Quest'anno ci saranno nel nostro ente le elezioni amministrative comunali. Abbiamo previsto nel bilancio di previsione all'intervento oneri straordinari - uff. anagrafe una somma complessiva per coprire i costi a carico dell'amministrazione (finanziato con avanzo di amministrazione). La domanda è: è più corretto, creare dei capitoli specifici, ovvero: personale (straord. ed eventuali assunzioni); prestazioni di servizi (consegna documenti); acquisto di beni (materiale elettorale); Irap dipendenti (imposte e tasse); e quindi far rientrare le stesse spese nella tabella dimostrativa del rispetto del costo di personale?
3593 Risultati
Vorremmo sapere se ai fini della liquidazione delle risorse destinate ad incentivare la produttività ed il miglioramento dei servizi, i periodi di ferie sono da considerare assenze dal servizio oppure no.
Un dipendente a seguito di un incidente stradale ha effettuato un accesso al pronto soccorso. A seguito di tale incidente si è assentato dal lavoro per malattia. Si chiede se operi anche in questo caso il trattamento di maggior favore previsto per il periodo di convalescenza post ricovero o post day hospital.
A norma dell’articolo 77 bis, comma 30, del D.L.112/08 (L.133/08) si chiede di conoscere se rientra nella potestà regolamentare del Consiglio Comunale, in sede di approvazione del bilancio di previsione 2009, procedere ad un riduzione dell’aliquota ICI vigente dal 7xmille al 5xmille. Premesso che la ratio della disposizione “è quella di rendere statica la situazione di fiscalità locale sino all’effettiva realizzazione del federalismo fiscale” (parere corte dei conti lombardia - sez. autonomie n.74/2008), la sospensione del potere deliberativo riguarda solo gli aumenti o anche le riduzioni?
Il Comune intende realizzare un fabbricato da utilizzarsi come Autorimessa e magazzino comunale su un’area che possiede e utilizza dal 1993.Nell’anno 2008, per la realizzazione di tale opera pubblica è stato acceso un mutuo con la Cassa Depositi e Prestiti. Durante la stesura del progetto del suddetto fabbricato si è riscontrata la mancanza del titolo di proprietà dell’area interessata. Tale area, dal 1978 al 1993, era sempre stata utilizzata dall’Ente, ma in catasto e nei registri immobiliari l’area risulta ancora di proprietà di una Ditta privata con la quale, nell’anno 1978, è stato siglato un accordo di cessione volontaria che …
L'amministrazione comunale ha accumulato nel corso degli ultimi esercizi finanziari una forte disponibilità di cassa che intende investire in titoli pubblici a breve/medio e lungo termine. Si chiede se tali operazioni siano fattibili, come si registrano contabilmente e se rilevano ai fini del rispetto del patto di stabilità interno.
In riferimento al quesito di cui in oggetto che di seguito riportiamo: Il Cimitero Comunale presenta una grave situazione di carenza di loculi e vi sono molte concessioni perpetue. Si chiedono quali sono gli adempimenti che deve rispettare il comune per procedere allo sgombero di detti loculi per non incorrere in responsabilità, tenuto conto che la ricerca degli eredi potrebbe essere complessa in quanto la morte delle persone sepolte risale alla seconda metà dell’Ottocento e i loculi versano in una situazione di abbandono. Il nostro regolamento cimiteriale prevede che “Le concessioni perpetue, ad eccezione di quelle individuate nell’art. 27, commi …
Il comune ha emesso avvisi di accertamento ICI per un'area divenuta fabbricabile nel 1999. L'ufficio tecnico (poichè non aveva ancora obbligo di comunicazione ) non ha avvisato il proprietario. Si chiede se sia legittimo richiedere la sola imposta senza sanzioni ed interessi.
Si chiede di conoscere se, ai fini della copertura integrale del costo del servizio di gestione rifiuti, la DEDUZIONE (non inferiore al 5% e non superiore al 15%) a titolo di costo dello spazzamento dei rifiuti solidi urbani deve calcolarsi sul solo costo del personale addetto al servizio o sull'intero costo complessivo del servizio stesso.
Nel nostro comune è stata costruita una centrale elettrica dell'ENEL, catastalmente vi sono dei fabbricati del gruppo D1 con rendita irrisoria e dei fabbricati classificati come F4 in corso di definizione senza rendita. Poichè ci pare che l'importo ICI che ci deve la società non sia coerente con l'ampiezza dell'impianto, anche alla luce delle sentenze che prevedono l'assoggettabilità delle turbine ai fini ICI, si chiede se sia possibile richiedere una revisione della rendita al catasto e in caso affermativo l'iter da seguire.