3598 Risultati

Premesso che:

  • l’Ente ha provveduto con delibera della Giunta Comunale n.219 del 27/11/2018 a modificare la struttura organizzativa dell’Ente e ad aumentare di n.2 i posti da Dirigente; per l’effetto, al 31/12/2018, la dotazione organica dei Dirigenti è passata da n. 4 a n.6 Dirigenti;
  • in corrispondenza all’incremento di cui sopra l’Ente non ha potuto procedere ad adeguare il Fondo per la retribuzione di posizione e di risultato dei Dirigenti in ossequio alla normativa che ha imposto, senza soluzione di continuità, il blocco del salario accessorio (art. 1, comma 236 legge 208/2018 e, a decorrere dal 01 gennaio 2017, art. 23 …

Buongiorno, alla luce della risoluzione ministeriale 9/DF del 18 dicembre 2020, secondo la quale è possibile affidare disgiuntamente la riscossione dell'occupazione di suolo pubblico (ex cosap) dalla riscossione della pubblicità, l'Ente può approvare il regolamento e le relative tariffe per i due diversi presupposti del canone unico dopo il 31 dicembre ma comunque entro il termine fissato dalla legge per l'approvazione del bilancio di previsione? Si possono nel frattempo, vista la sospensione del pagamento cosap per i primi mesi dell'anno 2021, applicar le tariffe vigenti per la pubblicità? La volontà del Comune è quella di mantenere comunque invariate le tariffe.

"Con riferimento alla domanda di partecipazione ad un concorso pubblico, si chiede come debba essere valutata la posizione del candidato che avesse dichiarato, così come previsto nel bando, di non avere condanne e/o procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, la costituzione del rapporto di impiego presso la pubblica amministrazione, ove lo stesso avesse già ricevuto informazione di garanzia con invito a nominare un difensore di fiducia per il reato di abuso d'ufficio (art. 323 c.p.).
Si chiede inoltre, se possibile, l'elencazione precisa dei reati che impediscano la costituzione del rapporto di impiego presso …

Seguito selezione pubblica per esami per la copertura di n. 2 posti di Istruttore Amministrativo contabile cat. 5 il nostro Ente detiene graduatoria approvata nei mesi scorsi.
Il primo ed il secondo classificato (entrambi vincitori) sono stati da noi assunti a tempo indeterminato.
Avendo necessità di coprire il posto del primo classificato che ha rassegnato dimissioni dopo due mesi dall'assunzione abbiamo contattato il terzo classificato (primo degli idonei) che ha rinunciato all'assunzione a tempo indeterminato presso il nostro Ente.

Il posto è stato poi coperto dal quarto classificato.

Ora siamo in procinto di stipulare Convenzione con un altro Comune che chiede …

“Le scrivo, nell’ambito del servizio di consulenza di cui alla determinazione n. 62/2020, per avere un chiarimento in merito a delle fatture che devo emettere nei confronti di XX S.p.A, nostra società partecipata in house, in riferimento a due investimenti eseguiti dal Comune di PP nell’ambito del servizio idrico integrato e finanziati totalmente da XX spa in quanto gestore del servizio stesso.

Questo Comune ha attuato due interventi di manutenzione straordinaria di sottoservizi (acquedotto) uno di complessivi € 35.000,00 ed uno di complessivi € 51.000,00 per conto di XX spa

Sulla base di convenzione sottoscritta tra l’Ente e XX spa., che allego …

“Questo Ente provvede con proprio regolamento che si allega ad erogare delle borse di studio ai migliori studenti della scuola statale secondaria di primo grado pubblica o parificata e alla scuola secondaria di secondo grado pubblica o parificata Si chiede se questi compensi che sono dell’importo massimo di € 300,00 per ogni borsa di studio devono essere considerati redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e quindi assoggettati ad irpef al 23% e irap (emettendo un cedolino intestato al genitore essendo nella maggior parte dei casi i beneficiari minorenni) o se invece possano essere considerate esenti ai sensi della risoluzione …

A premessa del presente quesito si precisa che l’Ente scrivente è composto dalle seguenti aree: Finanziaria/Contabile; Sociale; Tecnica, con funzioni anche di CUC.

L’Area sociale sta predisponendo una gara d’appalto per l’affidamento del servizio di assistenza domiciliare, sulla base delle linee di indirizzo deliberate dalla Giunta dell’Ente, con procedura negoziata ai sensi dell’art. 36 comma 2 lett. b) del Codice degli Appalti. Il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 95 comma 3.

La gara si svolgerà mediante pubblicazione di apposito avviso di indizione di gara per lo svolgimento dell’indagine di mercato e successiva autorizzazione a …

“Il Concessionario che gestisce per ns. conto la pubblicità e le pubbliche affissioni e con cui abbiamo un contratto per il periodo dal 01/01/2020 al 31/12/2022, ha chiesto la rinegoziazione del contratto, (anche in previsione dell’istituzione del Canone Unico per il quale auspichiamo un rinvio al 2022) chiedendoci il prolungamento di un anno della durata dello stesso (fino al 31/12/2023).

Abbiamo chiesto al Concessionario se poteva fornire chiarimenti in merito alla legittimità di quanto proposto posticipare la scadenza del contratto) poiché secondo il codice degli appalti (art. 106 comma 11) è consentita l’eventuale rinegoziazione in termini economici, ma non viene considerata …

“Il nostro Ente ha appena approvato il piano del fabbisogno del personale 2020 contenente il fabbisogno per il triennio 2020-2022,

Si chiede di sapere, al fine di procedere con le assunzioni 2021, tutte le condizioni da rispettare, es se bisogna aspettare l’approvazione del bilancio 2021/2023 oppure il rendiconto 2020 ed in particolare quale annualità considerare nell’indice per eseguire il corretto calcolo della capacità assunzionale.

Si è verificata inoltre, un’altra situazione a piano fabbisogno approvato, 2 unità, di cui una avente mansioni di agente di Polizia municipale e l’altra Responsabile del Settore Affari generali, hanno rassegnato le loro dimissioni esercitando il diritto alla …