3605 Risultati
Avendo deliberato con atto di Consiglio Comunale del 2005 la disciplina generale per la fruizione dei beni e dei servizi nel triennio 2006 - 2008, occorre ancora provvedere alla relativa deliberazione per il 2008 / 2010?”.
Con riferimento all'art. 1 comma 169 della Legge Finanziaria per il 2007, si deve comunque, anche se non variano i valori, deliberare le tariffe per la fruizione dei servizi pubblici ed a domanda individuali per l'anno successivo con relativo prospetto di copertura? Di chi è la competenza?
Questa amministrazione ha in programma di diminuire fortemente l'ICI sull'abitazione principale, recuperando il minor gettito ICI con l'introduzione dell'addizionale comunale IRPEF). Ma l'art. 6, comma 4, del D.Lgs. 504/92, dice che l'aliquota ridotta sull'abitazione principale può essere introdotta "a condizione che il gettito complessivo previsto sia almeno pari all'ultimo gettito annuale realizzato". L'operazione prospettata da questa amministrazione è comunque sia lecita.
Un immobile con classificazione D/1 fino al 6.06.2007 ha cambiato la destinazione ed ha assunto la categoria catastale D/10. Il suddetto immobile è di proprietà di due fratelli in ragione del 50%; uno dei due fratelli è titolare dell'azienda agricola, l'altro è dipendente dell'azienda stessa. Ai fini I.C.I. spetta l'esenzione dal pagamento dell'imposta? Ad entrambi o solo al titolare dell'azienda?
Con riferimento all'art. 1 comma 169 della Legge Finanziaria per il 2007 occorre comunque approvare, anche se invariata, la determinazione del prezzo di cessione aree per insediamenti produttivi ed aree?
Con riferimento all'art. 1 comma 169 della Legge Finanziaria per il 2007, bisogna approvare il regolamento per la compartecipazione dell'addizionale comunale all'I.R.P.E.F. e determinazione aliquota per l'anno successivo se non variata?
Con riferimento all'art. 1 comma 169 della Legge Finanziaria per il 2007, si chiede se, in occasione dell'approvazione del bilancio di previsione si debba comunque approvare, anche se non si apporta alcuna variazione rispetto all’anno precedente, la determinazione dei valori delle aree fabbricabili ai fini dell'accertamento delle dichiarazioni I.C.I.?
Il Comune ha proceduto ad effettuare un intervento di bonifica assoggettandolo ad aliquota ordinaria 20%. L’intervento però può rientrare nell’aliquota ridotta del 10% in virtù di quanto emerge dalla risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 247 del 2007? Se sì, possiamo emettere una nota di variazione per le fatture emesse in precedenza, poiché non è trascorso un anno?