È corretto indicare al campo VF18 della dichiarazione iva 2009 l'importo corrispondente all'imponibile indicato in fatture di acquisto relative al servizio di gestione impianti sportivi ma riportanti il regime di esenzione art. 10. Si precisa che l'ente opera in regime di attività separate art. 36.
3593 Risultati
In riferimento all'art. 16 del CCNL biennio economico 1.1.2000-31.12.2001 ad oggetto "integrazione della disciplina del lavoro straordinario elettorale" un dipendente sia a tempo pieno che a part-time 18 ore, che ha effettuato delle ore straordinarie per il servizio elettorale in giorno festivo per esempio 3 ore il 2 giugno 09 e 1 ora il 7 giugno 09 le può recuperare in un giorno lavorativo (l'8 giugno) dalle ore 9.00 alle ore 13.00 cumulando le ore 3+1 fatte in giorni diversi? Inoltre le chiedo se nello stesso giorno del recupero per riposo compensativo, nel nostro caso l'8 giugno, il dipendente può …
Con la presente si richiede un parere in merito all’oggetto delle variazioni al P.E.G., approvate dalla Giunta Comunale. che possono essere spostamenti di valori tra: 1) per le entrate, capitoli di bilancio previsti nell’ambito della stessa risorsa; 2) per le spese, capitoli di bilancio previsti nell’ambito dello stesso intervento. Ci si domanda che significato dare alle parole “stessa risorsa” e stesso intervento” cioè se per “stessa risorsa” si intenda Titolo, categoria e risorsa e per le spese “stesso intervento” si intenda Titolo, Funzione, Servizio e Intervento oppure si possa intendere, in modo meno restrittivo, solo la risorsa (ad esempio ICI) …
Questo Ente nell’ambito delle attività culturali estive organizza come in passato una mostra con la produzione e stampa di un catalogo. Negli anni passati si affidava un incarico professionale ad un consulente esterno, libero professionista che curava la parte descrittiva del catalogo. Quest’anno lo stesso professionista dichiara di avere chiuso la propria partita IVA e che il compenso pattuito deve essergli corrisposto sotto forma di diritti d’autore sulle opere di ingegno. Trattandosi di un’operazione del tutto nuova per un Comune di piccole dimensioni come il nostro si chiede se è regolare corrispondere dei diritti d’autore ad un professionista per la …
Questo Comune, al fine di evitare un contenzioso per contestazioni riguardanti prestazioni di servizio negli anni 2003-2004, aderendo alla richiesta della Società affidataria, con deliberazione della Giunta Comunale ha costituito apposita Commissione formata da tre componenti, nominati rispettivamente uno dal Comune, uno dalla Società ed il terzo, di comune accordo dai componenti già nominati. Alla suddetta Commissione è stato conferito l’incarico di esaminare la consistenza delle questioni oggetto della controversia e di valutarne in concreto la eventuale sussistenza degli elementi presupposti di fatto e di diritto per giungere ad una transazione. La Commissione si è costituita, ha esaminato le questioni …
Il sindaco è lavoratore dipendente di una ditta privata collocato in aspettativa non retribuita fino al 30.06.2009. Il comune oltre a riconoscere l’indennità nella misura del 100% si accolla l’onere per i contributi (previdenziali ed assistenziali). Con decorrenza dal 1 luglio 2009, a causa di riduzione del personale da parte della ditta, il sindaco verrà posto in mobilità, con pagamento di assegno mensile da parte dell’INPS. Alla luce di quanto sopra esposto si ritiene che: 1 – l’indennità di carica dovrà essere corrisposta ancora nella misura del 100%; 2 – il comune dovrà cessare il pagamento dei contributi previdenziali con …
Il comune vorrebbe stipulare una convenzione con una ditta privata(regolarmente iscritta all’albo nazionale dei gestori ambientali), con la quale la ditta verrebbe presso la stazione ecologica del comune a ritirare i materiali ferrosi (codice CER 20.01.40) e le batterie al piombo ( codice CER 16.06.01) provenienti dalla raccolta differenziata effettuata dai cittadini. La ditta di cui sopra, si impegna a pagare la somma di € 55,00 per ogni tonnellata di materiale ferroso ritirato. Ci si chiede se il Comune dovrà applicare l’IVA, e in caso affermativo, in quale misura”.
L’ amministrazione provinciale eroga contributi in c/capitale e in c/interessi alle imprese ai sensi della legge regionale a titolo di incentivi a sostegno di interventi rivolti a qualificare e sviluppare l'offerta turistica. Ai fini del controllo di Equitalia il servizio che liquida il contributo ha sempre dichiarato nella determina di liquidazione di escludere tale pagamento dal controllo per i due seguenti motivi: ai sensi dell'art. 48 bis il "pagamento" si riferisce esclusivamente all'adempimento di un obbligo contrattuale e comunque non può avere che natura privatistica (nella fattispecie in oggetto la Provincia in conseguenza delle funzioni delegate dalla regione eroga il …
L’ufficio tributi per regolamento comunale percepisce l’1% del gettito ICI a titolo di incentivo. Nel bilancio di previsione la risorsa ICI è così allocata: cap. 8300 – ICI (versamenti spontanei anno di competenza) cap. 5043 – Recupero ICI anni pregressi (introiti lotta all’evasione) Si chiede: 1) nel conteggio del gettito si deve considerare solo il capitolo dell’ICI o l’intera risorsa ricomprendendo il recupero dell’evasione? 2)Per l’anno 2008 a seguito dell’abolizione dell’ICI quale cifra dobbiamo togliere dal gettito previsto per l’anno 2008: l’importo di quanto certificato ad aprile 2008; l’importo maggiore certificato ad aprile 2009; l’importo ricevuto a titolo di trasferimento. …
L’amministrazione comunale dell’ente capoluogo ha manifestato la disponibilità a concedere un proprio immobile, destinato a scuola elementare, alla Provincia quale nuova sede, in quanto centrale. L’Ente è in grado di garantire che l’istituzione scolastica che attualmente utilizza il fabbricato in oggetto abbia una sede, in quanto dispone di altri immobili che potrebbero essere utilizzati come sede scolastica garantendo una sede stabile alla Provincia nell’ambito di rapporto di collaborazione tra enti locali, con conseguenti vantaggi sotto il profilo dell’immagine, ma non solo. Il Comune intende passare il bene dal patrimonio indisponibile a quello disponibile, concederà l’edificio alla Provincia per un periodo …