Nel corso del 2008 in questo Comune hanno cessato 3 dipendenti di cui: - uno per mobilità categoria D – il 30/11/2007 - uno per pensionamento categoria B – il 30/09/2007 - uno per pensionamento categoria B – il 31/12/2007 Con decorrenza 01/10/2008 è stata assunta una persona categoria D per mobilità – proveniente da un altro Comune. Si intendono assumere due figure – una categoria D + una categoria C. Mentre si ringrazia per la preziosa collaborazione fin qui fornita, si chiede di sapere se dopo l’entrata in vigore del D.L. 112/08 e la legge di conversione è possibile …
3605 Risultati
È ancora corretta l'applicazione dell'esclusione dall'I.V.A. della cessione materiali ferrosi da parte di un comune ad una società ai sensi dell'art. 74 del D.P.R. 633/72 e successive modificazioni?
È in fase di istituzione una A.T.O. per la gestione del servizio idrico integrato. Da anni stiamo fatturando nella bollettazione dell’acquedotto un incremento pari al 20% del consumo di fognatura e depurazione da devolvere all’A.T.O., assoggettandolo ad I.V.A. 10%, L’A.T.O. quando ci richiede il riversamento di tali somme lo fa senza considerare l’I.V.A. è corretto questo comportamento?
Il trasferimento di somme che, pur transitando per la pubblica amministrazione, di importo superiore a 10.000 €, destinate ad una casa di riposo dall'Ente Regione, sono soggetti alla verifica da inoltraare a Equitalia Servizi S.p.a., secondo le modalità dell'art. 48-bis del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602?
1) Visto il disposto dell’art. 9 del CCNL 11 aprile 2008 che prevede quale requisito per la progressione economica orizzontale un periodo minimo di permanenza nella posizione economica in godimento pari a ventiquattro mesi , si chiede, stante la positiva valutazione del personale interessato: a) se il requisito debba essere necessariamente posseduto all’inizio dell’anno oggetto di valutazione o sia possibile attuare progressioni con diversa decorrenza economica al raggiungimento del requisito richiesto (es. 1° luglio); b) se coordinando la disposizione dell’art. 9 CCNL 11-04-08 con quanto previsto dall’art. 71 comma 5 della legge 133/2008 ne consegua che il requisito della permanenza …
L'Amministrazione Comunale, ha deciso al fine del raggiungimento degli obiettivi del Patto di stabilità 2008, di procedere sì al monitoraggio degli impegni di spesa sulla parte corrente, ma soprattutto di sospendere il pagamento degli stati di avanzamento degli investimenti (titolo II). Allo stato attuale l'Ente ha già un forte sbilancio riguardo agli obiettivi del Patto ( il conteggio è stato effettuato prevedendo l'andamento delle Entrate e delle Uscite correnti in base all'andamento degli anni passati) che si intende recuperare in parte con le entrate che si prevedono nelle prossime settimane ed in parte con il blocco degli impegni sul titolo …
Questo Servizio, a seguito emissione atto di liquidazione di contributo ad impresa, in cui il settore proponente certifica che la stessa è assoggettata alla ritenuta del 4%, ha applicato la ritenuta. Ci si chiede, entrando nel merito, se effettivamente il contributo dovesse essere assoggettato, trattandosi di erogazione finalizzata all'assunzione di personale (abbiamo diversi casi di questo tipo).
A seguito di un colloquio con una ditta presente sul territorio è emersa una questione derivante dalla lettura dell’art. 195, comma 2, lettera e) della suddetta norma. Secondo l’azienda la nuova disposizioni è già immediatamente applicabile poiché non subordinata all’emanazione del regolamento attuativo visto che lo stesso riguarderà solamente i criteri di assimilabilità, mentre non andrà a toccare questa definizione di rifiuti non assimilabili già presente nella sopra riportata parte della lettera e). Sulla base di questo, il consulente della ditta ha ipotizzato la possibile presentazione di richieste di rimborso/detassazione TARSU da parte di ditte per le superfici delle aree …
In un nucleo familiare residente nel nostro comune, risulta, per un unico immobili diviso in due subalterni, un unico stato di famiglia residente nel sub. 1 composto da 6 persone quali: il padre, la madre, la figlia ed il figlio con la moglie e la bambina. Il sub. 2 invece risulterebbe vuoto. I genitori hanno fatto dichiarazione di concedere in uso gratuito al figlio il sub. 2 che nella realtà è effettivamente abitato dallo stesso dal 2000 (anno del matrimonio); il figlio non ha mai fatto, e preferirebbe non fare, cambio di residenza. Per quanto riguarda la TARSU, risultano iscritti …
Alla luce del parere del Consiglio di Stato, Prot. N. 3556/2005 sez. III del 16.01.05 relativo alle progressioni verticali, secondo cui “va, pertanto, ritenuto che rientrino nel blocco delle assunzioni di cui all’art. 1, co 95 della Legge n. 311/2004 anche le progressioni verticali da un’area all’altra poiché, anche in tal caso si verifica una novazione del rapporto di lavoro…” si chiede con riferimento al sistema di classificazione del personale degli Enti Locali, essendo possibili progressioni verticali all’interno delle categorie B e D, rispettivamente da B1 a B3 e da D1 a D3, se le stesse: - determinano oppure no …