In caso di acquisto di immobile, l'obbligazione giuridicamente perfezionata sorge nel momento in cui si stipula l'atto o può sorgere in qualche modo prima?
“Questo Ente provvede con proprio regolamento che si allega ad erogare delle borse di studio ai migliori studenti della scuola statale secondaria di primo grado pubblica o parificata e alla scuola secondaria di secondo grado pubblica o parificata Si chiede se questi compensi che sono dell’importo massimo di € 300,00 per ogni borsa di studio devono essere considerati redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e quindi assoggettati ad irpef al 23% e irap (emettendo un cedolino intestato al genitore essendo nella maggior parte dei casi i beneficiari minorenni) o se invece possano essere considerate esenti ai sensi della risoluzione …
A premessa del presente quesito si precisa che l’Ente scrivente è composto dalle seguenti aree: Finanziaria/Contabile; Sociale; Tecnica, con funzioni anche di CUC.
L’Area sociale sta predisponendo una gara d’appalto per l’affidamento del servizio di assistenza domiciliare, sulla base delle linee di indirizzo deliberate dalla Giunta dell’Ente, con procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. b) del Codice degli Appalti. Il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 comma 3.
La gara si svolgerà mediante pubblicazione di apposito avviso di indizione di gara per lo svolgimento dell’indagine di mercato e successiva autorizzazione a …
“Il Concessionario che gestisce per ns. conto la pubblicità e le pubbliche affissioni e con cui abbiamo un contratto per il periodo dal 01/01/2020 al 31/12/2022, ha chiesto la rinegoziazione del contratto, (anche in previsione dell’istituzione del Canone Unico per il quale auspichiamo un rinvio al 2022) chiedendoci il prolungamento di un anno della durata dello stesso (fino al 31/12/2023).
Abbiamo chiesto al Concessionario se poteva fornire chiarimenti in merito alla legittimità di quanto proposto posticipare la scadenza del contratto) poiché secondo il codice degli appalti (art. 106 comma 11) è consentita l’eventuale rinegoziazione in termini economici, ma non viene considerata …
“Il nostro Ente ha appena approvato il piano del fabbisogno del personale 2020 contenente il fabbisogno per il triennio 2020-2022,
Si chiede di sapere, al fine di procedere con le assunzioni 2021, tutte le condizioni da rispettare, es se bisogna aspettare l’approvazione del bilancio 2021/2023 oppure il rendiconto 2020 ed in particolare quale annualità considerare nell’indice per eseguire il corretto calcolo della capacità assunzionale.
Si è verificata inoltre, un’altra situazione a piano fabbisogno approvato, 2 unità, di cui una avente mansioni di agente di Polizia municipale e l’altra Responsabile del Settore Affari generali, hanno rassegnato le loro dimissioni esercitando il diritto alla …
E' intenzione dell’Amministrazione acquistare un ecografo/macchinario medico per problemi respiratori da destinare agli ospiti della Casa di Riposo Comunale per emergenza covid, si chiede:
- Se tale acquisto di parte capitale può essere finanziato con il fondo di ristoro delle funzioni fondamentali (fondone) con una variazione di bilancio in questo mese;
- Se il bene deve pervenire entro 31.12.2020 in quanto non può andare in FPV
“Nel corso dell’anno l’ente rilascia a titolari di aziende e a privati i gettoni per il peso pubblico. Ogni gettone costa 1,20 euro IVA compresa. All’atto dell’acquisto viene rilasciata una semplice ricevuta di pagamento. Queste somme incassate vanno poi giustificate con l’emissione delle rispettive fatture?”
Il comune in esame ogni anno fattura alla società x spa (soggetto gestore) la quota dei mutui relativi al SII pagati nell'anno; condizione propedeutica all'emissione della fattura è il rilascio da parte dell'ufficio d'ambito di un nulla osta che autorizzi il soggetto gestore al pagamento della fattura stessa; il nulla osta viene rilasciato sulla base dei piani di ammortamento contenuti nel piano d'ambito vigente.
Fino al 2019 non ci sono stati problemi; il comune pagava 100, l'ATO rilasciava il nulla osta per 100, x spa rimborsava 100.
Nel 2020 ci sono stati alcuni cambiamenti che mi fanno sorgere qualche dubbio sulla corretta …
“In merito agli avvisi di accertamento 2015 e 2014 per omessa dichiarazione i termini non scadono più al 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata commessa la violazione, ma 85 giorni dopo (corrispondenti al periodo di sospensione causa Covid-19 decorrente dal 08/03/2020 al 31/05/2020).
Gli avvisi in questione devono comunque essere emessi (protocollati?) entro il 31/12/2020 e poi notificati entro il 25/03/2020 o fa fede esclusivamente la data di notifica?
La proroga di 85 giorni per l’espletamento dell’attività di accertamento e controlli fiscali si applica anche altri periodi d’imposta, i cui termini di decadenza non scadano nell’anno …
Poichè l'Amministrazione intenderebbe approvare il Bilancio di previsione 2021/2023 entro il 31.12.2020, ho notevoli difficoltà con Tarip e Canone unico.
- Il Gestore del servizio rifiuti ci ha già informati di non essere in grado di fornire il Pef al Consorzio per la validazione. Ancorchè dal 2021 le entrate e spese relative al ciclo rifiuti non entreranno nel Bilancio dell'ente, in sede di approvazione schema e poi Bilancio posso prescindere dalla loro approvazione e poi approvare entro i termini previsti dal legislatore per l'approvazione del Bilancio ( ad oggi 31.01.2021)?
- per il Canone unico patrimoniale, si tratta di una nuova entrata …