3605 Risultati
Con determina del Responsabile del patrimonio, nel mese di febbraio 2008, è stato aggiudicato definitivamente alla società XXXXX il pubblico incanto avente per oggetto l’alienazione di un’area fabbricabile di proprietà dell’ente – l’importo aggiudicato è di € 4.153.600,00. La società XXXXX ha già versato un acconto pari ad € 2.000.000,00 nel mese di febbraio 2008 in quanto il bando di gara prevedeva che l’aggiudicatario versasse un acconto non appena fosse intervenuta l’ aggiudicazione definitiva. In attesa della stipula dell’atto notarile di cessione del bene immobile, l’acconto è stato registrato al titolo IV dell’entrata (alienazioni beni immobili e diritti reali su …
Questo comune intende affidare all'esterno la verifica ed eventuale accertamento e riscossione ai fini ICI delle aree edificabili. E' pensabile in tal caso mantenere la gestione all'interno dell'Ente per le altre fattispecie soggette al tributo? Con la conseguenza di avere due Funzionari Responsabili , uno per gli atti rimasti in capo all'Ente e l'altro per la gestione degli atti inerenti le aree edificabili esternalizzate?
Il Comune sta procedendo alla cessione di cubatura commerciale, nella determina si afferma che l’immobile è un “ bene patrimoniale detenuto dal Comune quale pubblica autorità istituzionale” e la cessione è stata considerata esclusa da IVA. E’ corretto?
1. Il dato piu recente pubblicato sul sito del Ministero dell'interno è l'imponibile 2006 (€. 91.554.000,00). Tenuto conto delle leggi finanziarie e della normativa fiscale successivamente emanata (minori o maggiori detrazioni...minori o maggiori deduzioni...o altro...) qual è il criterio per fare una previsione sul gettito dell’addizionale 2007, 2008 e 2009 ? O e sufficiente basarsi semplicemente sull’ultimo dato (2006)? 2. Da quest’anno l'addizionale e versata direttamente ai Comunio nell'apposito C/C postale. Alla data odierna abbiamo incassato €. 419.3894,00. Tale dato può essere utilizzato per una previsione/proiezione finale 2008 o non ha nessun significato tenuto conto dei conguagli/saldi finali che verranno …
Nel caso di dimissioni volontarie di dipendente a tempo indeterminato per motivi personali in cui il dipendente chieda, ed ottenga dall'amministrazione comunale, di essere esonerato dal termine di preavviso, è comunque necessario trattenere in busta paga l'importo corrispondente al mancato preavviso, oppure il permesso dell'amministrazione si può estendere anche alla parte economica della problematica?
In sede di salvaguardia degli equilibri di bilancio mi sono trovato a dover applicare l'avanzo di amministrazione 2007 alla spesa corrente. I motivi sono 3: 1) copertura di debiti fuori bilancio 2) pagamento di arretrati per gli stipendi dei dipendenti a seguito del CCNL 2006/2007 di aprile 2008 (i fondi stanziati a residuo non sono stati sufficienti) 3) il rifinanziamento dei capitoli di spesa relativi alle indennità di carica degli amministratori (ad aprile si è insediata la nuova Giunta comunale e gli attuali amministratori sono tutti professionisti mentre i precedenti erano tutti dipendenti. Dunque, i compensi sono raddoppiati). Premesso che …
Con la legge finanziaria per l'anno 2006 erano state ridotte le indennità agli amministratori; nel nostro Comune si è mantenuta tale riduzione, facendo dopo l'approvazione del bilancio (sia 2007 che 2008) una determinazione da parte del settore contabilità e finanze di impegno per l'intero anno. Ora gli amministratori chiedono se è possibile avere per il 2007 e 2008 gli importi che sono stati decurtati?
In ordine a quanto stabilito dall'art. 33-bis del d.l. 248/2007, il quale prevede "che a decorrere dall'anno 2008, il Ministero della Pubblica istruzione provvede a corrispondere direttamente ai comuni una somma forfetaria per il servizio di raccolta recupero e smaltimento dei rifiuti solidi urbani di cui all'art. 238 del decreto legislativo 3 aprile 2006, nr.152", si chiedono le seguenti delucidazioni: avendo il comune esternalizzato il servizio di riscossione TIA ad una società partecipata, come dev'essere gestita correttamente tutta l'operazione, tenendo conto anche che i fondi che saranno trasferiti dal Ministero sono inferiori rispetto all'importo dovuto previsto l'anno 2008? Chi è …
Nel nostro Ente all’interno del Servizio Promozione Socio Culturale è presente un ufficio che si occupa dell’organizzazione dei soggiorni marini per anziani, della colonia campestre per ragazzi e delle iniziative per le politiche giovanili di cui alle L.R. 16/95 e L.R, 5/01 (a titolo esemplificativo organizzazione giornata dell’amicizia, iniziative in collaborazione con università, iniziative per la sicurezza stradale). In sede di predisposizione del bilancio 2009/2011 rivedendo, i singoli interventi/capitoli di spesa, abbiamo verificato che i capitoli relative alle tre attività gestite dalla Provincia presentano le seguenti classificazioni di bilancio, a livello di funzione e servizi: - Soggiorni marini 08-02 - …
Anche i canoni ricognitori e gli oneri di concessione di cui al D.P.R. 495/1992 art. 405 sono soggetti all'arrotondamento all'euro ai sensi della L. 27/12/06 n. 296 art.1 comma 166?