3605 Risultati
In merito alla riduzione dei trasferimenti erariali per l’anno 2008 relativamente al fondo ordinario, si chiede se è da considerarsi sia il comma 16 che il comma 31 dell’art. 2 della legge finanziaria 2008 e che percentuale media di riduzione debba essere applicata.
A seguito di rilievi effettuati dalla Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per il Lazio in merito alla contrazione di mutui per debiti fuori bilancio, la stessa rileva l’irregolarità del ricorso all’indebitamento per tali debiti senza che sia stato previsto…”appropriato accantonamento da allocare in apposito fondo…”.
A seguito di sentenza di condanna la società XXXX spa è obbligata alla refusione alla controparte (il Comune) delle spese di giudizio. L'avvocato ha chiesto che la società paghi direttamente lui anzichè essere pagato dal Comune e poi rimborsato dalla società XXXX. In seguito l'avvocato comunque emetterà fattura dal Comune indicando in calce che è stata saldata dalla società XXXX in esecuzione della sentenza di condanna. La Società ritiene di essere tenuta solo al pagamento delle spese liquidate al netto dell'iva, con la conseguenza che la ritenuta d'acconto e l'iva dovrebbero essere versati dal Comune senza alcun rimborso da parte …
“Con riferimento alle disposizioni dell’art. 1, commi 5 e 7, della legge n. 244/2007, si chiede quanto segue: il regolamento ici del Comune stabilisce che sono equiparate all’abitazione principale e pertanto soggette alla medesima aliquota e detrazione: a) le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari; b) gli alloggi regolarmente assegnati dall’Azienda Lombarda Edilizia Residenziale – A.L.E.R. (ex Istituto Autonomo Case Popolari – I.A.C.P.); c) le unità immobiliari possedute a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a …
Un contribuente, in possesso di permesso di costruire, ha richiesto sin dal 2004 l’autorizzazione ad occupare una porzione di suolo pubblico per il posizionamento del materiale necessario per lo svolgimento di lavori di ristrutturazione per un periodo di due mesi; alla scadenza ha richiesto un’ulteriore autorizzazione per ulteriori due mesi, e così via di due mesi in due mesi, provvedendo ogni volta ad effettuare il pagamento dovuto, fino ad arrivare all’1/9/2006; successivamente ha richiesto un’ulteriore autorizzazione per il periodo 2/9/2006-01/11/2006 senza che il Comune rilasciasse l’autorizzazione ed il contribuente questa volta non ha effettuato il pagamento della TOSAP. In data …
Il comune può concedere un finanziamento ad una società a responsabilità limitata partecipata al 60% dal comune? Qual è l’iter procedurale da seguire per la concessione del prestito ad una società a responsabilità limitata? Qual è l’intervento cui imputare la spesa e la relativa fonte di finanziamento?
Nel corso del 2007 sono cessati dal lavoro per pensionamento n. 3 dipendenti. A dicembre del 2007, con delibera di Giunta, è stato approvato il programma triennale di fabbisogno di personale per gli anni 2008/09/10. In tale sede sono state previste, per l’anno 2008, n. 2 assunzioni nell’Area Tecnica e n. 1 assunzione nell’Area Amministrativa. Con decorrenza 01/01/08 è stata assunta n. 1 unità di personale nell’Area Tecnica. Successivamente all’approvazione della delibera di Giunta sopra indicata, l’Amministrazione ha autorizzato una mobilità in uscita di 1 unità di personale dell’Area Vigilanza con decorrenza 01/02/08. Considerato quanto sopra, alla luce della Finanziaria …
È possibile assoggettare a TARSU una roulotte di proprietà di un commerciante ambulante stabilmente parcheggiata su un’area edificabile di proprietà dello stesso commerciante, dotata di allacci alla rete gas ed idrica, nella quale il soggetto ha trasferito la propria residenza anagrafica ed alla quale è stato attribuito anche un numero civico?
In merito all' art. 7 comma 8 del D. Lgs. 163 anno 2006 che recita “ Le norme del presente comma non si applicano ai contratti di cui agli articoli 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, per i quali le stazioni appaltanti e gli enti aggiudicatori trasmettono all'Autorità, entro il 31 gennaio di ciascun anno, una relazione contenente il numero e i dati essenziali relativi a detti contratti affidati nell'anno precedente. Il soggetto che ometta, senza giustificato motivo, di fornire i dati richiesti è sottoposto, con provvedimento dell'Autorità, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma fino a …
Questo Comune, in previsione del consuntivo 2007, vorrebbe comporre una seria fase di riaccertamento residui. Ci sono somme importanti conservate a residui passivi, anche molto vetuste (risalenti addirittura agli anni novanta), a titolo di indennità di esproprio di opere pubbliche mai liquidate (ma le opere relative sono costruire da anni!). Già da qualche tempo il responsabile del servizio finanziario sollecita il responsabile dell'ufficio tecnico al completamento delle fasi ancora mancanti, per eliminare questi residui e l'unica risposta è che la procedura dell'esproprio è in corso di esecuzione e verrà terminata nell'anno in corso. Essendo già passati alcuni anni e rimanendo …