accertato e certificato dall’apposita commissione. Con sentenza n. 158/2007, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42, comma 5, del D.Lgs. n. 151/2001, nella parte in cui non prevede anche per il coniuge convivente con soggetto con handicap in situazione di gravità il diritto a fruire del congedo ivi indicato (retribuito). …
Nella compilazione del modello 770 abbiamo verificato che nel mese di luglio abbiamo fatto un rimborso CAF di IRPEF superiore di 21 euro, quindi abbiamo versato in meno 21 euro che abbiamo provveduto a versare nell’anno in corso con ravvedimento operoso nel mese di maggio. Nella compilazione del quadro ST di luglio dobbiamo indicare negli importi utilizzati a scomputo quello dovuto (minore) o quello effettuato (maggiore)? Il ravvedimento dei 21 euro dobbiamo indicarlo nel quadro ST anche se versato a maggio 2009?
Per un immobile oggetto di una D.I.A. è stato proposto a Catasto un classamento in data 20/12/2006 come A/3 classe 2 rendita xxx. Successivamente, il Catasto ha rettificato tale classamento in data 8/03/2007 attribuendo all'immobile la Categoria A/3, Classe 4 e rendita più elevata, pari a euro yyyy. Il contribuente, avendo ricevuto la notifica in data 15/10/2008 ritiene di dover pagare da novembre 2008 con la nuova rendita, mentre per il periodo antecedente a tale data ha versato con la rendita proposta. A nostro avviso la rendita di yyy è valida dal 20/12/2006, pertanto vi chiediamo se nell'emettere l'avviso di …