3593 Risultati
Al rigo VA3 è obbligatorio ripartire il totale acquisti e importazioni? Ad esempio, le spese di installazione pannelli solari, zanzariere, porte o scaffali così come quelle di manutenzione straordinaria immobili e quelle di progettazione devono andare nella colonna 1?
In riferimento alle disposizioni di cui all’articolo 3 commi 27 e 28 della legge finanziaria 2008, si chiede di conoscere quali sono gli adempimenti che il comune deve porre in essere. In particolare, l’unica partecipazione posseduta dal comune riguarda le azioni della società affidataria del servizio idrico integrato individuata dall’ATO. In tal caso, il Consiglio Comunale deve comunque adottare la delibera ricognitiva entro il 30 giugno oppure può prescindere da tale adempimento?
Nel rigo VA 35 colonna 2 bisogna indicare l’importo al netto o al lordo di IVA? Nello specifico abbiamo 2 fatture per materiale di cancelleria con pagamento dell’IVA 20%.
Nella compilazione del quadro VL, posto che nella dichiarazione dell’anno 2008 chiudevamo con un credito di € 18.418, non capisco se tale importo deve essere indicato al rigo VL8 della sezione 2 o al rigo VL 26 della sezione 3 o in entrambi i righi. Il dubbio è sorto in quanto al rigo VL32 la determinazione dell’IVA a Credito è data dalla formula [(VL7 col. 2 + righi da VL25 a VL31) - (VL7 col.1 + righi da VL20 a VL24)], mentre nelle istruzioni si legge: Rigo VL32 totale IVA a credito, da indicare nel caso in cui la somma …
L’Ente scrivente, comune di circa 2.000 abitanti, provvede, in caso di esperimento di gara concernente i lavori pubblici, ad aprire le buste in presenza di n. 2 testimoni dipendenti di categoria D. Si ritiene che tale uso dell’ufficio tecnico sia da considerarsi buona prassi ma che per l’apertura delle buste sia sufficiente la presenza di n. 2 testimoni di categoria C.
Una società s.r.l interamente partecipata dal Comune ha chiuso l’anno 2008 con una perdita di oltre € 17.000,00. La perdita viene ripianata dalla Società che aveva accantonato gli utili degli anni precedenti per un totale di oltre € 80.000,00. Nella relazione del revisore dei conti della Società non vi è alcuna giustifica delle motivazioni che hanno portato a tale perdita. Si gradirebbe sapere se l’ente deve adottare qualche atto e soprattutto cosa è opportuno fare da parte del responsabile del servizio finanziario visto che non è stato individuato il responsabile delle partecipate.
Desideriamo conoscere se l'applicazione dell'art. 7 del CCNL per il biennio economico 2006-2007 produce oneri a carico del Bilancio Comunale. Nel caso in cui ciò si verificasse chiediamo altresì di sapere se è possibile calcolare l'ammontare di tali eventuali oneri e se tali somme dovranno essere versate all'INPDAP in una unica soluzione o saranno rateizzate con riflessi sui Bilanci futuri.
Dato per assunto che nell’ambito della proporzione del 2% stabilita per la progettazione interna non vada compresa l’IRAP per i progettisti, si chiede se tale imposta possa essere inserita nel quadro economico dell’opera e quindi finanziata dalle risorse destinate all’opera pubblica stessa o debba essere a completo carico dell’Ente tra le spese correnti.
Con la presente si richiede un parere in merito al trattamento fiscale del rimborso delle spese di trasferta sostenute dagli amministratori locali in occasione delle missioni istituzionali alla luce del recente Decreto del Ministero dell’Interno 12 febbraio 2009. In particolare si domanda se, essendo i redditi dei consiglieri assimilati a quelli di lavoro dipendente, è possibile applicare la disciplina fiscale dei rimborsi spese forfetarie applicabile ai redditi di lavoro dipendente.
Questo Comune ha adottato con Delibera n. 73 del 22/12/2003 il nuovo Piano Urbanistico Comunale che è divenuto definitivo con Deliberazione n. 06 del 29/03/2004 ed esecutivo dal 15/07/2004. Tale strumento urbanistico ha previsto l’introduzione di nuove aree edificabili. Da quando decorre il periodo d’imposta? 1) Dalla data di adozione? 2) Dalla data di approvazione definitiva? 3) Dal 01 gennaio dell’anno successivo all’adozione? 4)Dal 01 gennaio dell’anno successivo all’approvazione definitiva?