A seguito richiesta di sgravio da parte di una società proprietaria di un immobile sul nostro territorio interessato da una ristrutturazione edilizia siamo a richiede un parere ai seguenti quesiti: in caso di edifici oggetto di ristrutturazione con in corso una Dia, l’immobile è soggetto a sospensione della Tarsu? Se sì la sospensione ha anche effetto retroattivo ossia, decorrere dalla data in cui ha avuto inizio la Dia o solamente dal momento in cui l’interessato presente la richiesta di sospensione?
3593 Risultati
Il Comune deve provvedere al pagamento a titolo di corrispettivo per la cessione volontaria di un terreno, si chiede se sull'importo dovuto è necessario effettuare delle ritenute e in caso affermativo a quale codice tributo dovranno poi essere versate.
Questo Comune ospiterà l’Adunata Nazionale degli Alpini e a tal fine ha predisposto una Delibera per l'assegnazione degli spazi riservati alle attività commerciali e promozionali. Si chiede di conoscere se per tali eventi di carattere straordinario vi sia qualche possibilità di derogare alle tariffe previste dal vigente regolamento sulla TOSAP anche in considerazione dei vincoli posti dall'art.1 comma 7, D.L. 27.05.2008 n.93.
L’ente scrivente ha iscritto nel bilancio 2009 stanziamenti per la spesa del personale inferiori al tetto di spesa consentito. Trovandosi a voler integrare i fondi per le spese del personale per nuove assunzioni, si chiede se sia possibile finanziare le stesse applicando al bilancio di previsione una quota di avanzo di amministrazione anno 2008 nella variazione di assestamento di novembre o anche nella variazione degli equilibri di bilancio di settembre?
Abbiamo affidato all’esterno il servizio di gestione, manutenzione, biglietteria, visite guidate, promozione e divulgazione didattica presso il giardino botanico. L’ente ha optato per la dispensa per operazioni esenti. Il gestore rilascia un tagliando per la visita. Il corrispettivo della giornata viene registrato comunque su un registro dei corrispettivi per avere un controllo sull’entrata generale, e del conto dell’agente contabile. Il gestore del servizio effettua le annotazioni sul registro per conto dell’Ente. E’ necessario tenere il registro corrispettivi? Chi risponde della sua tenuta e compilazione nell’eventualità di un controllo?
Questo ente nel corso dell'anno 2009 intende assicurare il servizio di mensa scolastica al tempo pieno istituito nelle classi elementari, con un costo aggiuntivi di circa € 70.000. Si chiede di conoscere se il servizio può essere affidato e se lo stesso rientra nei limiti previsti dall'art. 3 della legge 04/12/2008 n. 189. Si precisa che nel Comune esiste la scuola elementare statale ubicata in edifici di proprietà comunale.
E’ possibile prorogare, come richiesto dal concessionario, il servizio di accertamento e riscossione dell’imposta di pubblicità per nove anni a norma del D.L. 203/2005.
Da un controllo contabile con raffronto con F24 EP ci siamo resi conto che nel mese di luglio 2008 abbiamo provveduto, a seguito di un disguido nei rimborsi CAAF, al versamento di 21 euro di addizionali comunali in più e 21 euro di irpef in meno.
L’Ente riceve da parte dei contribuenti richieste di riconoscimento della ruralità di fabbricati utilizzati sia a fini abitativi che a fini strumentali allo svolgimento dell’attività agricola, con la conseguente esclusione dei fabbricati medesimi dal campo di applicazione dell’imposta. Tale richiesta in alcuni casi viene inoltrata quando l’Ufficio ha in corso delle verifiche finalizzate all’emissione di avvisi di accertamento poiché il contribuente, sollecitato a fornire chiarimenti sulla propria situazione immobiliare, produce una dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante la sussistenza dei requisiti per ottenere il riconoscimento della ruralità, ovviamente inerente anche annualità d’imposta precedenti alla data di presentazione della stessa dichiarazione. In …
Si devono assoggettare i contributi erogati a Parrocchia, Pro-loco, Avis, Associazioni varie e Comuni alla ritenuta Irpef del 4%?