L’Ente scrivente utilizza i proventi delle multe ex art. 208 c. 4 del CdS per le seguenti spese: Retribuzioni PM (Quota Agenti Stagionali) Vestiario, armamento e munizioni ed altri beni di consumo Prestazioni previdenziali a favore dei dipendenti Intensificazione vigilanza stradale Gestione automezzi - ab Collegamento telematico P.R.A. e Dipartimento dei Trasporti Terrestri Studi ricerche propaganda per sicurezza stradale Educazione stradale nelle scuole Canone concessione ponte radio PM Spese di custodia, rimozione e distruzione oggetti/veicoli rinvenuti sul territorio e di intralcio alla viabilità Acquisto veicoli per il servizio P.M. Manutenzione ordinaria strade comunali - ab Manutenzione ordinaria strade comunali - …
3605 Risultati
Con la presente chiediamo, in vista dell'assestamento, se ci sono ulteriori novità circa i trasferimenti per il mancato gettito ICI prima casa. E' sempre valida l'ultima dichiarazione di Maroni con la quale è stato promesso il trasferimento dell'intero minor gettito?
In merito al taglio previsto dalla Legge 133 del 2008 si chiede quanto segue: Ai fini di iscrivere le poste di bilancio 2009, in senso prudenziale, si pensava di consolidare il taglio dei 313 ml agli enti per il costo della politica (che per la nostra Provincia ha rappresentato nel 2008 una riduzione di trasferimento di €. 374.000,00) in aggiunta alla stima del taglio in oggetto per il 2009 previsto in proporzione al taglio dell’anno in corso in circa € 60.000,00. Il nostro Ente da anni non dispone più di contributo ordinario (né di consolidato, di perequativo e di sviluppo …
Da diversi anni il nostro Comune gestisce il servizio a domanda individuale "Fiere". Le entrate e le spese di tale centro di costo confluiscono tutte nel bilancio finanziario dell'ente (accertamenti/impegni...) e sono comunque conteggiate ed evidenziate separatamente all'interno del prospetto generale dei Servizi a domanda individuale (previsione+rendiconto) con l'indicazione della percentuale di copertura dei costi, sia a livello di singolo servizio (impianti sportivi, fiera, ecc.) che come indice riepilogativo dell'intera gestione contabile dei servizi a domanda individuale. 1. È arrivata una richiesta di accesso da parte di un consigliere comunale che chiede di visionare il "bilancio" della fiera. E', come …
Fine 2007 questa Amministrazione ha deliberato un affidamento “in house providing” a società srl , a totale partecipazione pubblica, mediante contratto di servizio di durata triennale di tre tipologie di servizio (distinte in tre disciplinari): a) socio-educativi scolastico e domiciliare ai portatori di handicap, ai minori a rischio di emarginazione e del servizio di assistenza domiciliare agli anziani e adulti inabili a rischio di emarginazione, b) servizio di scodellamento dei pasti, sostituzione personale addetto alle cucine e mense, c) ludoteca, informagiovani, centro di aggregazione giovanile. Detti servizi venivano sinora gestiti da cooperative sociali ed i presupposti dell’affidamento alla Società sono …
In occasione di un recente Consiglio Comunale il responsabile dell’ufficio affari legali ha segnalato al servizio finanziario l’esistenza di un debito fuori bilancio fornendo la relativa attestazione nella quale indicava l’importo, una stringata indicazione della ragione del debito e attestava la riconoscibilità della legittimità del debito ai sensi dell’art. 194 lett. a). Inoltre il responsabile in questione non ha voluto fornire alla ragioneria alcuna documentazione a supporto della propria attestazione adducendo come motivazione che l’avrebbe mostrata solo alla Corte dei Conti in caso di Sua richiesta. La ragioneria ha provveduto a redigere una deliberazione del C.C. di riconoscimento di debiti …
Il ns. Comune ha accantonato dall'anno 2004 ad oggi l'importo dell'8% sugli oneri di urbanizzazione secondaria per gli edifici di culto. Secondo la Legge regionale Lombardia n. 20 del 9 maggio 1992 “le competenti autorità religiose trasmettono ai comuni entro il 31 luglio un programma di interventi ..." ed entro il 30 novembre il comune dopo aver verificato gli interventi ripartisce i contributi, tali contributi devono essere utilizzati entro 3 anni dalla loro assegnazione”. La legge poi stabilisce che se non vengono presentate istanze l'ammontare del fondo è utilizzato per altre opere di urbanizzazione. La Parrocchia (unica autorità religiosa presente …
Un dipendente del Comune è stato autorizzato dal responsabile a frequentare un corso di formazione; il responsabile del servizio non avendo la disponibilità in bilancio ha chiesto al dipendente di pagare personalmente il corso e che successivamente avrebbe rimborsato il costo. E' possibile ora effettuare il rimborso al dipendente per le spese sostenute? come si deve procedere?
L’ente scrivente eroga ogni anno, sulla base di una convenzione, un contributo di € 20.000 ad un’associazione sportiva che gestisce gli impianti sportivi comunali e la quasi totalità dell’attività sportiva dilettantistica degli abitanti (calcio, pallavolo, …). Tale associazione sportiva gestisce anche una squadra di calcio a livello di “promozione” che comporta ingenti rimborsi spese ai giocatori (26.000 annui). Il bilancio 2008 dell’associazione presenta un disavanzo di € 15.000 e pertanto chiede all’ente un ulteriore contributo straordinario di € 15.000 e, in caso non fosse possibile averlo, chiuderebbe ogni attività per impossibilità a continuare entro il 31/12/08. L’ente, che vuole erogare …
Questo comune, alla data del 31 dicembre 2007, registrava la presenza di n. 2873 abitanti residenti. L'obbligo di cui all'articolo 2, commi 594 e seguenti della legge 24 dicembre 2007 n. 244 riguarda tutti i comuni indipendentemente dal numero degli abitanti? Nel caso in cui l'amministrazione non adottasse i piani triennali verrebbero applicate delle sanzioni?