3605 Risultati
Il Comune intende alienare un'automobile utilizzata fino ad oggi per l'attività istituzionale dell'Ente. Si chiede se per la vendita è corretto eseguire esclusivamente la contabilizzazione nella contabilità finanziaria dell'ente (registrazione dell'accertamento ed emissione della reversale di incasso), oppure se la vendita richiede la fatturazione e, pertanto, la contabilizzazione anche ai fini IVA.
L'art.1, c.184 del L.296/2006, come modificato dall'art.1, c.166 della L.244/07, "nelle more della completa attuazione delle disposizioni recate dal D.Lgs. 152/06 e s.m.", ha prorogato anche al 2008 "il regime di prelievo relativo al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti adottato in ciascun comune per l'anno 2006"; l'art.30 della L. 133/08 (di conv. del DL.112/08) testualmente cita: "Resta confermata per il triennio 2009-2011, ovvero sino all'attuazione del federalismo fiscale se precedente all'anno 2011, la sospensione del potere degli enti locali di deliberare aumenti dei tributi, delle addizionali, delle aliquote ovvero delle maggiorazioni di aliquote di tributi ad essi attribuiti …
Si è venuti a conoscenza di recenti pronunce giurisprudenziali secondo le quali non sarebbe più dovuta all’Erario la Tassa di Concessione Governativa sui contratti di abbonamento di telefonia mobile Potete trasmetterci un Vostro parere in merito alle argomentazioni di tali sentenze? Il nostro Comune sta versando questo tributo. Ritiene motivata e difendibile la scelta di non versare più la tassa?
Nel nostro ente andrà in scadenza il prossimo 31/12 il collegio dei revisori. Volevo sapere se nulla prevedendo il regolamento di contabilità è comunque necessario ricorrere alla pubblicazione di un avviso o se lo stesso si può evitare. Per quanto riguarda invece la nomina, nel caso ci fosse richiesta da parte di un professionista che ha già espletato l’incarico di revisore nel nostro ente per 6 anni (3+3) a cui ha seguito un’interruzione, come ci si deve comportare su una eventuale rieleggibilità ai sensi dell’art. 235, comma 1, del D.Lgs. n. 267/2000? Da ultimo, il compenso può essere stabilito anche …
Si chiedono chiarimenti in ordine a contributi erogati ad agricoltori per decesso bestiame tenendo conto che in alcuni casi gli stessi operano in contabilità semplificata.
Si chiede l’esatta imposizione ai fini fiscali di contributi che vengono erogati ad associazioni presenti sul territorio tenendo conto che possono esserci associazioni con diverse finalità e diverse possono essere le finalità per le quali questi contributi vengono concessi , per esempio contributi a pro loco per manifestazioni, oppure per servizi svolti, non finalizzati comunque all’esercizio di attività che determinato reddito d’impresa, o ad associazioni sportive.
Con la presente Le rivolgo un quesito in merito al congedo straordinario previsto dall’art. 42, comma 5, del D.Lgs. 151/2001, del quale la Corte Costituzionale, con propria sentenza in data 8 maggio 2007 n. 158, ha dichiarato “l’illegittimità costituzionale… nella parte in cui non prevede… anche per il coniuge convivente con soggetto con handicap in situazione di gravità, il diritto a fruire del congedo ivi indicato”. La necessità di un chiarimento nasce dalla esigenza manifestata da una dipendente del Comune, in servizio, da più di cinque anni, a tempo parziale ed indeterminato, di usufruire di un periodo di congedo per …
Chiedo conferma che all'art. 3 comma 59 della legge finanziaria n. 244 del 24.12.2007 ove si dispone la nullità dei contratti di assicurazione con il quale un ente pubblico assicuri i propri amministratori per i rischi derivanti dall'espletamento dei compiti istituzionali connessi con la carica e riguardanti la responsabilità per danni cagionati allo Stato o ad Enti pubblici e la responsabilità contabile, non riguardi le Società partecipate interamente dal Comune.
Il nostro ufficio tributi già da alcuni anni si avvale di una ditta esterna (PRECISAMENTE UNA SRL) per un servizio di bonifica e verifica archivi Ici, con emissione dei relativi avvisi di accertamento e relativi bollettini personalizzati da notificare ai contribuenti. Il tutto è in collaborazione con nostro ufficio che naturalmente sottoscrive e notifica tali avvisi e ne cura il contradditorio. Per gli anni passati (determina del 7.08.06) si era fatta la determina configurandolo come prestazione di servizio e non come consulenza e pertanto non rientrava nei limiti di cui alla legge n. 191/2004, di conversione del D.L. n. 168/2004, …
Se il Comune stipula una convenzione con l’Associazione Polisportiva per la gestione del Palazzetto dello sport di proprietà comunale, precisando che il gestore (Polisportiva) si impegna a garantire l’utilizzo dell’impianto anche per far svolgere manifestazioni sportive e partite alle scuole, a gruppi ed associazioni, da disputarsi in giorni ed ore stabilite con apposita delibera di Giunta comunale e che le eventuali tariffe per l’utilizzo del Palazzetto dello sport da parte di associazioni sportive saranno fissate dall’Amministrazione comunale ed incassate dal Comune, mentre per tutti gli altri utilizzatori, incasserà direttamente la predetta Associazione. Si chiede, come da bando e capitolato per …