3593 Risultati
La fondazione XXX Onlus ha messo in vendita un libro che la biblioteca comunale intende acquistare. La fondazione chiede al Comune l'erogazione di una "liberalità" e, pertanto, non emette fattura. Si chiede quale sia la corretta allocazione contabile della spesa e quale sia il corretto trattamento fiscale della stessa.
Chiedo cortesemente, poiché è intenzione della Giunta comunale, deliberare in via d'urgenza variazioni al Bilancio di Previsione 2009 e pluriennale 2010 e 2011, se è possibile adottarla, in quanto ricadente nel periodo elettorale delle elezioni amministrative del 6 e 7 giugno p.v. (eventualmente anche solo adottare variazioni al Bilancio di Previsione 2009 e non pluriennale). Inoltre chiedo che, poiché l'Amministrazione si deve costituire in giudizio, e quindi occorre implementare il capitolo relativo alle spese legali, è possibile fare, sempre in questo periodo elettorale, un prelievo dal fondo di riserva?
Si chiede di sapere, in caso di violazione da parte dei lavoratori, ai sensi del contratto di lavoro, cosa si intende per responsabile della struttura in cui il dipendente lavora in un ente dove sono presenti: il direttore generale/datore di lavoro ed i responsabili di servizio.
Sul sito dello sportello unico previdenziale ho trovato lo schema di applicazione in cui si cita la necessità di acquisizione in caso di liquidazione di ciascuna fattura, genericamente viene indicato appalti di servizi senza alcuna restrizione di tipologia. All'interno dell'ente, un altro settore, ribadisce che peR gli appalti di servizi vige solo l'obbligo di richiesta del DURC nel caso di appalto di servizio di pulizia, negli altri casi non è necessario in riferimento ad una circolare n. 122 del 30/12/2005 emanata da INPS. Dobbiamo ora effettuare la liquidazione periodica di importi superiori a 100 mila euro relativi al servizio di …
Il personale del comando di polizia municipale presta la propria attività lavorativa in turno, dal lunedì alla domenica, con una giornata di riposo settimanale coincidente solitamente con il sabato o la domenica. Al suddetto personale è riconosciuta un’indennità di turnazione che compensa il disagio derivante dalla particolare articolazione dell’orario di lavoro. Si chiede di sapere se, nel caso in cui il dipendente presta la propria attività in giorno festivo infrasettimanale all’interno dell’articolazione oraria in turno, ha diritto? - a equivalente riposo compensativo - alla corresponsione del compenso per lavoro straordinario con la maggiorazione prevista per il lavoro straordinario festivo - …
Nell’anno 2008 l’ente ha proceduto all’assunzione a tempo indeterminato, a seguito di procedura di stabilizzazione, di diverse unità di personale con contratto part-time per 18 ore settimanali. Per una di queste unità (psicologa) si vorrebbe prevedere il prolungamento dell’orario di lavoro da 18 a 36 ore settimanali, per l’esercizio di funzioni delegate dalla Regione e per lo svolgimento delle quali il comune è beneficiario di un finanziamento regionale; il prolungamento dell’orario di lavoro settimanale, avverrebbe per un periodo di tempo pari alla durata del finanziamento regionale. Il prolungamento dell’orario di lavoro, richiede una modifica temporanea del contratto di lavoro? Essendo …
Si richiede un parere in merito alle modalità con cui procedere alla contrazione di un mutuo per il finanziamento di opere riguardanti la manutenzione straordinaria di strade ed edifici scolastici comunali, per lavori di importo pari a € 1.600.000,00 da avviare entro il mese di luglio 2009. Nello specifico chiedo se sia necessario indire una procedura aperta per l'assunzione del mutuo o se sia sufficiente un'indagine di mercato ai sensi dell'art. 27 del d.lgs. n. 163/2006
L’Ente ha acquisito da un privato cittadino un’area "a sedime stradale", tale zona ricade nelle categorie delle zone A, B, C, D…assoggettando quindi l’indennità per l’occupazione temporanea alla ritenuta del 20% da versare con codice 1052 all’Erario e successivamente riportarla nel quadro SR nel 770/Ordinario. Tale codice 1052 può essere utilizzato anche per il corrispettivo di cessione e dove trova la sua collocazione nel 770?
Premesso che il Comune è unico proprietario di diversi edifici destinati all'edilizia residenziale pubblica, per i quali sono stati istituiti i singoli condomini, si chiede di sapere se si realizza il presupposto soggettivo per applicare le ritenute previste dagli articoli 23 e seguenti del DPR 600/1973.
Questo Comune necessita di sapere quali siano le condizioni necessarie per concedere ai propri dipendenti i permessi retribuiti di cui all'art. 33 della Legge 104/92 per l'assistenza dei propri familiari in condizioni di disabilità, a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge 133/2008. Nello specifico si chiede se tali permessi spettano: - ad un dipendente residente in una Regione diversa da quella del famigliare da assistere; - ad un dipendente che risiede in Sicilia nel nucleo famigliare del disabile da assistere ed è domiciliato nel nostro Comune, dove presta la sua attività lavorativa; - ad un dipendente il cui famigliare disabile …