In merito all’obbligo di comunicare i dati relativi agli utenti del servizio smaltimento rifiuti introdotto dal comma 106, dell’art. 1 della legge 27.12.2006, n. 296 e a seguito della risoluzione n. 355/E dell’Agenzia delle Entrate, chiedo: i dati da comunicare entro il 31.12.2008 riguardano la creazione di una banca dati di tutti gli utenti del servizio alla data del 1° gennaio 2007 o solamente quelli oggetto di variazioni dal 1° gennaio 2007? È giusto inviare apposito formulario ai contribuenti, tenuto conto che in questi giorni anche ENEL ed HERA (ente gestore del servizio Gas e Acqua) stanno richiedendo anch’essi i …
3605 Risultati
Avendo un rilevante avanzo di amministrazione 2007, stiamo pensando di dare corso al rimborso anticipato di alcuni mutui in essere con la Cassa DDPP, utilizzando parte dell’avanzo; la parte che residua vorremmo utilizzarla per la copertura di spese di investimento. Si chiede di sapere se, in tale caso, si avrebbe titolo al contributo per far fronte agli indennizzi correlati all’operazione, previsto dall’articolo11 del decreto legge 1 ottobre 2007 n. 159, così come convertito nella legge 29 novembre 2007 n. 222, o se, come pare dalla lettura dell’articolo1 del Decreto del Ministero dell’Interno del 13 febbraio 2008, per accedere a detto …
L'art. 32, comma 7, del CCNL 22/01/2004 prevede l'incremento delle risorse decentrate stabili dello 0,20% per il finanziamento delle alte professionalità previste dall’art. 10. Si tratta di incarichi conferiti nelle ipotesi di applicazione della disciplina dell’art. 8 (area delle posizioni organizzative), comma 1, lettere b) e c) del CCNL 1999. In questo comune le nostre P.O. sonno istituite ai sensi della lettera a) (non b o c), inoltre gravano interamente sul bilancio dell’ente e non c’è un “fondo” per le P.O. ed il fondo delle risorse decentrate non comprende alcuna voce a favore dei titolari di P.O. Il quesito Aran …
Il Comune ha intenzione di dare in locazione alla società dei gestione dei servizi XY spa, partecipata per circa il 90% dall’Ente, una porzione di un immobile facente parte del patrimonio immobiliare disponibile. Per i primi 14 anni il canone che verrà corrisposto al comune sarà di importo ridotto poiché il locatario si impegna ad effettuare dei lavori di manutenzione straordinaria sull’immobile oggetto di locazione. questo ente ha già in essere altri contratti di locazione di immobili del patrimonio immobiliare disponibile per i quali percepisce un canone non soggetto ad IVA Enegli esercizi futuri altre porzioni di questo immobile verranno …
L'arretrato di € 10.000,00 per gli anni pregressi e l’importo una tantum da corrispondere da quest’anno, a seguito di transazione per una controversia attienente al trasferimento di personale a questo ente strumentale da quello di appartenenza, sia assoggettato a tassazione separata o ordinaria.
Il Comune di XXXXX deve procedere con la costituzione del fondo destinato alle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività per l’anno 2008. Si chiede di sapere quali siano le modalità corrette per procedere all’applicazione dell’art. 8, commi 2 e 3 del CCNL del 11.4.2008 tenuto conto che l’Ente è soggetto ai vincoli del patto di stabilità a decorrere dal 1° gennaio 2008. Per calcolare la corretta riduzione delle spese di personale dell’anno 2007 rispetto al 2004 bisogna considerare, ex art.1 comma 562, L. n. 296/2006, solo le spese al lordo degli oneri riflessi a carico delle amministrazioni …
Con riferimento alla normativa attuale riguardante il Documento Unico di Regolarità Contributiva, si chiede se nelle ipotesi di forniture di beni e di affidamento di servizi, il DURC deve essere richiesto solamente in sede di partecipazione alle procedure di individuazione del fornitore e per la successiva stipulazione del contratto oppure anche per la liquidazione delle fatture/bollette (medicinali, libri, rette di ricovero, utenze Enel, Telecom, ecc)? Nel secondo caso, a chi spetta il compito di acquisire il DURC? All’ufficio che predispone l’atto di liquidazione, tramite il sito internet www.sportellounicoprevidenziale.it, oppure alla ditta aggiudicataria, che deve provvedere inviando il documento in allegato …
In seguito ad assegnazione di premio in denaro (importo 2.500,00 euro) al vincitore di un concorso fotografico (lavoratore dipendente) designato da apposita giuria il Comune ritiene di doversi uniformare, per analogia, alle disposizioni previste dalla risoluzione ministeriale n. 150/e del 2/10/2000 ed applicare pertanto una ritenuta alla fonte pari al 25% da versarsi tramite modello f24ep (codice 107E – ex 1048 f24). Questo comportamento è corretto anche se in contrasto da quanto previsto dalle disposizioni della r.m. 1251 del 28/10/1976? Tale importo è da assogettare anche ad Irap?
In sede di salvaguardia degli equilibri di bilancio del 30/09 la Giunta Comunale ha proposto una variazione di bilancio esclusivamente relativa al titolo I in cui si prevede l’utilizzo della quota parte di Avanzo di Amministrazione 2007 disponibile per coprire maggiori spese correnti. Sono ammissibili emendamenti a poste finanziarie di bilancio che movimentino poste di spesa relative al Titolo II ( pur salvaguardando gli equilibri di bilancio) non previste dal documento di giunta e quindi in aggiunta a quelle proposte in discussione? Ed ancora: è obbligatorio per il Collegio dei Revisori dei Conti emettere pareri sugli emendamenti alla variazione di …
Si formulano i seguenti quesiti: a) In questo Ente il corpo di polizia municipale svolge un orario articolato in turni dal lunedì al sabato (con la domenica giorno ordinario di riposo), occasionalmente viene richiesto lo svolgimento di servizi nella giornata di domenica in occasione di festività, sagre etc., si chiede se le ore svolte di domenica vadano remunerate con l’indennità di turno festivo o invece con la maggiorazione oraria di cui all’art. 24 CCNL 14 settembre 2000 e in quest’ultimo caso se tale maggiorazione vada imputata come utilizzo al fondo lavoro straordinario. b) In sede di istituzione dell’indennità di comparto …