In sede di stesura del Bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2009, quali sono le spese di investimento che possono essere finanziate con le entrate per concessioni cimiteriali? Per questa destinazione è importante tener suddivisa la quota derivante dalla vendita di loculi rispetto alle concessioni cimiteriali per il terreno.
3605 Risultati
A seguito di una procedura fallimentare nel 2005 relativa ad un contribuente proprietario di alcuni immobili abbiamo depositato in cancelleria del tribunale l'istanza di riconoscimento dei debiti tributari del contribuente ( ICI-TARSU-ACQUEDOTTO) che ci sono stati riconosciuti. Ora a seguito di vendita degli immobili il curatore fallimentare ci versa i debiti riconosciuti dal giudice e l'I.C.I. dal 2005 alla vendita. Riteniamo che nelle sua qualità di curatore debba pagare anche i tributi ( TARSU-ACQUEDOTTO) per gli anni dal 2005 ag oggi, mentre il curatore fallimentare sostiene di non avere l'obbligo di pagare tali tributi.
Sussistono dubbi relativamente alle seguenti questioni - in sede di adozione di una variazione di bilancio (parte spesa) adottata in via d’urgenza da parte della giunta, il responsabile del servizio finanziario appone parere di regolarità tecnica e di regolarità contabile. In sede di adozione della deliberazione di C.C. di ratifica il responsabile del servizio finanziario: a) Appone nuovamente il parere di regolarità tecnica e di regolarità contabile? b) Appone solo il parere di regolarità tecnica? Una determinazione dirigenziale con la quale viene accertata un’entrata o con quale viene assunto un mutuo, deve contenere il visto di regolarità contabile (ovviamente senza …
In caso di omessa totale imposta ici per gli anni 2004 2005 e 2006 dovuta da un società ora in liquidazione che ha costituito, con atto di conferimento del giugno 2007, un’altra società alla quale ha ceduto terreni e fabbricati già di sua proprietà e di cui si riporta testualmente il contenuto dell’atto di costitutivo con conferimento di azienda con immobili: "la società conferitaria assume a proprio favore e carico rispettivamente i crediti nonchè gli oneri , i costi e i debiti relativi all'azienda ceduta , maturati e maturandi fino alla data del 1 luglio 2007, e tutte le eventuali …
Premesso che all’importo della sanzione per violazioni del Codice della Strada la Polizia Locale aggiunge un importo a titolo di rimborso spese di spedizione e accertamento sanzioni, così come previsto dall’art. 201 del D.Lgs. n. 285/1992. Questo Comune ritiene che per calcolare il 50% si debba prendere l’entrata per le sanzioni del Codice della Strada, detrarre le spese sostenute per spedizioni di verbali (spese postali, spese per servizi di imbustamento, spese per visure, ecc.) e le spese sostenute per l’eventuali rimborso di sanzioni. Sull’importo risultante, si procede al calcolo del 50% e sarà questo l’importo da destinare alle finalità di …
Un coltivatore diretto, socio di una società semplice agricola e proprietario del terreno che la società coltiva, ci chiede il rimborso dell'ICI versata negli anni pregressi per l'abitazione principale e relativa pertinenza. Questi immobili si trovano nel Comune di Stezzano ma non vicino al fondo coltivato, e l'utente chiede il rimborso in virtù del fatto che il fabbricato è utilizzato quale abitazione dal soggetto titolare del diritto di proprietà sul terreno per esigenze connesse all'attività agricola svolta. Alla luce della circolare ANCI Emilia Romagna del 24 settembre 2008 sugli edifici rurali e della sentenza n. 15321 del 2008 della Corte …
Il piano triennale sulle misure di razionalizzazione...dotazioni strumentali...ecc. di cui all'art. 2, comma 594, della legge n. 244/07 (finanziaria 2008), da adottare entro la fine dell'anno, e possibile farlo decorrere dall’1.01.2009 o ha decorrenza immediata (esempio: novembre 2008).
L’ente scrivente, per un’errata compilazione della certificazione relativa ai minori introiti ICI previsti, ha attestato un errato importo del gettito ICI per l’anno 2007 per le unità immobiliari adibite ad abitazione principale pur certificando correttamente una prudente previsione del minor gettito. L’ente deve pertanto provvedere alla restituzione della somma ricevuta in eccesso e chiede se, in sede di assestamento generale al bilancio 2008, può iscrivere tale restituzione come segue: Cap. “Introiti e rimborsi diversi” cod. bilancio 3050020; Cap. “Restituzione di entrate e proventi diversi” cod. bilancio 1010408.
In sede di applicazione della nuova normativa Merloni che prevede l’attribuzione dello 0.50% per la progettazione interna, per quanto riguarda il rup che ora viene attribuito allo 0.8 (pari al 40% del 2%) come dovrà essere calcolato? Per quanto riguarda i quadri economici delle opere dovrà essere calcolato lo 0.8 o lo 0.5? Per quanto riguarda la contrattazione decentrata abbiamo obblighi di riduzione?
Nel territorio dell’ente scrivente, secondo le norme urbanistiche, in una determinata area, se un privato costruisce un edificio, deve provvedere a realizzare un numero adeguato di posti auto ovvero a versare al Comune un importo sostitutivo. Il Comune stesso sta provvedendo ad effettuare in quella stessa zona dei lavori per la realizzazione di alcune opere di edilizia residenziale pubblica e l’Amministrazione ritiene di dover versare a se stessa l’equivalente della monetizzazione dei posti auto come se fosse un privato. L’Amministrazione vuole finanziare tale monetizzazione con l’avanzo di amministrazione in sede di assestamento generale al bilancio 2008. Si chiede se le …