3598 Risultati

“Il nostro comune ha deliberato una riduzione della tassa rifiuti anno 2020 per alcune categorie di

UTENZE DOMESTICHE (bar, ristoranti, alberghi, negozi, parrucchieri…) pari al 50% sia della parte fissa che della parte variabile della tariffa e pertanto superiore a quelle ammesse dall’ARERA a causa dell’emergenze COVID.

Tali riduzioni, adottate ai sensi dell’art. 1 comma 660 della Legge 147/2013 e finanziate con risorse di bilancio, superano i limiti delle riduzione indicate nelle delibere ARERA 158/2020 e 238/2020 e non sono strettamente correlate alla minor produzione di rifiuti.

Avendo letto il Vostro parere del 12 settembre nel quale si dice ” ….. Nel caso …

Pongo il seguente quesito per avere conferma sulla correttezza del procedimento di recupero dello stipendio per malattia a dipendente comunale continuativamente assente per malattia dal 31/8/2020. Nell’ultimo episodio morboso tuttora in corso la dipendente ha presentato il primo certificato di malattia datato 31/8/2020 con prognosi dal 31/8 al 10/9/2020, poi ulteriori certificati attestanti la continuazione della malattia, di cui l’ultimo datato 12/10/2020 che attesta la malattia ad oggi fino al 31/10/2020.

Per la quantificazione dell’eventuale riduzione stipendiale da applicare, tenendo conto dei numerosi precedenti periodi di assenza di malattia, l’Ufficio provvede ad effettuare la verifica secondo la vigente normativa. L’episodio …

Si richiede un Vostro parere sulla seguente problematica:

Con decreto dirigenziale in data 03.02.2020 è stato nominato responsabile del procedimento per attività afferenti il Settore Finanziario, l’istruttore direttivo del settore.

Nel decreto si prevedeva che con successivo atto veniva liquidata l’indennità per specifiche responsabilità, secondo le risorse che venivano previste ed assegnate nel CCDI per l’anno 2020.

A tal fine si evidenzia che:

- che nel CCDI con valenza normativa 2019-2021 non era stata disciplinata tale indennità;

- che il CCDI 2020 non è stato ancora sottoscritto.

- che la persona nominata ha effettuato tutto i procedimenti previsti nel decreto.

Pertanto si chiede di conoscere se può …

“Ai fini IMU è possibile riconoscere il diritto di abitazione sulla casa coniugale ai sensi dell’art. 540 del codice civile, al coniuge separato ma che non ha mai trasferito la residenza in altra abitazione ? Preciso che il coniuge superstite non è usufruttuario ma ha ereditato la quota del 33,33 come i suoi due figli”.

“Il Tribunale di ZY , in data 7 marzo 2013, ha disposto il sequestro preventivo per la società X, contribuente dell’ente, per ICI/IMU/TARSU/TARI. L’ente ha provveduto ad emettere e notificare (nel 2017 e nel 2018) avvisi di accertamento per omesso versamento dell’IMU per gli anni 2012-2013. Nel 2017, su istanza degli amministratori giudiziari, si è provveduto a notificare al Tribunale di ZY la “verifica dei crediti ex art. 57 D.Lgs. 159/2011” dove vengono riportati i debiti tributari per IMU dal 2012 al 2016 e si indica l’Agenzia delle Entrate Riscossione (A.E.R.) quale concessionario per la quota dei rimanenti crediti derivanti …

Il collegio dei Revisori del mio comune di 15.500 è in scadenza il prossimo 31/12/2020.

Attualmente il compenso base per ciascun componente è di 6.490,00 a cui va sommata la maggiorazione del 50% per il presidente oltre IVA e cpa. e l'amministrazione è intenzionata a confermare tale importo anche per il triennio 2021/23

I revisori estratti mi hanno detto che l'attuale compenso annuo è troppo basso, a dire il vero non mi hanno detto che l'Ente è obbligato ad aumentarlo e sino a che importo, ma si sono dimostrati molto contrariati per questa scelta.

Prima di tenere il punto volevo essere sicura di …

“L’art. 10, commi 7, 8, 9 e 10, del contratto decentrato integrativo del personale per il triennio 2019/2021 e per l’annualità economica 2019, sottoscritto in data 23 dicembre 2019, disciplina l’accesso alla progressione economica orizzontale nella categoria, di cui si riporta di seguito lo stralcio:

“7. Non partecipa alla progressione orizzontale chi non abbia effettivamente prestato servizio per almeno 180 giorni nell’anno di valutazione o che abbia avuto almeno una sanzione disciplinare superiore alla censura; può concorrere alla progressione il personale che sia in possesso del requisito di un periodo minimo di permanenza nella posizione economica in godimento pari a 36 …

Questo Comune ha in scadenza il prossimo 31.12.2020, il servizio di tesoreria comunale. Lo stesso era stato affidato mediante procedura di gara per il periodo 01.01.2016 – 31.12.2020 ed all’art. 23, comma 5 della convenzione stipulata si prevedeva la possibilità di rinnovo, d’intesa tra le parti, e per non più di una volta, ai sensi dell’art. 210 del D. Lgs. 267/2000, qualora ricorrano i presupposti applicativi di tale normativa.

In data 10.08.2020, ho provveduto a richiedere la disponibilità al rinnovo della convenzione al tesoriere alle medesime condizioni attualmente in essere. In riscontro alla richiesta inoltrata, il tesoriere si è dichiarato disponibile …

Questo comune di 5.854 abitanti ha espletato nell'anno 2019, completando la procedura, un concorso per n. 2 posti cat. C part time 18 ore a tempo indeterminato. Il primo è stato assunto a dicembre 2019, il secondo dovrebbe essere assunto appena dopo l'approvazione del bilancio previsionale 2020/2022 (consiglio convocato per il giorno 30.10.2020). La Giunta Comunale ha previsto nel fabbisogno del personale 2020/2022 il passaggio da part time a full time sia il dipendente già assunto sia il secondo in graduatoria. E' possibile? A tal fine occorre delibera di giunta ad hoc e/o basta averlo previsto nella delibera di fabbisogno …

Il valore della partecipazione in Y, riportato nelle immobilizzazioni finanziarie dell'ente (S.P. 2019), è 19.661,61 (pari al valore risultante dal bilancio 2018), mentre il valore della partecipazione risultante dal bilancio 2019 approvato da Y è 20.026,01. La differenza di 364,40 come va trattata?

Il valore della partecipazione di 19.661,61 va eliso tra le rettifiche infragruppo?

La differenza di 364,40 va prima sommata, in correzione al rendiconto della capogruppo (Comune), e poi elisa tra le rettifiche infragruppo?

Infine si chiede un chiarimento in merito ai contributi erogati alle attività sospese durante la prima fase di emergenza Covid.

In particolare, l’Ente ha erogato contributi a fondo …