3593 Risultati
E’ stato approvato regolarmente un progetto – obiettivo sul recupero di evasione ICI. Secondo quanto prevede il regolamento sull’ICI e secondo quanto approvato in sede di trattative per il salario accessorio con le Rappresentanze sindacali al gruppo di lavoro viene riconosciuta una percentuale sull’incassato dalle riscossioni da evasione. Si chiede se le suddette liquidazioni debbano essere liquidate al lordo dell’IRAP. Cioè se la percentuale riconosciuta debba essere comprensiva dell’IRAP.
Dal 01/01/2006 la gestione del servizio idrico è passata dal Comune alla società XXX ATO. A seguito di questo passaggio anche le riscossioni relative al consumo idrico sono passate alla suddetta società che ci riconosce un canone annuo di concessione S.I.I. ( Servizio Idrico Integrato ) e chiede la emissione di una fattura con IVA al 20% che poi incide in modo negativo sulla nostra dichiarazione IVA annuale, in quanto non avendo più la gestione non sopportiamo alcun tipo di spesa tale da determinare poi un’IVA a credito. Il canone rappresenta il riconoscimento del costo di mutui accesi da questo …
Un soggetto passivo ICI è proprietario di un immobile di 20 vani che si sviluppa su tre piani, classificato a Catasto come un’unica unità immobiliare: Categoria A/8 Classe 2, con Rendita di € 7.643,56. Tale soggetto ha dichiarato di risiedere al piano terra e al primo piano di questo immobile e di aver locato il terzo piano con regolare contratto registrato a inquilini non residenti. Il contribuente, in sede di calcolo dell’imposta ICI dovuta, va a scorporare l’immobile in due unità, l’una di 14 vani in cui risiede e l’altra di 6 vani locata, e suddivide la rendita proporzionalmente ai …
Il nostro comune è ancora in regime di tassa rifiuti solidi urbani ha raggiunto un grado di copertura del costo del servizio nettezza urbana pari a circa il 98%. Successivamente all'approvazione del bilancio (la tassa non ha subito alcun aumento per il 2009) l'ente è venuto a conoscenza di un aumento dei costi per lo smaltimento dei rifiuti ed inoltre si è verificata la necessità di procedere all'acquisto in leasing di un nuovo camion. I maggiori importi comporterebbero una copertura che scenderebbe a poco meno del 90%. E’ possibile procedere ad un aumento della tassa rifiuti solidi urbani in corso …
In relazione all’articolo 1 commi 158,159 e 160 l. 296/2006, Anche ai messi comunali (con nomina generale per la notifica di tutti gli atti, non specificatamente per la notifica degli atti tributari) nominati formalmente prima dell’entrata in vigore della norma di cui sopra è necessario, ai fini della validità delle notifiche, far effettuare il corso? Di seguito e di conseguenza, la stessa cosa vale per i messi nominati successivamente?
La Finanziaria 2008 (all’art. 1, co. 309, L. 27.12.2007, n. 244) ha introdotto per l’anno corrente una nuova agevolazione fiscale concernente le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di pubblico trasporto. In particolare, il succitato comma riconosce una detrazione Irpef del 19% dall’imposta lorda, fino a concorrenza del suo ammontare, per le spese sostenute, entro il 31.12.2008, per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, per un importo massimo di Euro 250 (con un risparmio d’imposta, quindi, fino a Euro 47,50). Possono usufruire dell’agevolazione i soggetti che si servono, quotidianamente, del trasporto pubblico …
Deve riconoscersi al conduttore, a seguito della disdetta del contratto di locazione di un immobile destinato a comunità alloggio al secondo rinnovo, l'avviamento tenuto conto che trattasi di cooperativa ONLUS?
Vorrei chiedere conferma della correttezza del trattamento relativo ai rimborsi per le spese di viaggio. Di solito viene innanzitutto stabilito per le varie commissioni che il compenso è equiparato al gettone di presenza percepito dai consiglieri provinciali. Il ns. regolamento prevede che i consiglieri hanno diritto al gettone di presenza e al rimborso delle spese di viaggio effettivamente sostenute. Tuttavia, nelle determinazioni d’impegno della spesa dei gettoni di presenza non viene fatto esplicito riferimento a questa parte del compenso ma si dice genericamente che al componente della commissione spetta un rimborso spese di viaggio “a tal fine utilizzando le tariffe …
Ho letto sul Sole 24Ore n. 14 del 04 aprile 2009 pag. 38 (Guida agli enti Locali), la risposta ad un quesito per quanto riguarda la riduzione del 3% annuale dal 1999 ad oggi, del fondo per lo straordinario conteggiato nel contratto decentrato. Le chiedo conferma sull'applicazione di tale aliquota per ogni anno, in quanto da noi è stata applicata tale disposizione solo per l'anno 1999 e non per gli anni successivi.
Questo Servizio sta provvedendo all’emissione degli accertamenti Tarsu relativi ad annualità pregresse (2003). Si chiede un parere in merito al termine di accertamento dell’anno 2003, considerato che la data di presentazione della denuncia relativa all’anno 2003 era il 20 gennaio 2004 e che l’articolo 161 della legge 296/2006 prevede che gli avvisi di accertamento in rettifica e d’ufficio, devono essere notificati, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui la dichiarazione o il versamento.