3593 Risultati

Il collegio dei Revisori del mio comune di 15.500 è in scadenza il prossimo 31/12/2020.

Attualmente il compenso base per ciascun componente è di 6.490,00 a cui va sommata la maggiorazione del 50% per il presidente oltre IVA e cpa. e l'amministrazione è intenzionata a confermare tale importo anche per il triennio 2021/23

I revisori estratti mi hanno detto che l'attuale compenso annuo è troppo basso, a dire il vero non mi hanno detto che l'Ente è obbligato ad aumentarlo e sino a che importo, ma si sono dimostrati molto contrariati per questa scelta.

Prima di tenere il punto volevo essere sicura di …

“L’art. 10, commi 7, 8, 9 e 10, del contratto decentrato integrativo del personale per il triennio 2019/2021 e per l’annualità economica 2019, sottoscritto in data 23 dicembre 2019, disciplina l’accesso alla progressione economica orizzontale nella categoria, di cui si riporta di seguito lo stralcio:

“7. Non partecipa alla progressione orizzontale chi non abbia effettivamente prestato servizio per almeno 180 giorni nell’anno di valutazione o che abbia avuto almeno una sanzione disciplinare superiore alla censura; può concorrere alla progressione il personale che sia in possesso del requisito di un periodo minimo di permanenza nella posizione economica in godimento pari a 36 …

Questo Comune ha in scadenza il prossimo 31.12.2020, il servizio di tesoreria comunale. Lo stesso era stato affidato mediante procedura di gara per il periodo 01.01.2016 – 31.12.2020 ed all’art. 23, comma 5 della convenzione stipulata si prevedeva la possibilità di rinnovo, d’intesa tra le parti, e per non più di una volta, ai sensi dell’art. 210 del D. Lgs. 267/2000, qualora ricorrano i presupposti applicativi di tale normativa.

In data 10.08.2020, ho provveduto a richiedere la disponibilità al rinnovo della convenzione al tesoriere alle medesime condizioni attualmente in essere. In riscontro alla richiesta inoltrata, il tesoriere si è dichiarato disponibile …

Questo comune di 5.854 abitanti ha espletato nell'anno 2019, completando la procedura, un concorso per n. 2 posti cat. C part time 18 ore a tempo indeterminato. Il primo è stato assunto a dicembre 2019, il secondo dovrebbe essere assunto appena dopo l'approvazione del bilancio previsionale 2020/2022 (consiglio convocato per il giorno 30.10.2020). La Giunta Comunale ha previsto nel fabbisogno del personale 2020/2022 il passaggio da part time a full time sia il dipendente già assunto sia il secondo in graduatoria. E' possibile? A tal fine occorre delibera di giunta ad hoc e/o basta averlo previsto nella delibera di fabbisogno …

Il Comune vorrebbe, come già fatto a marzo, procedere all'emissione di buoni spesa ai soggetti in difficoltà, spendibili negli esercizi del Comune. A questi ultimi verranno rimborsate le somme "anticipate" previa rendicontazione presentando i buoni consegnati dai cittadini. La procedura fatta a marzo può essere replicata e se si, si continua con il non assoggettamento ad iva?

Il valore della partecipazione in Y, riportato nelle immobilizzazioni finanziarie dell'ente (S.P. 2019), è 19.661,61 (pari al valore risultante dal bilancio 2018), mentre il valore della partecipazione risultante dal bilancio 2019 approvato da Y è 20.026,01. La differenza di 364,40 come va trattata?

Il valore della partecipazione di 19.661,61 va eliso tra le rettifiche infragruppo?

La differenza di 364,40 va prima sommata, in correzione al rendiconto della capogruppo (Comune), e poi elisa tra le rettifiche infragruppo?

Infine si chiede un chiarimento in merito ai contributi erogati alle attività sospese durante la prima fase di emergenza Covid.

In particolare, l’Ente ha erogato contributi a fondo …

“Questo Comune ( n. ab. 1070) e il Comune di XX ( n. ab 3072) stanno valutando la possibilità di promuovere la costituzione di una forma associativa o consortile per la gestione attiva e sostenibile del loro patrimonio fondiario silvo-pastorale, partecipando anche ad uno specifico Bando del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali – Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale – Direzione generale dello sviluppo rurale, in applicazione del sotto piano operativo 3 POA – FSC 2014-2020.

Questa forma associativa o consortile, a cui intendono aderire anche proprietari privati, avrà lo scopo di promuovere la gestione …

“Abbiamo previsto nella deliberazione “approvazione delle aliquote IMU per l’anno 2020” la seguente aliquota:

unità immobiliari locate a canone concordato a soggetti che le utilizzano come abitazioni principali (escluse le pertinenze) alle condizioni previste dal contratto di tipo convenzionato e registrato, di cui all’art. 2, comma 3 della Legge 431/98 e dal contratto di locazione di natura transitoria e registrato, di cui all’art. 5, comma 1 della Legge 431/98

0,795%

così determinata: aliquota ordinaria 1,06 % abbattuta del 25%.

L’interpretazione di un nostro cittadino/contribuente è di applicare, con riferimento ad un immobile locato a canone concordato, l’aliquota indicata pari al 0,795% all’imponibile ridotto del …

Questo comune ha deliberato nel mese di luglio l’erogazione alle imprese di un contributo con riferimento alla TARI dovuta per l’anno 2019. Si allega a tal proposito la relativa delibera I contributi complessivi da erogare ammontano a circa 15.000,00 euro e sono da erogare a circa 33 soggetti con importi che variano da 90 euro a 1.500 euro.

Si chiede:

Il contributo deve essere assoggettato a ritenuta del 4%?

I contributi erogati e la relativa delibera devono essere inseriti nel registro nazionale degli aiuti di stato?”

“La nostra convenzione con il tesoriere è in scadenza;

E’ stata assegnata con gara per 2016-2020;

La convenzione prevede un rinnovo alla scadenza.

E’ possibile procedere al rinnovo o esiste una norma che obbliga all’affido diretto a poste italiane?”