3593 Risultati
Una banca intende donare, ai comuni interessati dal passaggio di questa nuova via di comunicazione, un determinato numero di azioni della società partecipante alla realizzazione dell’opera, per un valore complessivo di 1.000,00 euro. Il corrispettivo alla suddetta società sarà quindi versato direttamente da parte della banca stessa per conto del Comune. Successivamente la società perfezionerà la partecipazione del Comune. Si chiede se l’operazione citata comporti un incremento delle immobilizzazioni finanziarie.
Per i soggetti che conducono il fondo agricolo, esonerati dalla presentazione della dichiarazione iva, il volume d'affari derivante dall'esercizio dell'attività agricola si presume pari a EURO 7.000,00= ai sensi dell'art. 9 comma 3 lettera d) del D.L. 557/1993. Si chiede se, per verificare l'effettivo esercizio dell'attività agricola, è necessario controllare che siano emesse fatture o autofatture?
Si chiedono chiarimenti in ordine al pagamento dell’imposta comunale sugli immobili (ICI) per i fabbricati oggetto della regolarizzazione degli illeciti edilizi. La legge prevedeva che, per la prima fase, l’imposta venisse pagata con un criterio forfettario di due Euro per ogni metro quadrato di opera edilizia regolarizzata per ogni anno di imposta. Successivamente, il contribuente avrebbe dovuto regolarizzare la sua posizione contributiva attraverso un meccanismo di conguaglio. Nel caso in cui il contribuente non avesse ottemperato a tali adempimenti e/o non avesse rispettato la tempistica prevista dalla normativa, il comune può emettere gli accertamenti, comprensivi di sanzioni e interessi o …
Lo scrivente Ufficio ha ricevuto da parte di un contribuente la dichiarazione I.C.I. relativa all’anno d’imposta 1998, senza l’indicazione che l’immobile acquistato era la sua abitazione principale. Questo Ufficio applica la regola generale in virtù della quale qualsiasi agevolazione fiscale deve essere richiesta dal contribuente. Solo a partire dal 1° gennaio 2007, a seguito della modifica normativa per effetto della quale si abbandona il concetto di “dimora abituale”, l’Ufficio effettua il riscontro con l’Anagrafe comunale. Si chiede il Vs. parere circa l’opportunità e l’adeguatezza, in caso di omessa dichiarazione dell’agevolazione in parola, di effettuare, anche per gli anni d’imposta precedenti …
Abbiamo due casi particolari per i fabbricati rurali di cui chiediamo il regime fiscale ICI: 1) titolare di trattamento pensionistico corrisposto a seguito di attività svolta in agricoltura (non piu' in possesso di partita iva) titolare del diritto di proprietà sia sul fabbricato che sul terreno( sup.>3000,00 mq. trattasi di comune montano). Il fabbricato è utilizzato quale abitazione dal pensionato in agricoltura mentre il fondo (dichiarato in 730 dal pensionato proprietario sia come reddito dominicale che come reddito agrario) è ceduto in affitto ad un imprenditore agricolo. Si chiede se tale fabbricato possa essere considerato rurale? 2.Soggetto titolare di trattamento …
Si chiede di conoscere il Vs. parere in merito alla possibilità di affidare l’accertamento e la riscossione della TIA, ai sensi dell’art. 49, commi 9 e 13 del D. Lgs. 5 febbraio 1997. n. 22 e dell’art. 10 del D.P.R. 27 aprile 1999, n. 158, direttamente (ossia senza indire alcuna gara) alla società incaricata del servizio di gestione del ciclo dei rifiuti urbani, società mista a prevalente capitale pubblico locale, già costituita prima della data di entrata in vigore del D. Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 e quindi non iscritta all’Albo di cui all’art. 53, comma 1, in virtù …
Il Comune ha nell'area servizio elettorale un part-time orizzontale a n. 20 ore settimanali. Secondo le indicazioni dell'art. 6 c. 2 del CCNL 14/09/2000 al personale a tempo parziale orizzontale può essere richiesta l'effettuazione di prestazioni di lavoro aggiuntivo nella misura massima del 10%, nel nostro caso 8 ore mensili. Visto che sarebbe necessario autorizzare un numero di ore maggiore per il periodo di servizio elettorale, chiedevamo se c'è qualche deroga in occasione delle elezioni, per il personale appartenente all'area servizio elettorale. Per quanto riguarda il c.6 invece s'intende che nel caso di autorizzazione di ore lavoro straordinario aggiuntive la …
Si chiede quali siano gli adempimenti obbligatori conseguenti l’adozione da parte del Consiglio dell’Ente della deliberazione concernente la rettifica al regolamento comunale per l’applicazione dell’imposta comunale sugli immobili. In particolare si chiede a quali enti e con quali modalità debbano essere rese note tali rettifiche.
Si chiede di conoscere il Vs. parere in merito alla possibilità di affidare l’accertamento e la riscossione della TIA, ai sensi dei commi 9 e 13 dell’art. 49 del D.Lgs. 5 febbraio 1997, n. 22 alle società miste, a prevalente capitale pubblico locale, già costituite prima della data di entrata in vigore del D.Lgs. 15 dicembre 1997, n. 446 e quindi non iscritte all’Albo di cui all’art. 53, comma 1, in virtù del disposto del Decreto 11 settembre 2000, n. 289, nonostante la modifica introdotta dalla Legge Finanziaria 2008 all’art. 52, comma 5, lettera b) numero 4) del D.Lgs. n. …